Il Programma annuale

Il Programma annuale traduce in termini finanziari le strategie progettuali definite nel PTOF e costituisce, pertanto, la declinazione finanziaria della progettazione didattica

Il Regolamento di contabilità stabilisce, infatti, che la gestione finanziaria delle Istituzioni scolastiche si svolge in base al Programma Annuale. Redatto in termini di competenza in coerenza con le previsioni del PTOF.

Da evidenziare l’assoluta peculiarità delle scuole in materia contabile. La Scuola è, infatti, l’unica Pubblica Amministrazione in cui il documento contabile previsionale non è denominato Bilancio ma Programma Annuale. Tale documento non è predisposto dal Dirigente amministrativo, come avviene in tutte le altre PA, ma dal legale rappresentante: il Dirigente Scolastico. Tale peculiarità si spiega poiché il Dirigente Scolastico rappresenta l’elemento di congiunzione tra il PTOF, di cui detta le linee di indirizzo, e la sua declinazione finanziaria, rappresentata dal Programma Annuale. 

L’art. 40 del regolamento di contabilità lo qualifica quale il primo documento contabile obbligatorio. Per sua natura, denominazione e peculiarità, rappresenta forse più propriamente una sorta di manifesto programmatico. Lo strumento con cui la scuola comunica all’esterno la declinazione finanziaria dei suoi obiettivi e delle strategie per garantire il successo formativo degli alunni.

L’articolo 5 del Regolamento di Contabilità esplicita la struttura del Programma Annuale e disciplina regole, modalità e tempistiche da rispettare nell’ambito del processo di predisposizione. Nonché approvazione e pubblicazione del programma medesimo. 

In riferimento alla tempistica si evidenzia che con la nota MI prot. 25863 del 09.11.2021, l’Amministrazione ha comunicato alle Istituzioni scolastiche la possibilità di usufruire di una proroga di tutti i termini previsti dall’art. 5, commi 8 e 9, del D.I. n. 129/2018, di 45 giorni.

Tale proroga rappresenta una disposizione di carattere transitorio e, pertanto, riferita esclusivamente alla predisposizione ed approvazione del Programma Annuale 2022.

Le tempistiche per la predisposizione ed approvazione del Programma Annuale 2022 sono, pertanto, le seguenti: 
  • entro il 15 gennaio 2022, le Istituzioni scolastiche predispongono il Programma Annuale e la relazione illustrativa; entro la medesima data, il Programma Annuale e la relazione illustrativa, sono sottoposti all’esame dei revisori dei conti per il parere di regolarità; 
  • entro il 15 febbraio 2022, i revisori dei conti rendono il suddetto parere. Tale parere può essere acquisito anche con modalità telematiche; 
  • entro il 15 febbraio 2022, il Consiglio d’Istituto delibera in merito all’approvazione del Programma Annuale. Anche nel caso di mancata acquisizione del parere dei revisori dei conti entro la medesima data;
  • entro quindici giorni dall’approvazione, il Programma Annuale è pubblicato sul sito internet dell’Istituzione scolastica. Nella sezione “Amministrazione trasparente”, nonché sul Portale unico dei dati della scuola.

Il Programma Annuale è strutturato in due sezioni, denominate rispettivamente “entrate” e “spese”: 

• le entrate sono aggregate per fonte di finanziamento, secondo la loro provenienza; 

• le spese sono aggregate per destinazione (intesa come finalità di utilizzo delle risorse disponibili). Sono distinte in attività amministrative e didattiche, progetti e gestioni economiche separate. Questo costituisce un elemento di novità rispetto al previgente D.I. 44/2001 finalizzato ad evitare una possibile commistione tra destinazione e natura della spesa.

A tal proposito si evidenzia che le spese non possono superare, nel loro importo complessivo, le entrate ed il programma annuale deve risultare in equilibrio. 

A ciascuna destinazione di spesa (attività amministrative e didattiche, progetti e gestioni economiche separate) prevista nel Programma Annuale, deve essere allegata una scheda illustrativa finanziaria. Questa è predisposta dal DSGA, nella quale occorre indicare l’arco temporale di riferimento, le fonti di finanziamento e il dettaglio delle spese distinte per natura.

La gestione finanziaria ed amministrativo-contabile delle Istituzioni scolastiche si esprime in termini di competenza, deve essere conforme ai diversi principi che regolano l’attività amministrativa cui devono conformarsi tutte le PA ed è improntata in particolare ai tre criteri di:
  • Efficacia che rappresenta la capacità della scuola di raggiungere gli obiettivi previsti dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF);
  • Efficienza che esplicita la capacità della scuola di fornire il servizio formativo ed educativo con il minor dispendio di risorse economiche possibile. Ottimizzando il più possibile il rapporto tra le risorse utilizzate e i risultati ottenuti;
  • Economicità che evidenzia la capacità dell’Istituzione scolastica di far fronte ai propri impegni economici e finanziari con le proprie risorse disponibili. In modo tale che le entrate previste devono riuscire a compensare tutte le uscite.

Al Programma Annuale deve essere allegata una relazione illustrativa, predisposta dal Dirigente scolastico con la collaborazione del DSGA, nella quale devono essere evidenziati: 

  • gli obiettivi da realizzare e la destinazione delle risorse, in coerenza con le previsioni del PTOF; 
  • i risultati della gestione in corso alla data di presentazione del Programma medesimo, con evidenza dei risultati raggiunti per ogni singola scheda illustrativa finanziaria; 
  • le finalità e le voci di spesa cui vengono destinate le entrate derivanti dal contributo volontario delle famiglie, quelle derivanti da erogazioni liberali. Nonché quelle reperite mediante sistemi di raccolta fondi o di adesione a piattaforme di finanziamento collettivo. 
Il Regolamento di contabilità descrive i meccanismi e i tempi di comunicazione ed erogazione dei finanziamenti per il funzionamento delle Istituzioni scolastiche. In particolare, il MI ai sensi dell’articolo 1, comma 11, della legge 107/2015,  con Nota prot. n. 21503 del 30 settembre 202, ha comunicato l’assegnazione integrativa al Programma Annuale 2021 – periodo settembre-dicembre 2021 e la comunicazione preventiva del Programma Annuale 2022 – periodo gennaio-agosto 2022. Informazione indispensabile per la predisposizione del Programma Annuale 2022. La Nota è di grande rilevanza poiché consente alle Istituzioni scolastiche di avere a disposizione un quadro certo e completo relativamente alla dotazione finanziaria disponibile per l’intero anno scolastico. Per consentire una adeguata programmazione delle attività previste nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF). Elaborato da ciascuna scuola sulla base dei bisogni reali e contestualizzati degli alunni e del territorio. Anche al fine di attuare in pieno le previsioni di cui all’art. 5, commi 8-9, del D.I. 129/2018.

Il corso “Programma Annuale 2022” erogato da Scuola PSB Consulting intende fornire un prezioso aiuto a supporto dei Dirigenti Scolastici e dei DSGA per la predisposizione del Programma Annuale 2022. Prevede una modalità di erogazione dei contenuti dal taglio fortemente operativo al fine di supportare concretamente i partecipanti al corso. 

Saranno illustrati in dettaglio tutti gli adempimenti e le procedure operative propedeutiche alla predisposizione ed approvazione del Programma Annuale. Partendo dalla normalizzazione del Modello H+ fino alla redazione della Relazione illustrativa e pubblicazione del Programma Annuale. 

Focus di approfondimento specialistico sui diversi applicativi (Argo, Axios, SIDI  BIS), elaborazioni e simulazioni operative garantiranno il raggiungimento dell’obiettivo del corso al fine di supportare i Dirigenti Scolastici e i DSGA nei diversi step in cui si articola la predisposizione del PA. 

Scuola PSB Consulting offre, inoltre, la possibilità di ricevere una formazione personalizzata con uno dei nostri esperti. Questi, dopo aver studiato off line il caso specifico ed indicato alla scuola la documentazione da tenere a disposizione, affianca l’utente in tutte le fasi propedeutiche alla predisposizione ed approvazione del Programma Annuale 2022.

Per ulteriori informazioni sulla nostra proposta formativa, consultare il seguente link.