“Prepararsi al futuro” è una serie di 16 puntate ideata e scritta da Piero Angela e dedicata alle nuove generazioni
Lo scorso 24 agosto, durante l’ultima puntata di Superquark!, Piero Angela aveva annunciato alla fine del programma un nuovo appuntamento per l’autunno: “Prepararsi al futuro“. Un ciclo di 16 incontri a cui il grande divulgatore teneva in modo particolare, poiché lo aveva pensato per le scuole.
Un testamento spirituale dedicato a quei giovani che un giorno saranno i responsabili della società del futuro.
“Superquark! non finisce qui! – aveva detto il presentatore salutando il suo pubblico – In autunno sono in arrivo ben 16 puntate di una serie speciale: “Prepararsi al futuro”. Un programma che sarà messo a disposizione anche delle scuole per l’educazione dei giovani. Se c’è qualche insegnante in ascolto… Arrivederci“.
Angela, che amava definirsi “reporter della scienza” e il cui nome è diventato sinonimo di “divulgazione scientifica”, ha voluto ancora una volta raccontare “in modo semplice, e speriamo non noioso, i problemi che l’umanità deve affrontare, legati al cambiamento climatico e alla ricerca di nuove fonti di energia“.
Nel messaggio tv che ha aperto la serie di speciali, il conduttore si è lasciato andare ad un aneddoto personale: “Io ho fatto il liceo classico tanti anni fa e la gran parte del programma era rivolta a studiare il passato. C’erano anche le materie scientifiche, ma forse sono stato sfortunato, non ho avuto dei professori che mi abbiano fatto amare la scienza: erano noiosi, pedanti, poco coinvolgenti. Ho cominciato ad amarla grazie agli incontri fatti da giornalista”.
“Prepararsi al futuro”: il ruolo fondamentale della scienza e della tecnologia nella società moderna
In onda dal 14 ottobre ogni venerdì alle 15, Piero Angela di volta in volta affronterà argomenti quali lo scioglimento dei ghiacciai, la geotermia, la fusione nucleare, l’eolico, il fotovoltaico, il risparmio energetico, attivo e passivo, l’energia consumata con l’utilizzo di Internet.
“Parleremo del ruolo fondamentale della scienza e della tecnologia nella società moderna. Una mia chiacchierata con voi, in cui cercherò di raccontare alcune cose che ho imparato in tutti questi anni. Questo è lo studio con gli arredi storici di Superquark, anche la squadra di inviati è la stessa, quella che mi ha accompagnato in tutti questi anni”.
Come sempre efficacissimo, in ogni puntata ci sarà un cartone animato di Bruno Bozzetto che riprenderà in modo divertente ma pertinente, il tema trattato. Per un nuovo ciclo di appuntamenti con i quali Piero Angela si congederà definitivamente dal suo pubblico.
“Ho eretto un monumento più duraturo del bronzo”, sosteneva nel I secolo a. C. Orazio Flacco per celebrare la potenza dell’arte capace di rendere l’uomo immortale. Quell’immortalità che appartiene ai più grandi. A Piero Angela.
Articolo a cura di Umberto Grano