Ma come mai quando si parla di togliere i voti la gente si scalda tanto?

Ma come mai quando si parla di togliere i voti la gente si scalda tanto?

La domanda che si è, giustamente, posta il professor Galiano:“Ma come mai quando si parla di togliere i voti la gente si scalda tanto?” Il professore e scrittore Enrico Galiano si scaglia contro chi critica la proposta di ammodernare il sistema di valutazione, in campo scolastico, per esempio abbandonando quello del voto ormai ritenuto, da […]

Personale docente e attività extra-istituzionali: incompatibilità

Personale docente e attività extra-istituzionali: incompatibilità

La Dott.ssa Manuela Lenci ci propone oggi un utilissimo contributo su:“Personale docente e attività extra-istituzionali: incompatibilità”. Nell’articolo si tratterà di attività extra-istituzionali e cioè di attività occasionali il cui esercizio non rientra tra i compiti e doveri di ufficio o che non sono ricollegate direttamente dalla legge o da altre fonti normative alla specifica qualifica, funzione […]

Il riallineamento della carriera del personale della scuola

Il riallineamento della carriera del personale della scuola

Il Dott. Pasquale Fraterno, nostro esperto di ricostruzione di carriera, ci aggiorna oggi su:“Il riallineamento della carriera del personale della scuola”. In altre parole nell’articolo si affronta quel procedimento amministrativo che consente il recupero dell’anzianità economica, momentaneamente accantonata a seguito del primo decreto di riconoscimento del servizio pre-ruolo. Ai fini dell’individuazione della posizione stipendiale spettante all’atto […]

La metodologia didattica del debate: finalità, punti di forza e ricadute sullo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze degli studenti di ogni età

La metodologia didattica del debate: finalità, punti di forza e ricadute sullo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze degli studenti di ogni età

Il Dott. Pietro Netti approfondisce, con questo suo contributo, una metodologia didattica di grande interesse e cioè: ”La metodologia didattica del debate: finalità, punti di forza e ricadute sullo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze degli studenti di ogni età”. Il debate è una metodologia didattica dalle radici molto antiche. Con il debate la tradizione della disputa verbale si […]

Come si potrà diventare docenti? Le novità inerenti ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e alla fase transitoria introdotte dal DPCM del 4 agosto 2023

Come si potrà diventare docenti? Le novità inerenti ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e alla fase transitoria introdotte dal DPCM del 4 agosto 2023

Il contributo di oggi, lunedì 30 ottobre, curato dal Dott. Pietro Netti, ci chiarisce come si potrà diventare docenti d’ora in poi.Infatti, in questo lavoro si potranno approfondire le novità inerenti ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e alla fase transitoria introdotte dal […]

La professionalità dell’insegnante nell’attuale contesto socio-culturale

La professionalità dell'insegnante nell'attuale contesto socio-culturale

La Dott.ssa Giovanna Vazzano in questo contributo dal titolo: La professionalità dell’insegnante nell’attuale contesto socio-culturale attua un resoconto preciso della situazione attuale della docenza in Italia comprese le complicate regole di reclutamento che non aiutano certamente a risolvere i problemi della nostra scuola. Da alcuni anni, infatti, non solo in Italia ma in tutta Europa, […]

Ondata di caldo: malore tra gli studenti. Insegnante di educazione motoria sviene in classe

Ondata di caldo: malore tra gli studenti. Insegnante di educazione motoria sviene in classe

In questi ultimi giorni la cronaca ha percorso lo stivale da nord a sud raccontando di disagi che il nostro paese ha dovuto subire a causa di ricorrenti e prevedibili condizioni climatiche avverse, come il caldo, ma che si sarebbero potuti attenuare pianificando in anticipo una buona strategia per arginarne le conseguenze, se non altro, […]

Strategie cognitive: la nuova frontiera dell’insegnamento

Strategie cognitive: la nuova frontiera dell’insegnamento

La Dott.ssa Rosa Cilio, in questo lavoro, prende in esame le strategie cognitive come nuova frontiera dell’insegnamento. Le strategie metacognitive sono essenziali per l’apprendimento e la didattica metacognitiva si concentra sul loro insegnamento e sul loro utilizzo efficace. Le tre principali strategie metacognitive sono la pianificazione, il monitoraggio e la valutazione dell’apprendimento. Le strategie cognitive riguardano l’elaborazione delle […]

Scuola, Tajani: “Cruciale la figura dell’insegnante”

Scuola, Tajani: "Cruciale la figura dell’insegnante"

Scuola. Antonio Tajani: “Anche le paritarie coinvolte nel rafforzamento del sistema formativo italiano nel mondo”. Scuola. Il vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri, Antonio Tajani, ha inviato un messaggio a Virginia Kaladich, presidente nazionale della Fidae,in occasione dell’incontro “La scuola meritata”, promosso oggi dalla Fidae a Torino. “Il libero pensiero e le […]

Tempo di rendicontazione sociale. RAV, PTOF, PDM: adempimenti burocratici o strumenti di miglioramento del servizio scolastico?

L’articolo qui proposto dalla Dott.ssa Anna Maria Campo riguarda un argomento attualissimo nella scuola italiana contemporanea: l’adempimento burocratico previsto per l’aggiornamento del PTOF corredato di tutti gli altri documenti e cioè RAV, PdM e Rendicontazione Sociale. Con l’innovazione introdotta dal comma 14 della legge 107 del 2015, il Piano  dell’Offerta Formativa (POF) da annuale, diventa […]