PNRR. PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
Il PNRR è delineato in un documento specifico (linee guida) , che si consiglia di consultare se si vuole comprendere in che direzione si svilupperà la ripresa nel nostro paese. Da subito e quando sarà finalmente superata l’epidemia provocata dal Covid-19. Esso aiuterà inoltre a contribuire in modo sostanziale a ridurre i divari territoriali, quelli generazionali e di genere.
Il problema critico è la governance del Piano. Il coordinamento delle politiche ed il monitoraggio dei risultati saranno i punti chiave su cui la Commissione europea appunterà la propria attenzione.
Al momento non c’è ancora una proposta chiara e definitiva in merito a questi aspetti. L’attuale crisi politica che mette in discussione la sopravvivenza stessa del Governo non aiuta a superare l’impasse.
Nel discorso al Senato per ottenere la fiducia, il premier Conte ha fatto esplicito riferimento alle norme contenute nel Decreto Semplificazioni quale riferimento normativo per lo snellimento delle procedure e la riduzione dei tempi di realizzazione degli interventi.

Come si vede dalla Tabella di AgendaDigitale.eu le risorse in gioco sono imponenti e non deve assolutamente essere persa questa opportunità storica per l’Italia.
vedi articolo di agendadigitale.eu
Resta sempre aggiornato News – Scuola PSB Consulting