Il Consiglio dei Ministri del 18/9/2023 ha approvato il disegno di legge per l’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale e per la revisione della valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti

Il Consiglio dei Ministri del 18/9/2023 ha approvato il disegno di legge per l’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale e per la revisione della valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti

Il Consiglio dei Ministri del 18/09/2023 ha approvato il disegno di legge per l’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale e per la revisione della valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti. Il Ministro Valditara così si è espresso in merito a questo nuovo tassello della Riforma della Scuola: “Oggi l’istruzione tecnica e professionale diventa finalmente […]

La responsabilità del personale scolastico con particolare riferimento ai viaggi di istruzione

La responsabilità del personale scolastico con particolare riferimento ai viaggi di istruzione

La Dott.ssa Annalisa Cunsolo, con il suo lavoro che oggi vi proponiamo, ci permette di fare un excursus completo su un argomento di grande importanza per le scuole e il relativo personale:“La responsabilità del personale scolastico con particolare riferimento ai viaggi di istruzione”. In apertura la Dott.ssa Cunsolo ci ricorda che la responsabilità dei pubblici […]

Istruzione parentale: di cosa si tratta e come procedere

Istruzione parentale: di cosa si tratta e come procedere

In questo appuntamento del martedì il Dott. Luciano Grasso ci parla di Istruzione Parentale. Per Istruzione Parentale si intende la scelta della famiglia di provvedere direttamente all’educazione dei figli. È una scelta consapevole, presa dalla famiglia o da chi ha la tutela del minore, di provvedere in autonomia all’istruzione del giovane fino a che l’obbligo scolastico lo […]

La responsabilità disciplinare del personale della scuola. Il potere sanzionatorio dei Dirigenti scolastici.

In questo articolo della Dott.ssa Stefania Cammarata si analizzano aspetti molto importanti della carriera del personale scolastico e cioè: responsabilità disciplinare e potere sanzionatorio dei Dirigenti scolastici. Nel CCNL 2016-2018, Comparto Istruzione e Ricerca troviamo disposizioni specifiche in materia di responsabilità disciplinare del personale ATA (artt. 10-17) e rinvio ad una specifica sessione negoziale, a livello […]

L’assicurazione obbligatoria INAIL nelle Istituzioni scolastiche

In questo lavoro completo ed esauriente della Dott.ssa Anna Maria Stammitti si fa il punto sull’Assicurazione INAIL nel contesto generale e in particolare nella scuola. Esistono due tipi di assicurazione scolastica: quella obbligatoria e quella integrativa. La prima, attivata direttamente dagli istituti scolastici con l’Inail, è obbligatoria per legge mentre l’assicurazione integrativa non è obbligatoria e viene attivata dalla […]

PNRR: il no dei DSGA senza un adeguato compenso. Pronti ad azioni legali

Articolo a cura della Dott.ssa Agata Scarafilo ABSTRACT: L’Associazione AIDA-Scuole e il Movimento Nazionale dei Direttori SGA sono uniti nel dire NO ad una gestione finanziaria del PNRR senza un adeguato compenso per i DSGA. Pronti a possibili azioni legali, al fine di evidenziare l’intollerabile discriminazione, la mancata applicazione delle norme contrattuali e costituzionali. Non […]

IL FONDO ESPERO

In questo articolo dell’esperto Pasquale Fraterno si parla di un argomento molto importante per la futura vita dei dipendenti pubblici e in particolare di quelli della scuola, e cioè dell’adesione al Fondo Espero per ottenere una pensione integrativa all’atto della quiescenza. Il Fondo Espero permette a ciascun lavoratore della scuola di costruire una pensione che integri […]

IL DIRITTO ALLO STUDIO PER I DIPENDENTI DELLA SCUOLA

L’art. 3 “Diritto allo studio” c 1 del DPR /395/1988 ha previsto che al fine di garantire il diritto allo studio sono concessi permessi straordinari retribuiti, nella misura massima di centocinquanta ore annue individuali. Il diritto dei lavoratori a completare, proseguire o migliorare la propria educazione non è solo importante per mantenere alta la motivazione […]

Docenza, metacognizione e libertà didattica

In questo secondo articolo della Dirigente Scolastica Dott.ssa Campo, si approfondiscono i temi della metacognizione e libertà didattica dei docenti. Nella formazione pedagogica tradizionale si è soliti utilizzare percorsi che vanno dalla teoria alle pratiche, rendendo la lezione frontale propedeutica alle attività laboratoriali. Nella didattica innovativa si darebbe priorità al sapere personale che i soggetti […]

Chi è GIUSEPPE VALDITARA, il nuovo Ministro dell’Istruzione e del Merito

Scuola, Valditara sui docenti tutor: “Un successo”

Nato il 12 gennaio del 1961 a Milano, con studi in Giurisprudenza e specializzazioni in Storia delle Istituzioni politiche e giuridiche, nonché docente ordinario di diritto romano presso l’Università di Torino e Tor Vergata di Roma, l’avvocato Giuseppe Valditara è stato eletto e confermato come nuovo Ministro dell’Istruzione, o meglio, Ministro dell’Istruzione e del Merito, […]