Il programma annuale delle Istituzioni Scolastiche

Il programma annuale delle istituzioni scolastiche

Il Decreto n. 129/2018, nuovo regolamento sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, tra le tante novità che ha introdotto, molte riguardano il programma annuale della scuola oggetto di particolari modifiche. L’argomento è approfondito in modo chiaro e completo dal Dott.Piero Petrucci che ci offre, nel presente lavoro, una guida teorica e pratica su che cos’è il programma, come si fa, chi lo predispone, […]

PCTO: compiti e profili di responsabilità penale delle figure di sistema

PCTO: compiti e profili di responsabilità penale delle figure di sistema

La Dott.ssa Stefania Cammarata quest’oggi si misura su un argomento interessantissimo per le scuole e per il mondo del lavoro, ovvero:“PCTO: compiti e profili di responsabilità penale delle figure di sistema”. L’attività di Alternanza scuola-lavoro denominata oggi “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (in breve “PCTO”) sono un modello didattico introdotto per la prima […]

Attività negoziali delle istituzioni scolastiche dopo la pubblicazione del d. lgs. 36 del 31 marzo 2023

Attività negoziali delle istituzioni scolastiche dopo la pubblicazione del d. lgs. 36 del 31 marzo 2023

La Dott.ssa Anna Maria Stammitti dopo il suo articolo del 20 novembre scorso continua con:“Attività negoziali delle istituzioni scolastiche dopo la pubblicazione del d. lgs. 36 del 31 marzo 2023“. Procedure nelle attività negoziali di importo sotto soglia comunitaria. Propone questo comunicato alla luce della emanazione da parte del MIT del decreto 0000298 del 20.11.2023 […]

Il dibattito politico e culturale sulla prevenzione della violenza di genere: che cosa può fare concretamente la scuola?

Il dibattito politico e culturale sulla prevenzione della violenza di genere: che cosa può fare concretamente la scuola?

Il Dott. Pietro Netti, con un tempismo eccezionale e tanta sensibilità, affronta oggi un tema di un’urgenza improcrastinabile e cioè:“Il dibattito politico e culturale sulla prevenzione della violenza di genere: che cosa può fare concretamente la scuola?” Oggi il tema della violenza di genere è tornato prepotentemente al centro del dibattito politico e sociale, suscitando […]

Scuola, D’Aprile: “Ricostruire alleanza tra scuola e famiglia”

Scuola, D'Aprile: "Ricostruire alleanza tra scuola e famiglia"

Scuola. Giuseppe D’Aprile: “La scuola fa già la sua parte. Lavoro insegnanti va sostenuto da famiglie e istituzioni”. Scuola. Il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, interviene a proposito dell’argomento che sta tenendo banco nella cronaca quotidiana, l’educazione alle relazioni, e del ruolo che le scuole possono avere a tal proposito. “Il piano predisposto, […]

Procedure per la compilazione della dichiarazione fiscale IRAP

Procedure per la compilazione della dichiarazione fiscale IRAP

La Dott.ssa Annalisa Cunsolo oggi propone un contributo di grande utilità a tutte le istituzioni scolastiche perché con estrema e approfondita analisi ripercorre tutte le fasi delle “Procedure per la compilazione della dichiarazione fiscale IRAP”. Le scuole sono tenute a comunicare all’Agenzia delle Entrate, le seguenti dichiarazioni fiscali: Per arrivare a determinare ed effettuare tali […]

Prorogati i termini per il Programma Annuale 2024: pubblicata la Nota del Ministero

Prorogati i termini per il Programma Annuale 2024: pubblicata la Nota del Ministero

Il Ministero, attraverso la Nota numero 32631 del 21 novembre 2023 ha ufficializzato la proroga di 45 giorni per la preparazione e l’approvazione del Programma Annuale del 2024, conformemente all’articolo 5 del Decreto Interministeriale del 28 agosto 2018, numero 129, così come richiesto esplicitamente dall’Agenzia Nazionale per le Politiche Educative (ANP). Oggetto della Nota, che […]

Attività negoziali delle istituzioni scolastiche

Attività negoziali delle istituzioni scolastiche

La Dott.ssa Annamaria Stammitti affronta, in questo suo ultimo lavoro, il tema: attività negoziali delle istituzioni scolastiche. Dopo la pubblicazione del d. lgs. 36 del 31 marzo 2023 Possibilità e limiti delle attività negoziali Qualificazione delle Stazioni Appaltanti L’articolo approfondisce nella prima parte l’entità delle soglie di rilevanza comunitaria per chiarire come le scuole devono […]

La disciplina delle attività extra istituzionali nel “comparto scuola” del pubblico impiego

La disciplina delle attività extra istituzionali nel “comparto scuola” del pubblico impiego

La Dott.ssa Stefania Cammarata oggi ci regala questo lavoro che è un piccolo saggio completo su:La disciplina delle attività extra istituzionali nel “comparto scuola” del pubblico impiego. “L’impiego pubblico è storicamente caratterizzato da un rigoroso regime di incompatibilità, in base al quale al dipendente pubblico è preclusa la possibilità di svolgere attività commerciali, industriali, imprenditoriali […]

Scuola, Valditara: “Un patto tra privati e istituzioni pubbliche”

Scuola, Valditara: "Un patto tra privati e istituzioni pubbliche"

Scuola. Giuseppe Valditara: “Lo strumento della partnership pubblico – privato potrà essere promosso anche in ambito scolastico”. Scuola. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuto a un evento al Palazzo Regione Lombardia in cui si è toccato fra i vari temi anche l’edilizia scolastica. Qui il Ministro ha rilasciato alcune dichiarazioni a […]