Scuola, Valditara: “Coprire i posti autorizzati al 79,9%”

Scuola, Valditara: "Coprire i posti autorizzati al 79,9%"

Scuola. Giuseppe Valditara sulle assunzioni: “E’ stato abbattuto del 50% il tempo di compilazione delle domande“.

Scuola. Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha rilasciato alcune dichiarazioni a RaiNews 24 a proposito di alcuni dei temi caldi associati al mondo scolastico in questa prima settimana di ritorno a scuola da parte dei ragazzi.

“Ripartiamo con alcuni miglioramenti importanti, ci sono più docenti di ruolo e meno supplenze, una semplificazione significativa e procedure più veloci”, spiega Valditara.

Grazie ad alcune innovazioni che abbiamo apportato – prosegue il ministro dell’Istruzione – siamo riusciti a coprire i posti autorizzati al 79,9% contro il 47,4% dello scorso anno scolastico. Il numero dei supplenti sull’organico di diritto quest’anno è stato del 10,9% e lo scorso del 15%, quindi un netto miglioramento”.

I docenti supplenti non si sono dovuti recare a scuola per firmare il contratto, lo hanno potuto firmare da remoto“, ha aggiunto.

E’ stato abbattuto del 50% il tempo di compilazione delle domande. Passi avanti importanti, quindi, è l’inizio, dobbiamo continuare a migliorare“, continua Valditara.

“Non soltanto abbiamo assunto più di 40mila docenti precari, sta per partire un concorso per altri 40mila. C’è un problema di reclutamento che nel corso degli anni si è trascinato: dobbiamo cercare ora di trovare risposte efficaci e l’assunzione di 80mila docenti credo sia un passo avanti significativo”.

C’è poi il tema di dare continuità sulla cattedra, soprattutto penso al docente di sostegno – conclude Valditara -: stiamo lavorando per far sì che su richiesta delle famiglie i docenti supplenti per quel ruolo possano rimanere per l’intero ciclo scolastico perché una delle cose più gravi che disturbano il ragazzo diversamente abile è proprio quello di trovarsi ogni anno un docente che cambia“.

Resta sempre aggiornato su https://scuola.psbconsulting.it/news/

Articolo di Raffaele Francesco D’Antonio.