Contratti pubblici e garanzia definitiva: l’ANAC chiarisce

Contratti pubblici e garanzia definitiva: l’ANAC chiarisce

Articolo a cura della Dott.ssa Agata Scarafilo. ABSTRAC: Con il recente parere n. 3541/2023 (URCP 58/2023), l’ANAC entra nel merito delle motivazioni di deroga alla richiesta della garanzia definitiva da parte delle stazioni appaltati, chiarendo la corretta applicazione di quanto stabilito con gli articoli 53 e 117 del nuovo Codice dei contatti pubblici (D. Lgs […]

Nuovo codice dei Contratti Pubblici: l’imposta di bollo a carico dell’operatore economico e la responsabilità solidale delle stazioni appaltanti

Nuovo codice dei Contratti Pubblici: l'imposta di bollo a carico dell'operatore economico e la responsabilità solidale delle stazioni appaltanti

L’Avv. Alberico Sorrentino, in questo lavoro che proponiamo oggi si occupa di:“Nuovo Codice dei Contratti pubblici: l’imposta di bollo a carico dell’operatore economico e la responsabilità solidale delle stazioni appaltanti“. Il Dlgs n. 36/2023 reca la disciplina degli appalti pubblici e rappresenta il Nuovo Codice dei Contratti. Il c. 10 dell’art. 18 dispone che con […]

Contratti pubblici: affidamento diretto “puro” emergenziale

Conferme arrivano dal Consiglio di Stato su nuovo assetto normativo in materia di contratti pubblici. Dove i classici principi in tema di affidamenti vengono “temporaneamente” superati Il Decreto Legge 16 luglio 2020, n.76 ha introdotto una disciplina emergenziale, temporanea (in quanto applicabile agli affidamenti la cui determina a contrarre o altro atto di avvio del […]

Norme di semplificazione nella gestione dei contratti pubblici

Norme di semplificazione. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) intende tradurre in riforme e investimenti le sei aree di intervento previste dal programma europeo: transizione verde; trasformazione digitale; crescita intelligente, sostenibile e inclusiva; coesione sociale e territoriale; salute e resilienza economica, sociale e istituzionale; politiche per le nuove generazioni, l’infanzia e i giovani. […]