STEM: nuovo bando per le classi di concorso

A breve sarà possibile inoltrare nuovamente la domanda per le classi di concorso in discipline STEM

Il concorso “Ordinario scuola secondaria I e II grado è stato bandito ad aprile 2020 dall’allora Ministro Lucia Azzolina. Le domande di partecipazione sono state presentate entro il 31 luglio 2020, ma alcune problematiche ne hanno impedito lo svolgimento.

Infatti, è solo durante l’estate del 2021 che si è svolta la parte relativa alle sole discipline cosiddette STEM: ovvero, le classi di concorso A020, A026, A027, A028 e A041. L’Amministrazione ha annunciato che verrà aperto un nuovo concorso per queste stesse classi.

Si attende quindi la pubblicazione del Regolamento che semplifica le prove dei nuovi concorsi, nonché la modifica al Decreto n. 498 del 21 aprile 2020, che accoglie tali modifiche anche per il concorso già bandito e ancora non svolto. Queste modifiche sono in linea con quanto indicato dal precedente Decreto sostegni-bis.

Le nuove prove potrebbero svolgersi tra febbraio e marzo 2022, seppur non siano ancora disponibili date certe.

Nuove domande per le discipline STEM

Di conseguenza, come indicato dal sito Orizzontescuola.it, le nuove domande di partecipazione potranno essere presentate solo per queste discipline, per le quali sono disponibili nuovi posti.

Si tratta delle stesse classi di concorso (indicate sopra) per cui si è svolto il concorso in estate, ovvero: A020 Fisica; A026 Matematica; A027 Matematica e Fisica; A028 Matematica e Scienze; A041 Scienze e Tecnologie Informatiche.

Le domande potranno pervenire anche da quei candidati che, pur essendo iscritti alla procedura del 2020, non hanno poi effettivamente partecipato alle prove. Inoltre, potranno partecipare anche i vincitori già docenti di ruolo che desiderano cambiare regione di servizio.

Requisiti

I requisiti di partecipazione saranno gli stessi del precedente concorso: Laurea + 24 CFU, l’abilitazione per la stessa classe di concorso richiesta o l’abilitazione in altro grado di scuola (in questo caso senza i 24 CFU)

Le prove si svolgeranno, come già indicato dal Decreto sostegni-bis, in maniera semplificata. Prevista quindi una prova scritta computer based  (50 quesiti a risposta multipla) e una prova orale (preceduta da eventuale prova pratica per alcune classi di concorso), a cui segue una generale valutazione dei titoli in possesso del candidato.