L’idoneità al servizio del personale scolastico e le nuove tipologie di inidoneità alla luce dalla sentenza della Corte di Cassazione dell’1/03/2022 n. 6742

L’idoneità al servizio del personale scolastico

La Dott.ssa Valentina Lombardo in questo suo ultimo articolo si occupa di“Idoneità al servizio del personale scolastico e le nuove tipologie di inidoneità alla luce dalla sentenza della Corte di Cassazione dell’1/03/2022 n. 6742”. Nella prima parte dell’articolo si affronta la tematica, anche su base normativa poiché la Dott.ssa Lombardo ne fa un elenco minuzioso, […]

Personale docente e attività extra-istituzionali: incompatibilità

Personale docente e attività extra-istituzionali: incompatibilità

La Dott.ssa Manuela Lenci ci propone oggi un utilissimo contributo su:“Personale docente e attività extra-istituzionali: incompatibilità”. Nell’articolo si tratterà di attività extra-istituzionali e cioè di attività occasionali il cui esercizio non rientra tra i compiti e doveri di ufficio o che non sono ricollegate direttamente dalla legge o da altre fonti normative alla specifica qualifica, funzione […]

Il riallineamento della carriera del personale della scuola

Il riallineamento della carriera del personale della scuola

Il Dott. Pasquale Fraterno, nostro esperto di ricostruzione di carriera, ci aggiorna oggi su:“Il riallineamento della carriera del personale della scuola”. In altre parole nell’articolo si affronta quel procedimento amministrativo che consente il recupero dell’anzianità economica, momentaneamente accantonata a seguito del primo decreto di riconoscimento del servizio pre-ruolo. Ai fini dell’individuazione della posizione stipendiale spettante all’atto […]

La formazione del personale scolastico: evoluzione e nuove frontiere

La formazione del personale scolastico: evoluzione e nuove frontiere

La formazione è stata sempre una leva importante di crescita, in tutti i campi, sia in quello del lavoro, che in quello della sfera personale. La formazione è una forma evoluta di comunicazione, che si svolge tra due o più soggetti, in cui avviene uno scambio di contenuti tra formatore e formando che rappresentano, per […]

L’impegno del Ministero dell’Istruzione e del Merito a favore del personale della scuola e delle famiglie

L’impegno del Ministero dell’Istruzione e del Merito a favore del personale della scuola e delle famiglie

In questi ultimi mesi il Ministero dell’Istruzione e del Merito è intervenuto con provvedimenti di sostegno economico a famiglie e personale della scuola particolarmente con due interventi dei quali ci occuperemo in questo articolo. Precisamente analizzeremo l’estensione della tutela INAIL contro gli infortuni al personale della scuola e agli studenti e l’introduzione di alcuni benefit […]

Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni: le dimissioni volontarie del personale scolastico

Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni: le dimissioni volontarie del personale scolastico

La Dott.ssa Annalisa Cunsolo ci propone un articolo interessante su:“Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni: le dimissioni volontarie del personale scolastico”. La Dott.ssa Cunsolo, all’inizio del suo articolo, fa una necessaria premessa sulle norme che hanno impattato nel tempo sul lavoro alle dipendenze della P.A. a partire dal D. Lgs. 29 del 3 Febbraio 1993 […]

Novità sulla valutazione del servizio pre-ruolo del personale scolastico

Novità sulla valutazione del servizio pre-ruolo del personale scolastico

Il Dott. Pasquale Fraterno, esperto della materia “ricostruzioni di carriera del personale docente e ATA delle scuole”, oggi ci permette di approfondire: le novità sulla valutazione del servizio pre-ruolo del personale scolastico a seguito di DL “Salva-Infrazioni”. La valutazione del servizio pre-ruolo in generale ed in particolare quello del personale docente, ha subito  un importante […]

Appunti per una corretta gestione del personale ATA

Appunti per una corretta gestione del personale ATA

Il contributo odierno del Dott. Luciano Grasso ha un titolo che rappresenta un po’ la situazione che stiamo vivendo al momento in relazione al personale ATA e alla sua organizzazione, infatti i suoi “Appunti per una corretta gestione del personale ATA” devono per forza fare i conti con una normativa che entro breve tempo cambierà. […]

La logica della valutazione ad alunni e famiglie: dovere etico della scuola

Le competenze di base e le nuove regole di comportamento dei singoli profili professionali ATA

Il contributo della Dott.ssa Tiziana Conte che pubblichiamo oggi è di grande importanza per la scuola e per i propri utenti. Si occupa infatti delle nuove regole di comportamento e del dovere etico della scuola di spiegare in modo chiaro e comprensibile la logica della valutazione ad alunni e famiglie. La nostra autrice, per parlare […]

Adempimenti del personale per l’avvio del nuovo anno scolastico

Adempimenti del personale per l’avvio del nuovo anno scolastico

Riprendiamo oggi, primo settembre, la nostra pubblicazione quotidiana di articoli legati al mondo della scuola stilati da relatori di grande competenza ed esperienza. Lo facciamo con un articolo della Dott.ssa Paola Perlini, coordinatore di questa rubrica di Scuola PSB, che riguarda l’avvio dell’anno scolastico e le competenze maggiori degli organi monocratici della scuola: DS e […]