Watersurface: la mostra fotografica contro l’inquinamento del mare

Giovedì 4 agosto sarà inaugurata la mostra fotografica Watersurface, dove artisti di fama internazionale esporranno le loro opere contro l’inquinamento degli oceani

L’inquinamento del mare è un tema molto caldo e molto vicino all’assetto organizzativo di Procida capitale della cultura.

La rassegna ha già portato a termine diversi laboratori sul riutilizzo e sul riciclo di materiali, incoraggiando una visione ecosostenibile e compiendo un’importante opera di sensibilizzazione.

I workshop hanno letteralmente dato la possibilità di creare bellezza da materiali di scarto. Tutti gli eventi previsti, inoltre, sono plastic free.

Watersurface

La mostra sarà inaugurata giovedì 4 agosto alle ore 19:00 presto il porto della Chiaiolella, e sarà possibile visionarla fino al 31/12/2022.

Le opere fotografiche sono state realizzate tra 3 artisti di fama internazionale: Nicholas Samaras, Pasquale Vassallo e Guido Villani.

Le diapositive, altre circa 3 metri, rappresentano le nuove condizioni ambientali e la capacità di adattamento delle forme di vita sottomarine.

Le immagini di grande impatto sono state scattate in parte anche nel golfo di Napoli e mostrano l’interazione di pesci e molluschi con la plastica e con elementi estranei al loro habitat.

Le fotografie percorreranno il porto della Chiaiolella per circa 50 metri.

Agostino Riitano, direttore di Procida Capitale della cultura, è intervenuto lanciando un forte messaggio sull’argomento:

“..Nell’Oceano Pacifico, tra la California e le Hawaii, galleggia un’isola di plastica di 1,6 milioni di km2, più di 400.000 volte la superficie dell’isola di Procida. La plastica rappresenta il 95% dei rifiuti in mare aperto: 134 specie tra pesci, uccelli, tartarughe e mammiferi marini, sono vittime dell’ingestione di plastica. Con questa grande mostra fotografica, che ben si sposa con il senso del nostro dossier, lanciamo così un messaggio forte e chiaro per la salvaguardia degli ecosistemi marini e dell’intero pianeta”.

PhotoCredits: www.procida2022.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *