Articolo a cura di Antonella Amato
A Procida Capitale italiana della Cultura 2022 anche lo sport sarà protagonista
Tra le tante iniziative, spicca il progetto “Procida: dove anche lo sport è cultura”, ideato dal sociologo Gennaro Testa.
Come indica anche il nome del progetto, lo sport non è certo estraneo alla cultura e, anzi, ne è una parte fondamentale, trasmettendo valori soprattutto ai giovani.
Tra i cardini del progetto c’è il “Passaporto Fairplay” del Comitato Nazionale Italiano Fairplay.
Uno strumento per la promozione della cultura e della pratica sportiva sull’isola che, attraverso le attività svolte dai partecipanti, consentirà di usufruire di benefici per la pratica sportiva.
Il 2022 vedrà anche sull’isola di Procida, in autunno, il convegno dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana, rivolto alle Università con sedi della facoltà di Scienze Motorie.
In contemporanea, partirà il corso per esperto nell’organizzazione di eventi di sport e cultura, realizzato con il Centro Sportivo Italiano, ente accreditato e di supporto.
Nell’ambito delle iniziative, l’Associazione Nazionale Stelle, Palme e Collari d’Oro al Merito del CONI e del CIP assegnerà anche due premi/borse di studio a ragazzi che si saranno particolarmente distinti durante i vari percorsi previsti dal progetto.
Inoltre, Procida sarà anche sede della mostra “Un Secolo di Sport” dell’International Sport Museum, a cura di Renato Mariotti, il primo Museo itinerante che porta nel mondo i valori dello sport raccontati attraverso le gesta e i cimeli.
“Il progetto è innovativo perché colloca la voce “sport” nel sistema cultura, in una visione già da
tempo consolidata in Europa, ma ancora nuova per l’Italia -ha dichiarato Gennaro Testa alla
presentazione tenutasi presso il Comune di Procida – Il percorso “informare per formare” coinvolge
tutti cittadini di Procida, senza distinzione di genere, di età, di titoli, di cultura, di orientamento
politico, di ceto sociale. Lo sport è di tutti e lo sport è per tutti, con particolare attenzione alla parità
di genere e alla disabilità. “Procida dove anche lo sport è cultura” si rivolge principalmente a tutte le
famiglie dell’isola ed è questa la forte novità e l’energica originalità. Vogliamo sostenere il diritto a
essere protagonisti senza l’obbligo di essere campioni”.