A Settembre un’altra scuola darà il via al metodo DADA

A Settembre un’altra scuola darà il via al metodo DADA

Lo stile scolastico di stampo americano prende sempre più piede nel nostro paese grazie ai numerosi vantaggi che offre: a Settembre un’altra scuola darà il via al metodo DADA. Ogni insegnante avrà la propria aula e quindi l’opportunità di allestirla, come meglio crede, in base alla materia che insegna e gli alunni, al cambio dell’ora, […]

Istruzione parentale: di cosa si tratta e come procedere

Istruzione parentale: di cosa si tratta e come procedere

In questo appuntamento del martedì il Dott. Luciano Grasso ci parla di Istruzione Parentale. Per Istruzione Parentale si intende la scelta della famiglia di provvedere direttamente all’educazione dei figli. È una scelta consapevole, presa dalla famiglia o da chi ha la tutela del minore, di provvedere in autonomia all’istruzione del giovane fino a che l’obbligo scolastico lo […]

La rivoluzione digitale a scuola: nuovi strumenti della didattica e nuove rotte

La rivoluzione digitale a scuola

La Dott.ssa Annamaria Sacco oggi ci offre un suo preziosissimo approfondimento sulla tematica:“La rivoluzione digitale a scuola: nuovi strumenti della didattica e nuove rotte”. La Dott.ssa Sacco si interroga e ci rende partecipi del suo approfondimento sulla necessità di  chiedersi se i giovani siano in grado di interpretare l’enorme mole di informazioni che desumono dal […]

L’impatto dell’attività motoria, il gioco e lo sport sulla persona

L’impatto dell’attività motoria, il gioco e lo sport sulla persona

L’approfondimento di oggi, a cura della Dott.ssa Rosa Cilio, riguarda un argomento molto interessante per la vita dei nostri figli e per l’evoluzione della didattica anche nei primi anni di scuola, e cioè:“L’impatto dell’attività motoria, il gioco e lo sport sulla persona. Presenza e assenza nella nostra scuola pubblica.” In apertura, la Dott.ssa Cilio ripercorre i […]

Blood connects us all: Giornata mondiale dei donatori di sangue

Giornata mondiale dei donatori di sangue

In occasione del 14 Giugno, Giornata mondiale dei donatori di sangue, ricordiamo insieme l’importanza di questo gesto, connesso all’idea di condivisione, altruismo, salute e benessere fisico e psicologico. In questa data, infatti, l’idea dell’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, è proprio quella di mettere in luce tutti i fattori positivi che questa pratica comporta. Ciò, non […]

Tempo di…valutazione degli apprendimenti

Tempo di…valutazione degli apprendimenti

Oggi la Dott.ssa Anna Maria Campo ci parla di un argomento di grande attualità in questo periodo dell’anno scolastico. Infatti è proprio: “Tempo di…valutazione degli apprendimenti” Con l’avvicinarsi della conclusione dell’anno scolastico la valutazione degli apprendimenti degli studenti è materia scottante sia per loro che per i docenti. La Dott.ssa Campo prima di esporre le […]

7 giugno – Dalla tavola all’economia: Giornata mondiale della sicurezza alimentare

Oggi, 7 giugno, come ogni anno, si celebrerà la «Giornata mondiale della sicurezza alimentare». Un momento per poterci fermare, almeno per una volta, per riflettere e valutare l’importanza del cibo nelle nostre vite. Non di quello che ci sfama, nel senso più pratico del termine, bensì quello che ci aiuta a tutelare la salute di […]

Umberto II di Savoia: il Re di Maggio

Il 13 giugno del 1946 Umberto II di Savoia lasciava l’Italia, destinazione Portogallo, pensando di poter rientrare dopo un breve periodo di tempo. Non fu così. L’ultimo re d’Italia non mise più piede nel nostro Paese. L’esilio, che durò fino alla sua morte, fu sancito da un articolo della Costituzione pubblicato nel 1947. “I membri […]

Whistleblowing e le regole per il pubblico dipendente

Il 15 Marzo è stato pubblicato in G.U. il D. LGS. 24/2023 che dispone nuove regole in relazione al whistleblowing, ovvero la segnalazione di illeciti di cui un dipendente, collaboratore, professionista sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro. Le normative precedenti sono state più volte ritenute responsabili di attribuire ai segnalanti (o […]