Audizione dei DSGA presso il Ministero

Audizione dei DSGA presso il Ministero

ORA SERVONO LE RISPOSTE Articolo a cura della dott.ssa Agata Scarafilo. ABSTRACT – Alla luce dell’audizione presso il MIM dei giorni scorsi, i DSGA hanno prodotto un documento di sintesi. Documento che è stato inoltrato agli uffici preposti di via Trastevere al fine di sottolineare le criticità che sono state riassunte in ben 9 punti, nei quali si chiariscono gli aspetti più […]

Come si potrà diventare docenti? Le novità inerenti ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e alla fase transitoria introdotte dal DPCM del 4 agosto 2023

Come si potrà diventare docenti? Le novità inerenti ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e alla fase transitoria introdotte dal DPCM del 4 agosto 2023

Il contributo di oggi, lunedì 30 ottobre, curato dal Dott. Pietro Netti, ci chiarisce come si potrà diventare docenti d’ora in poi.Infatti, in questo lavoro si potranno approfondire le novità inerenti ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e alla fase transitoria introdotte dal […]

Orientamento scolastico: accezioni, cronistoria normativa, indicazioni operative

Orientamento scolastico: accezioni, cronistoria normativa, indicazioni operative

La Dott.ssa Annamaria Campo oggi ci fornisce un quadro storico-didattico su Orientamento scolastico: accezioni, cronistoria normativa, indicazioni operative. La Dott.ssa Campo, infatti, dopo un approfondimento etimologico del termine orientamento passa ad una esauriente elencazione degli interventi normativi che lo hanno portato a divenire un elemento centrale nella didattica e nella formazione degli studenti anche in […]

La tormentata genesi del nuovo P.E.I.: dal D.I. n. 182/2020 al recente D.I. n.153/2023, modificativo del precedente

La tormentata genesi del nuovo P.E.I.: dal D.I. n. 182/2020 al recente D.I. n.153/2023, modificativo del precedente

Con questo illuminante articolo del Dott. Pietro Netti torniamo ad approfondire la tematica relativa a“La tormentata genesi del nuovo P.E.I.: dal D.I. n. 182/2020 al recente D.I. n.153/2023, modificativo del precedente”, che ha appassionato e anche preoccupato tutte le scuole per il rimbalzo di atti normativi con determinazioni contrastanti. Il nuovo Piano Educativo Individualizzato (PEI), […]

Mi compete o non mi compete…è (soltanto, n.d.r.) questo il problema? Riflessioni a margine dell’uso della piattaforma INPS Nuova Passweb

Mi compete o non mi compete…è (soltanto, n.d.r.) questo il problema? Riflessioni a margine dell’uso della piattaforma INPS Nuova Passweb

Il contributo odierno del Dott. Leonardo Gesù presenta il seguente titolo:“Mi compete o non mi compete…è (soltanto, n.d.r.) questo il problema? Riflessioni a margine dell’uso della piattaforma INPS Nuova Passweb”. Una vexata questio da alcuni anni sempre all’ordine del giorno delle scuole. Di seguito si ricorda la posizione della FLC CGIL ,e non solo di questo […]

Il Decreto Interministeriale 153/2023 – modifiche al D.I. 182/2020: breve riassunto

Il Decreto Interministeriale 153/2023 - modifiche al D.I. 182/2020: breve riassunto

La Dott.ssa Anna Maria Sacco nel suo contributo di oggi si occupa del Decreto Interministeriale 153/2023 che ha modificato il D.I. 182/2020. La pubblicazione del Decreto interministeriale 153 del 1 agosto 2023, infatti, apporta le disposizioni correttive al decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182, recante: “Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle […]

Il Consiglio dei Ministri del 18/9/2023 ha approvato il disegno di legge per l’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale e per la revisione della valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti

Il Consiglio dei Ministri del 18/9/2023 ha approvato il disegno di legge per l’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale e per la revisione della valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti

Il Consiglio dei Ministri del 18/09/2023 ha approvato il disegno di legge per l’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale e per la revisione della valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti. Il Ministro Valditara così si è espresso in merito a questo nuovo tassello della Riforma della Scuola: “Oggi l’istruzione tecnica e professionale diventa finalmente […]

Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 – Il DECRETO

Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 - Il DECRETO

Pubblichiamo il Decreto ministeriale 15 settembre 2023, n. 185, che ha per oggetto le Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024, compreso di indicazioni operative e trattamento di quiescenza e di previdenza. Segnaliamo che dunque, secondo il messaggio del MIM, l’istanza di cessazione del servizio per il personale docente, educativo e ATA […]

Appunti per una corretta gestione del personale ATA

Appunti per una corretta gestione del personale ATA

Il contributo odierno del Dott. Luciano Grasso ha un titolo che rappresenta un po’ la situazione che stiamo vivendo al momento in relazione al personale ATA e alla sua organizzazione, infatti i suoi “Appunti per una corretta gestione del personale ATA” devono per forza fare i conti con una normativa che entro breve tempo cambierà. […]