Scuola. Chiara Gribaudo: “Occorre accelerare nella realizzazione del Piano Nidi. È un modo per aiutare le madri”.
Scuola. La vicepresidente dem Chiara Gribaudo ha rilasciato alcune dichiarazioni a Repubblica a proposito di governo e, soprattutto, scuola.
“Sui temi su cui il governo sta dividendo il Paese. Il lavoro, l’accesso ai servizi come la sanità pubblica, su un’idea diversa di scuola, battendoci contro l’autonomia differenziata che spacca Nord e Sud”.
“Non sembra nemmeno avere un’idea di come sostenere la alla crescita e la produttività, semmai rischia di farci perdere la grande opportunità dei prossimi anni, i miliardi del Pnrr”, spiega la Gribaudo.
“Al governo dico meno retorica nella celebrazione della Festa della Mamma, e più fatti per le politiche dell’infanzia. Sono infatti a rischio obiettivi e risorse del PNRR sul Piano Nidi. Sarebbe una vicenda gravissima”, continua la vicepresidente del PD.
“Occorre accelerare – continua la deputata dem – nella realizzazione del Piano Nidi. È un modo concreto per aiutare le madri. Dobbiamo evitare che tante donne rinuncino al lavoro e all’emancipazione perché non ci sono politiche per l’infanzia adeguate”.
“Perciò ho firmato su change.org la petizione ‘Fate i nidi’, promossa da donne e attiviste che chiedono la realizzazione del Piano Nidi e che i soldi del Piano Nidi vengano destinati interamente ai servizi per l’infanzia senza tagli o riallocazioni”.
“Aiutare le madri a conciliare lavoro e maternità è una azione pratica e concreta per combattere la denatalità, altro che le chiacchiere e la propaganda del governo e dei suoi ministri”, conclude.
In 2 appalti su 3 del #PNRR non vengono rispettate le pari opportunità. Così non va. Lavoro femminile e giovanile sono problemi storici del nostro Paese, inseriti all'interno del Piano per essere risolti. Rischiamo di perdere un'occasione enorme. #Fitto, #Governo: sveglia.
— Chiara Gribaudo (@chiaragribaudo) May 16, 2023
Rileggi le ultime news sulla Scuola.
Rileggi le ultime anticipazioni sulla Politica Scolastica.
Articolo di Raffaele Francesco D’Antonio.