Istruzioni pratiche per definire il “primo” provvedimento di ricostruzione di carriera

Il nostro esperto in ricostruzioni di carriera, Dott. Pasquale Fraterno, in questo ultimo articolo tratta l’argomento così attuale, soprattutto in questo periodo dell’anno, legato alle azioni da eseguire da parte delle scuole dopo che gli interessati: docenti e ATA hanno presentato la domanda di ricostruzione di carriera. Ai sensi dell’art. 1, comma 209, della legge […]

IL FONDO ESPERO

In questo articolo dell’esperto Pasquale Fraterno si parla di un argomento molto importante per la futura vita dei dipendenti pubblici e in particolare di quelli della scuola, e cioè dell’adesione al Fondo Espero per ottenere una pensione integrativa all’atto della quiescenza. Il Fondo Espero permette a ciascun lavoratore della scuola di costruire una pensione che integri […]

La ricostruzione di carriera ai fini previdenziali: Computo, Riscatto e Ricongiunzione

Il presente articolo dell’esperto Pasquale Fraterno prende in esame un argomento molto sentito dal personale della scuola e cioè la ricostruzione di carriera ai fini previdenziali. I periodi utili alla pensione sono quelli durante i quali, durante la carriera sono stati versati i contributi obbligatori, a cui si aggiungono altri tipi di contribuzione che possono […]

Nuovo Bonus 150 euro. Pensionati, lavoratori e disoccupati: chi, come e quando potrà riceverlo.

Notizia del giorno è l’arrivo di una nuova misura, in realtà prevista nel Decreto Aiuti ter, che darà la possibilità a determinate categorie di lavoratori, pensionati e disoccupati di ottenere un bonus una tantum di 150 euro, definito come contributo sociale per le famiglie in difficoltà. Ciò avverrà nel mese di novembre 2022 e riguarderà […]

Dossier pensioni. A che età si può andare in pensione e come calcolarne la quota?

Negli articoli precedenti, abbiamo affrontato il tema delle quote pensione, valutando quelle che potevano essere le alternative per coloro i quali, ad esempio, non avessero raggiunto i 20 anni di contributi versati. Oggi apriamo invece una serie di risposte a domande generiche, affrontando articolo dopo articolo l’argomento da un punto di vista più tecnico, cercando […]

Dossier pensioni. Approvato il nuovo Decreto Ministeriale. Requisiti, domande e tabelle esplicative per andare in pensione dal 1° settembre 2023

Come anticipato nel precedente articolo, si era in attesa del decreto ministeriale che esponesse tutte le indicazioni e iter per i dipendenti del settore scuola che intendano andare in pensione per il prossimo anno accademico. Le cessazioni del servizio dal 1° settembre sono infatti argomento principe del neo-approvato Decreto Ministeriale 238 e della nota 31924, […]

Dossier pensioni. La bozza di governo per andare in pensione nel 2023

Si è tenuto oggi l’incontro tra i sindacati scuola, Ministero dell’Istruzione e delegazione INPS, per approfondire e mettere nero su bianco le direttive per il personale che intenda andare in pensione dal prossimo anno scolastico. A breve si esporranno tutte le definizioni più tecniche. Per adesso, però, è pronta la bozza governativa che prevede, probabilmente […]

Dossier pensioni. Il diritto alla pensione vale anche per i contributi non pagati

Fino ad ora abbiamo trattato l’argomento del sistema contributivo italiano, tenendo in considerazione i casi in cui i contributi versati fossero dai 5 ai 15 anni, dunque minori rispetto a quelli richiesti per l’ottenimento della classica pensione di vecchiaia. Ma cosa succede qualora ci fossero dei contributi non versati? Ciò può accadere, per esempio, nel […]

Dossier pensioni. Guida alle dimissioni per il pensionamento nel settore pubblico e privato

Secondo le leggi statali, nel momento in cui si raggiunge l’età pensionabile e si è dipendente di azienda o società (pubblico o privato), è fatto obbligo di dare le dimissioni al proprio datore di lavoro.Il dovere è stabilito anche se – ad eccezione di chi ha sfruttato Quota 100 o 102 – una volta andato […]

Dossier pensioni. Dubbi su TFR, Tasso di sostituzione e contributi INPS

Oggi ci occupiamo di TFR, Tasso di sostituzione e di contributi versati all’INPS Articolo di Sara Barone Continua l’approfondimento riguardante il tema del sistema pensionistico italiano e con esso dunque la risposta alle domande più tecniche. TFR Acronimo di “Trattamento di fine rapporto” ed è disciplinato dall’art. 2120 del Codice civile. Tecnicamente, esso è la […]