Articolo a cura della Dott.ssa Agata Scarafilo “La figura del DSGA, bistrattata ed ignorata da decenni, ora più che mai, necessita, in sede di rinnovo contrattuale, di risposte concrete e di segni tangibili di un vero riconoscimento”. Ad affermarlo con fermezza e convinzione è l’associazione “AIDA in MOVIMENTO”, che nei giorni scorsi ha scritto al […]
Archivio Tag: Normativa
In questo articolo della Dott.ssa Giovanna Vazzano si prosegue l’approfondimento degli organi che garantiscono il buon funzionamento e la democrazia nella scuola. Nel precedente articolo abbiamo parlato soprattutto degli organi monocratici della scuola e cioè del DS e del DSGA mentre qui si approfondiscono la composizione e le funzioni degli organi collegiali. Quello delineato nel […]
In questo articolo la Dott.ssa Vazzano si occupa delle competenze della figura strategica del Dirigente Scolastico della scuola e delle relazioni più importanti che egli intrattiene con il restante personale. Più nello specifico con i docenti incaricati di varie attività e funzioni: i collaboratori del DS e le Funzioni strumentali e con il DSGA, altra […]
Questo articolo del Dott. Luciano Grasso si occupa dell’approfondimento di una figura importante per l’attività negoziale delle scuole e cioè la figura del RUP, il responsabile unico del procedimento. L’art. 5 della L. n. 241 del 1990 prevede che il dirigente di ciascuna unità organizzativa possa nominare RUP sé stesso o altro dipendente addetto alla medesima […]
Come anticipato, presentiamo oggi l’articolo della Dott.ssa Manuela Lenci che prosegue l’approfondimento iniziato mercoledì dalla Dott.ssa Stammitti. Ciò dopo la pubblicazione, sulla Piattaforma FUTURA, delle istruzioni operative che permettono l’avvio delle procedure per le due linee di investimento PNRR: 1) l’INVESTIMENTO 3.2 – SCUOLA 4.0 che è un programma di innovazione didattica, che si sviluppa […]
Questo articolo della Dott.ssa Annamaria Campo si occupa di approfondire il contenuto del disegno di legge 2493/2022 il quale prevede, per le scuole italiane, la proposta di una sperimentazione finalizzata a incrementare le cosiddette ‘life skills’, identificate, nel 1993 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress, comunicazione efficace, relazioni efficaci, […]
É iniziato un nuovo anno e, anche se quello scolastico va ovviamente a cavallo del biennio 2022/23, è pur sempre iniziato un nuovo capitolo e allo scattare della mezzanotte si inizia già a pensare a quello che sarà il futuro. Nonostante le varie, prossime delibere decideranno e chiariranno al meglio i giorni di festa del […]
Dal Natale di Hans Christian Andersen a Charles Dickens, passando per Kenneth Grahame fino a Louisa May Alcott. Le storie di Natale sono ormai parte delle tradizioni più comuni, forse un po’ andate in disuso per via della velocità, della digitalizzazione, dell’andare avanti nei tempi in cui tutto cambia e dove i semplici, eppure così […]
In questo articolo debutta come esperta nel gruppo di Scuola PSB una docente di Scuola secondaria superiore, la Dott.ssa Giovanna Vazzano, studiosa dell’evoluzione giovanile e dei fenomeni che la accompagnano. Nell’articolo che segue si occupa di Bullismo e Cyberbullismo ormai così frequenti purtroppo fra gli alunni, di ogni età, delle nostre scuole. La dott.ssa Vazzano, […]
In questo articolo del Dott. Pasquale Fraterno si approfondisce la tematica del Fondo Economale per minute spese assegnato al DSGA. Un argomento sempre interessante per la gestione amministrativo contabile delle scuole e per la diretta responsabilità contabile del DSGA. Il nuovo Regolamento D.I. 129/2018 detta una disciplina maggiormente specifica, rispetto al precedente, in merito alle […]