Il riallineamento della carriera del personale della scuola

Il riallineamento della carriera del personale della scuola

Il Dott. Pasquale Fraterno, nostro esperto di ricostruzione di carriera, ci aggiorna oggi su:“Il riallineamento della carriera del personale della scuola”. In altre parole nell’articolo si affronta quel procedimento amministrativo che consente il recupero dell’anzianità economica, momentaneamente accantonata a seguito del primo decreto di riconoscimento del servizio pre-ruolo. Ai fini dell’individuazione della posizione stipendiale spettante all’atto […]

La valutazione dei Dirigenti scolastici

La valutazione dei Dirigenti scolastici

La Dott.ssa Giovanna Vazzano nel suo contributo odierno approfondisce il tema della “Valutazione dei Dirigenti scolastici”. La valutazione della dirigenza scolastica è una delle priorità strategiche individuate dal Miur per tutta l’Amministrazione scolastica ed è finalizzata alla valorizzazione e al miglioramento professionale dei Dirigenti, nella prospettiva del progressivo incremento della qualità del servizio scolastico e in […]

Le istruzioni del Ministero per la definizione del Programma Annuale 2024…e non solo

Le istruzioni del Ministero per la definizione del Programma Annuale 2024…e non solo

In questo articolo della Dott.ssa Paola Perlini analizziamo“le istruzioni del Ministero per la definizione del Programma Annuale 2024…e non solo”. Infatti nella nota della Direzione per la gestione delle risorse umane e finanziarie prot. n. 25954 del 29 settembre u.s. vengono comunicate alle scuole le assegnazioni per il P.A. 2023 periodo settembre- dicembre e per […]

La dirigenza scolastica italiana: leadership, principi, processi

La dirigenza scolastica italiana: leadership, principi, processi

La Dott.ssa Annamaria Campo, nel suo lavoro odierno, approfondisce la seguente tematica:La dirigenza scolastica italiana: leadership, principi, processi. L’articolo è punteggiato di documenti e riferimenti interessanti sui processi dirigenziali. Angelo Paletta, già nel 2015[1] asseriva che i  dirigenti scolastici italiani si trovavano nel fuoco incrociato di due opposte correnti: quella dei “sistematizzatori” che premevano per […]

La direttiva di massima della discordia

La direttiva di massima della discordia

Articolo a cura della Dott.ssa Agata Scarafilo. DS FANNO PROPRIO UN MODELLO E I DSGA SI ORGANIZZANO CON ANIEF CONDIR PER RIMANDARLO AL MITTENTE Sta creando non poche polemiche un modello di “Direttiva di massima” che molti Dirigenti Scolastici stanno facendo proprio non allo scopo di fornire, come previsto dalla legge, indicazioni di “massima” al Direttore dei Servizi Generali […]

Basta tagli alle scuole!

Basta tagli alle scuole!

Il contributo odierno dell’Avv. Alberico Sorrentino dal titolo:”Basta tagli alle scuole!”è un commento accorato sulla Bozza di decreto sugli organici DS e DSGA. Infatti, nella giornata del 20 Giugno u.s. i vertici ministeriali del MIM hanno reso l’informativa sul decreto organici per i DSGA e Dirigenti Scolastici. L’incontro è stato coordinato dalla Dott.ssa Carmela Palumbo, […]

Gestione del codice CIG ordinario SIMOG

Gestione del codice CIG ordinario SIMOG

La Dott.ssa Manuela Lenci nel contributo odierno affronta un tema tecnico di grande attualità, soprattutto per le scuole che affrontano l’attività negoziale sottesa ai progetti finanziati dal PNRR.Nel presente lavoro si parla del CIG ordinario SIMOG e di tutte le operazioni che devono essere fatte sulla piattaforma SIMOG per l’emissione del codice. Il Codice Identificativo […]

Pubblicata la Nota sul conferimento degli incarichi dirigenziali e mobilità dei Dirigenti Scolastici a partire dal 1/09/2023. Principali elementi di novità.

Nota sul conferimento degli incarichi dirigenziali e mobilità dei Dirigenti scolastici

È stata pubblicata in data 16/06/2023 la Nota MIM Prot. 35091 recante le indicazioni per i Direttori Generali degli Uffici scolastici regionali ai fini dell’espletamento delle operazioni di conferimento degli incarichi dirigenziali: conferme, mutamenti e mobilità interregionale con decorrenza 01/09/2023. Un primo importante elemento di novità rispetto agli anni passati è rappresentato dal recepimento della previsione […]

La Responsabilità penale del personale scolastico: i delitti contro la PA

La Responsabilità penale del personale scolastico: i delitti contro la PA

La Dott.ssa Stefania Cammarata prosegue la sua indagine su:”La Responsabilità penale del personale scolastico: i delitti contro la PA“con questo suo secondo articolo. Si parte dall’avvenuto arresto della Dirigente Scolastica dell’Istituto comprensivo “Giovanni Falcone” di Palermo, Prof.ssa Daniela lo Verde, con l’accusa di corruzione e peculato nell’ambito di una inchiesta coordinata dalla Procura Europea, per […]

La selezione del personale da coinvolgere nei progetti PNRR

La selezione del personale da coinvolgere nei progetti PNRR

L’Avv. Alberico Sorrentino in questo articolo si occupa di:“La selezione del personale da coinvolgere nei progetti PNRR”. Argomento di grande attualità poiché le scuole sono interessate, nella quasi totalità, a gestire finanziamenti provenienti dal PNRR che coinvolgono, con i vari progetti collegati, una gran quantità di esperti interni ed esterni alla scuola. Le Istruzioni Operative […]