Scuola. Giuseppe D’Aprile: “La scuola fa già la sua parte. Lavoro insegnanti va sostenuto da famiglie e istituzioni”. Scuola. Il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, interviene a proposito dell’argomento che sta tenendo banco nella cronaca quotidiana, l’educazione alle relazioni, e del ruolo che le scuole possono avere a tal proposito. “Il piano predisposto, […]
La Dott.ssa Annalisa Cunsolo oggi propone un contributo di grande utilità a tutte le istituzioni scolastiche perché con estrema e approfondita analisi ripercorre tutte le fasi delle “Procedure per la compilazione della dichiarazione fiscale IRAP”. Le scuole sono tenute a comunicare all’Agenzia delle Entrate, le seguenti dichiarazioni fiscali: Per arrivare a determinare ed effettuare tali […]
Articolo a cura della dott.ssa Agata Scarafilo. ABSTRACT: Cambia il portale Perla Pa per ottemperare alla rilevazione ex-lege 104/92. Il nuovo nell’applicativo “L104 2.0” sposa anche le novità previste dal D. Lgs. n. 105/2022 che ha attuato la direttiva UE n. 2019/1158. Non cambia, invece, la scadenza fissa al 31 marzo prevista dall’art. 24, comma […]
La Dott.ssa Stefania Cammarata oggi ci regala questo lavoro che è un piccolo saggio completo su:La disciplina delle attività extra istituzionali nel “comparto scuola” del pubblico impiego. “L’impiego pubblico è storicamente caratterizzato da un rigoroso regime di incompatibilità, in base al quale al dipendente pubblico è preclusa la possibilità di svolgere attività commerciali, industriali, imprenditoriali […]
L’articolo odierno del Dott. Leonardo Gesù approfondisce il tema del provvedimento presente in GazzettaUfficiale, e cioè il decreto legge, n.123, del 15 settembre, noto come decreto Caivano, con all’interno lemisure urgenti di responsabilità dell’adempimento dell’obbligo scolastico e di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, già approvato dal governo lo scorso […]
I DSGA che, per qualsiasi motivo lasciano la scuola dove prestano servizio, devono effettuare, con il DSGA che li sostituisce, il passaggio di consegne dei beni presenti in inventario e naturalmente anche di quei beni gestiti per conto di altri Enti, non presenti nell’inventario della scuola, ma in altre scritture concordate con l’ente titolare dei […]
Nel presente lavoro vogliamo approfondire una tematica importante nelle scuole e cioè: la possibilità di attingere alle “collaborazioni plurime” per l’effettuazione di attività e progetti programmati e finanziati. Gli articoli 35 e 57 del CCNL 29/11/2007, ribaditi nel CCNL del 19/04/2018, prevedono rispettivamente per docenti e personale ATA, la possibilità di effettuare collaborazioni plurime con […]