Questo articolo del Dott. Luciano Grasso si occupa dell’approfondimento di una figura importante per l’attività negoziale delle scuole e cioè la figura del RUP, il responsabile unico del procedimento. L’art. 5 della L. n. 241 del 1990 prevede che il dirigente di ciascuna unità organizzativa possa nominare RUP sé stesso o altro dipendente addetto alla medesima […]
Archivio Tag: scuole
In questo articolo ho voluto approfondire una tematica sulla scuola, portata in auge questi giorni dalla stampa, in quanto l’USR del Lazio ha annunciato che da settembre 2023 la maggior parte dei Dirigenti Scolastici, con contratto in scadenza, subiranno la rotazione degli incarichi e saranno inviati in altra sede. Tale procedura è sostenuta dalla norma […]
Pubblichiamo il commento integrale della Dott.ssa Giuliana Sannito, Presidente della AIDA, Associazione Italiana Direttori Amministrativi delle Scuole, in merito alle dichiarazioni di critica, del Prof. Giannelli, rispetto all’incompetenza delle segreterie scolastiche, che lascerebbero solo il Dirigente scolastico nella gestione delle pratiche complesse, oggi di competenza della segreteria scolastica. Il fine ultimo della Presidente, e dunque […]
Presentiamo, con questo primo articolo, la Dott.ssa Anna Maria Sacco che presta servizio come Dirigente Scolastica in un Istituto Comprensivo Siciliano e con questo suo lavoro continua il nostro approfondimento sulle Life Skills da imparare, iniziato con l’intervento della Dott.ssa Campo. Le life skills sono competenze e capacità individuali, sociali e relazionali che permettono agli individui di affrontare efficacemente le esigenze e […]
Questa settimana presentiamo ai nostri lettori articoli che si occupano, in maniera sintetica ma approfondita, della tematica della progettazione ed esecuzione del PNRR Piano “Scuola 4.0” nelle sue linee di sviluppo legate alle scuole. Iniziamo con l’articolo della Dott.ssa Anna Maria Stammitti che, dopo la pubblicazione delle tanto attese Linee Guida per l’attuazione di tali […]
Questo articolo della Dott.ssa Annamaria Campo si occupa di approfondire il contenuto del disegno di legge 2493/2022 il quale prevede, per le scuole italiane, la proposta di una sperimentazione finalizzata a incrementare le cosiddette ‘life skills’, identificate, nel 1993 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress, comunicazione efficace, relazioni efficaci, […]
Come ogni anno, arriva sempre il momento in cui si fa il punto della situazione e si analizzano le nuove direttive per gli esami di Stato. Quest’anno, a differenza di quanto immaginato, torneranno i commissari esterni. Arriveranno inoltre nuove indicazioni per rendere la prova orale ancora più interdisciplinare rispetto agli scorsi anni. Ecco alcune tra […]
Il nostro esperto in ricostruzioni di carriera, Dott. Pasquale Fraterno, in questo ultimo articolo tratta l’argomento così attuale, soprattutto in questo periodo dell’anno, legato alle azioni da eseguire da parte delle scuole dopo che gli interessati: docenti e ATA hanno presentato la domanda di ricostruzione di carriera. Ai sensi dell’art. 1, comma 209, della legge […]
Da sempre e ancora oggi conosciuto come uno dei metodi di insegnamento più suggestivi e interessanti del panorama scolastico mondiale, quello Montessoriano è un principio educativo che ormai da anni sta prendendo sempre più posto all’interno degli Istituti Italiani, specie per i più piccoli, in cui si rileva di grande efficacia in contesti vari. Non […]
Sarà l’ex casa del custode del plesso di via Mario Palermo, a Ponticelli, il luogo di riqualifica e di innovazione che darà luce a una nuova idea di scuola. Fatta di inclusione, spazio laboratoriale, attività svariate e disparate capaci di convogliare i bisogni di tutti gli alunni, dai più studiosi ai più svogliati, dai più […]