C’è una data che segnerà la storia della casa britannica, del mondo intero, di chi vicino o lontano resterà a guardare ogni istante, ogni momento e ogni piccolo dettaglio di un evento tanto importante quanto commovente. Questa data è proprio quella di oggi, 19 settembre. Il giorno che segna, a dieci giorni dalla morte, il funerale ufficiale della Regina Elisabetta II di Inghilterra.
La scena sarà dominata dalla bara in quercia inglese, che ormai ha già svariati anni e che è stata ideata con il legno della quercia della tenuta reale di Sandringham.
Dove seguire la Cerimonia?
Ebbene, oltre ai milioni di spettatori presenti lungo il Mall o davanti ai maxi schermo dei parchi britannici, anche noi siamo perfettamente in tempo. L’evento inizierà infatti tra pochi minuti, alle 12 ora italiana, e sarà visibile su ogni possibile canale di news internazionale, dalla BBC a Sky, da Mediaset alla Rai
A tal proposito, per tutti gli orari e le dirette, vi consigliamo di dare un occhio alla Guida TV.
Tra conferme e colpi di scena, chi sono gli ospiti?
Ha fatto molto discutere l’esclusione della Russia, definita assolutamente immorale da parte della portavoce, ministro degli esteri Maria Zakharova, quasi fosse un affronto geopolitico in atto da parte della Gran Bretagna.
Verità o menzogna, fatto sta che tra gli invitati, oltre a tutto il dipartimento che fa capo al Commonwealth, dal re Filippo e consorte, ai sovrani di Svezia, Olanda, Spagna, Monaco, nonché i Leader australiano, neozelandese e canadese, vi saranno anche innumerevoli esponenti di spicco del panorama internazionale.
Nomi come il premier tedesco Frank-Walter Steinmeier, la presidente della commissione europea Ursula von der Leyen, il presidente brasiliano Jair Bolsonaro e quello sudcoreano Yoon Suk-Yeaol. Ma anche ministri dalla Turchia e, ovviamente, la Cina con il vice presidente Wang Qishn e il Presidente USA, Joe Biden. Unico, tra l’altro, a poter ‘sfuggire’ ai controlli di sicurezza e procedure di arrivo collettivo con gli altri leader, giacché potrà invece giungere privatamente con la propria limousine.
Non mancherà il Presidente italiano Sergio Mattarella con la figlia Laura.
Ospiti mancati, come suddetto, i russi nel volto di Vladimir Putin, nonché la Repubblica islamica dell’Iran, per i quali è prevista solo una rappresentanza tramite i propri ambasciatori.
Come si svolgerà il funerale?
Seguendo l’orario locale britannico, l’alba ha dato il via alla cerimonia, durata fino alle 8:30, orario di entrata di tutti gli ospiti e dunque di chiusura della cappella.
Da questo momento in poi, il Big Ben, dopo il rintocco delle 9:00, verrà ricoperto di un cuscinetto di pelle, in segno di silenzio e rispetto per il lutto della sovrana.
Alle 10:30 il corpo giungerà dal Parlamento alla Abbazia di Westminster con processione guidata da Re Carlo III e famiglia reale. Trattasi, tra l’altro, di un luogo carico di emozione, se solo si pensa che, tra matrimoni, eventi piacevoli e cerimonie, proprio in questo luogo ha avuto sede il funerale della principessa Diana, nel 1997.
Tra le 11 e le 12:00 i veri e propri funerali di stato, presieduti dal decano di Westminster e dall’arcivescovo di Canterbury.
Gli eventi con i relativi spostamenti si susseguiranno poi fino alla sepoltura nella Cappella di San Giorgio e la benedizione della salma, posta di fianco a quella del duca di Edimburgo, dei genitori e della sorella Margaret.
Seguiranno, così i funerali privati della famiglia Reale.
Un momento di cordoglio personale per ricordarci che, prima di una Regina, Elisabetta II era una donna la cui famiglia oggi affronterà un giorno emotivamente molto toccante.
Articolo di Sara Barone