Nel prossimo anno scolastico oltre 10.000 posti disponibili per le immissioni in ruolo
L’INPS e il Ministero dell’Istruzione hanno rilasciato un prospetto con il numero degli ATA che hanno presentato domanda di pensionamento, con decorrenza dal 1° Settembre 2021. Attraverso il canale POLIS – Istanze on line, sia per pensionamento anticipato che per Quota 100*, che, con quest’anno, esaurisce il triennio di operatività. A questi dati dovrà aggiungersi un ulteriore numero di pensionamenti per raggiunti limiti di età anagrafica. Sia per il compimento dei 67 anni, che per i 65 anni congiunti a 42 anni e 10 mesi di contribuzione (uomini) o 41 anni e 10 mesi di contribuzione (donne).
Il prospetto è diviso per qualifica ATA e per Regione e Provincia. É di utile consultazione anche per i neo immessi in ruolo. Al fine della procedura di mobilità, che sarà attività a breve temine.
Vai al prospetto pubblicato da Orizzonte Scuola
Resta sempre aggiornato su News – Scuola PSB Consulting
- Nota: Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, possono fare domanda di pensione con quota 100 anche nel 2022 (così come ancora nel 2023, o 2024, ecc) tutti i lavoratori dipendenti privati o pubblici che entro il 31 dicembre 2021 hanno maturato i requisiti richiesti per la pensione con quota 100, vale a dire 62 anni di età e 38 anni di contributi per effetto della cristallizzazione del diritto alla pensione con quota 100.