Brescia Bergamo capitale della cultura presenta: trekking letterari alla scoperta della città

Le capitali italiane della cultura promuovono l’incontro tra attività fisica e letteraria attraverso la scoperta dei percorsi naturalistici delle città. Le agenzie di tutela della salute di Brescia e Bergamo, in collaborazione con i Sistemi Bibliotecari Urbani e i Gruppi di Cammino dei due capoluoghi di provincia, realizzano un trekking letterario lungo le vie cittadine per promuovere […]

Se i DS non arrivano al PNRR è perché i DSGA sono acerbi?

I DSGA rispondono ai toni denigratori e svilenti nei loro confronti Articolo a cura della Dott.ssa Agata Scarafilo Metaforicamente, si usa spesso il proverbio della volpe e dell’uva per significare che quando non si hanno i mezzi necessari per raggiungere un obiettivo ci si inventa le criticità. Così, in un modo scuola designato, per sua natura giuridica, oltre che vocazionale, alla correttezza, alla […]

Inadeguate competenze linguistiche degli studenti italiani

Molto interessante l’odierno contributo, che offriamo, a cura della Dott.ssa Annamaria Campo su: ”Inadeguate competenze linguistiche degli studenti italiani: dislessia? Applicazione di metodi inefficaci? Altro ancora? – “ dove si occupa delle competenze linguistiche degli alunni, mettendole anche in relazione ai risultati ottenuti con le prove OCSE-PISA e INVALSI e alla dislessia che solo da […]

CRONACA. Reazioni allergiche e pronto soccorso nelle scuole di Milano

Quattro bambini, in una scuola in provincia di Milano, dopo aver mangiato Kiwi alla mensa scolastica, hanno manifestato sintomi di malessere. Per tre di loro è stato necessario il trasporto al pronto soccorso. Il quarto alunno ha ricevuto una terapia medica sul posto, così come un quinto bambino che, solo per essere venuto in contatto […]

Valutazione di sistema: prove invalsi e indagini internazionali

L’articolo, che pubblichiamo oggi, della Dott.ssa Annamaria Sacco si occupa di: ”VALUTAZIONE DI SISTEMA: LE PROVE INVALSI E LE INDAGINI INTERNAZIONALI. UN DIBATTITO CHE AFFASCINA E DIVIDE” L’indagine sulla valutazione a scuola riguarda principalmente i seguenti aspetti: Tuttavia, pur essendo strettamente correlate le tre aree fra loro, la qualità degli esiti di apprendimento degli studenti […]

ALLEGATO II.1 del Decreto Lgs. 36 del 31.03.2023

La Dott.ssa Annamaria Stammitti, nel lavoro che pubblichiamo oggi, si occupa di uno dei tantissimi aspetti del Nuovo codice dei Contratti e precisamente: “ALLEGATO II.1 del Decreto Lgs. 36 del 31.03.2023 – Elenchi degli operatori economici ed indagini di mercato per gli affidamenti di contratti di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea.” Argomento determinante […]

Gestioni economiche separate – I Convitti annessi alle Istituzioni scolastiche

Il Dott. Luciano Grasso in questo articolo prosegue la sua indagine sulle Gestioni Separate previste dal Regolamento di contabilità delle II.SS. e cioè il D.I. 129/2018. L’approfondimento riguarda i Convitti annessi alle II.SS. Al proprio interno, i convitti offrono una serie di servizi che li rendono sostanzialmente autosufficienti ed autonomi relativamente alle diverse esigenze di […]

Educazione all’immagine: simbolizzare per esprimersi

La Dott.ssa Rosa Cilio in questo bellissimo articolo si occupa di “Educazione all’immagine: simbolizzare per esprimersi.” Determinante si è verificato inserire le discipline artistiche nel mondo dell’istruzione!!  Educazione all’immagine, al suono, alla musica e l’educazione motoria offrono un terreno fertile per sostenere lo sviluppo dei processi cognitivi, etici, sociali, estetici ed esistenziali di tutti i […]

CRONACA. Scuolabus in fiamme: a bordo 90 studenti

È accaduto a Torvaianica. I ragazzi sono stati messi in salvo grazie alla prontezza del conducente dello scuolabus che, accortosi dell’emissione di fumo, ha agito prontamente garantendo la sicurezza dei passeggeri. In attesa delle forze dell’ordine, l’autista, dopo aver allontanato i ragazzi, ha cercato di domare l’incendio con l’estintore. L’incidente è avvenuto in via Danimarca, […]

La Sirena di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

La Sirena

La Sirena dorme da millenni nel Golfo di Napoli: in realtà, erano tre le Sirene e quando Odisseo passò con la nave per attraversare il tratto di mare, tentarono di fermarlo, ma l’astuzia dell’Itacese prevalse e disperate per il loro fallimento, le tre sorelle – Partenope, Leucosia e Lighea – si gettarono in mare, dagli […]