Per tutti sua Maestà la Regina Elisabetta II. Per pochi, invece, semplicemente la piccola Lillibeth.
Elizabeth Alexandra Mary, primogenita del Principe Albert e sua consorte, la duchessa di York Elizabeth Bowes-Lyon, naque a Londra il 21 aprile 1926.

L’infanzia
A far da sfondo alla sua infanzia sicuramente elemento cardine fu il rapporto molto stretto e importante con la sorella minore, Margaret, che spesso viene ritratta al suo fianco. Entrambe ricevettero la classica educazione di ogni bambino costretto, se si può passare il termine, ad essere istruito tra le mura di casa.
Lillibeth e Margaret furono sorelle legate da un profondo affetto sincero. Seguirono i passi della storia che le videro coinvolte non solo nei giochi e nella vita di famiglia, bensì anche in eventi drammatici, quali ad esempio l’evacuazione da Londra a seguito del bombardamento a Buckingham Palace o le prime dirette radiofoniche al principio della seconda guerra mondiale.

Le passioni
Tra le più divertenti visioni di lei abbiamo quella che rappresenta il suo amore per la natura, per i cani e i cavalli in particolare. Sono tante infatti le immagini che la ritraggono al seguito dei suoi amici più fedeli. É risaputa inoltre la sua passione per la razza di cane Corgi, in particolare, di cui ebbe oltre trenta esemplari.
Ma la Regina fu anche una grande amante dei motori, cosa poco nota ai più, eppure evidenza piuttosto importante. A soli 18 anni ricevette la nomina di “Consigliere di Stato” e venne addestrata come autista e meccanico all’interno del Servizio Ausiliare Territoriale.

Il matrimonio con il Principe Filippo
Nel 1934, incontrò quello che sarebbe stato il suo futuro marito, il Principe Filippo di Grecia e Danimarca, con cui convolò a nozze il 20 novembre 1940.
Pochi sanno che, per poter sposare la futura Regina, Filippo Mountbatten si convertì all’Anglicanesimo e venne nominato Duca di Edimburgo, giacché il fidanzamento dei due aveva destato non poche voci a corte a causa delle origini straniere del giocave Principe.
Otto anni dopo, nacque dall’unione il principe Carlo, primogenito di quattro figli.
L’incoronazione a Regina Elisabetta II
Dal punto di vista Istituzionale, Lillibeth ebbe, sin dalla nascita, il titolo di “Sua Altezza reale”, terza in linea di successione di Giorgio V, in scala dunque al padre e allo zio Edoardo.

Nessuno si aspettava potesse mai diventare Regina, a dire il vero. E questo perché sarebbe stato impensabile aspettarsi che lo zio Edoardo abdicasse a soli pochi mesi dall’incoronazione, cedendo subito il posto al padre Albert (Re Giorgio VI) e dunque a Lillibeth.

Il 6 febbraio 1952 terminò anche il regno del principe Albert, nelle vesti di Re Giorgio VI.
La fine del Regno fu evento inaspettato, scaturito dal peggioramento improvviso delle condizioni di salute del padre, già malato di tumore. Al momento della successione al trono, infatti, Elisabetta era fuori dal Regno Unito. Non accadeva dal 1800 che un erede non si trovasse nei dintorni al momento dell’incoronazione.
La cerimonia vera e propria venne così svolta un anno dopo dall’ascesa effettiva, seguita da oltre un milione di persone, nonché la prima essere, a rigor di logica dato i tempi ormai maturi, trasmessa anche tramite canali televisivi.
Questo accadde esattamente il 2 giugno 1953, nell’abbazia di Westminster.
Era appena nata la Regina dei record, sua Maestà, Elisabetta II.
Articolo di Sara Barone