Termina oggi il progetto “RiGenerazione”, iniziativa indetta dal Ministero dell’Istruzione per la transizione ecologica
RiGenerazione è un invito rivolto a quella generazione di ragazzi in età scolare, protagonisti loro malgrado di una guerra ideologica, una vera e propria sfida, tra la generazione del petrolio e quella di Greta Thunberg.
In questo senso, RiGenerazione è anche una speranza. Quella di mettere il Futuro nelle mani dei cittadini di domani. Alcuni riconoscono che il progresso ottenuto negli ultimi decenni sia il bene principale da tutelare, a condizione che le prossime generazioni non compiano gli stessi errori di quelle che le hanno precedute. A patto che si riesca a compiere quella transizione ecologica di cui tanto si è letto e discusso nell’ultimo anno.
Workshop, laboratori e dibattiti: la sostenibilità al centro delle iniziative
Il progetto RiGenerazione, voluto dal Ministero dell’Istruzione, è stato accolto da centinaia di istituti scolastici sparsi sul territorio nazionale. Alcuni dei temi trattati, durante questa importante iniziativa, hanno riguardato laboratori, dibattiti, workshop, discussioni su nuove forme di mobilità e rispetto dell’ambiente (come nuove attività legate al riciclo).
L’evento inaugurale si è svolto a Roma, alla presenza del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e della Sottosegretaria Barbara Floridia il 3 novembre. Trasmesso in diretta streaming sui canali del Ministero e della Rai, è stata seguita da ragazzi, docenti, personale ATA e dirigenti, tutti uniti in nome del rispetto per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile.
I quattro “pilastri”
Il piano, strutturato in quattro “pilastri”, presenta un quadro delle macro-aree di azione sulle quali il progetto RiGenerazione punta per sensibilizzare i giovani a nuove forme di consapevolezza ambientale:
- Ri-generazione dei saperi: ovvero, cosa si impara nelle scuole? Questo stesso progetto ne è una dimostrazione. Se l’educazione, civica e ambientale passa per le scuole, è evidente che ci sia bisogno di trasmettere ai giovani nuove forme di sapere, aggiornate, trasparenti e al passo coi temi e coi tempi. Quindi, puntare sulla formazione.
- Ri-generazione dei comportamenti: come ci si comporta nelle scuole? Nelle nostre classi è necessario insegnare ai ragazzi l’importanza del riciclo e della raccolta differenziata. C’è la necessità di acquisire nuove abitudini, più orientate verso un mondo che fa della sostenibilità una necessità quotidiana.
- Ri-generazione delle infrastrutture: i luoghi che frequento, sono sicuri e sostenibili? Gli istituti scolastici sono enormi consumatori di energia elettrica, pertanto le amministrazioni dovrebbero implementare azioni per ridurre e razionalizzare i consumi.
- Ri-generazione delle opportunità: questo sistema, quali opportunità mi offre? In questo senso, la necessità di strutturare nuovi percorsi, scolastici e lavorativi, si lega alle precedenti e ne è diretta conseguenza.
RiGenerazione: verso la conclusione della prima edizione
I punti appena elencati tracciano un percorso, una linea e un indirizzo da seguire negli anni a venire per il bene del futuro e di chi ne sarà protagonista.