Tra hype e pregiudizi: “La Sirenetta” è finalmente al cinema!

“La Sirenetta”: il live-action di Rob Marshall con protagonista la dolce e talentuosa Halle Bailey arriva – tra hype e pregiudizi (razzisti) – dal 24 maggio al cinema

Negli ultimi anni la Disney ha dimostrato con grande impegno di voler puntare parte della propria produzione cinematografica sui tanto temuti ed imprevedibili live-action. E se da una parte i Millennials gridano all’orrore, dall’altra la Disney vede in questi prodotti la possibilità di “rimodernare” i grandi classici e farli conoscere alle nuove generazioni di bambini e giovanissimi. Questo mese è toccato a “La Sirenetta”, il celebre ed amato classico del 1989 che torna al cinema in una veste completamente nuova… ma sempre con la stessa melodia.   

“La Sirenetta” è diretto dal candidato all’Oscar® Rob Marshall (Chicago, Il Ritorno di Mary Poppins) e sceneggiato dal due volte candidato all’Oscar David Magee (Vita di Pi, Neverland – Un sogno per la vita). Il film – con protagonisti gli attori Halle Bailey, Jonah Hauer-King, Noma Dumezweni, Art Malik, Javier Bardem e Melissa McCarthy – è disponibile da mercoledì 24 maggio in tutte le sale italiane.

(L-R): Scuttle (voiced by Awkwafina), Flounder (voiced by Jacob Tremblay), and Halle Bailey as Ariel in Disney’s live-action THE LITTLE MERMAID. Photo courtesy of Disney. © 2023 Disney Enterprises, Inc. All Rights Reserved.

“Il mondo degli umani è un pasticcio!”

Aveva ragione il simpatico granchio Sebastian quando spiegava ad Ariel che “il mondo degli umani è un pasticcio”. Infatti, La Sirenetta di Rob Marshall è arrivata nelle sale mondiali anticipata da una marea di critiche che, si voglia o meno ammetterlo, riguardano quel razzismo occidentale che ancora non si è stati capaci di debellare. La nuova Ariel è interpretata dalla bellissima e talentuosa attrice e cantante afroamericana Halle Bailey, scelta che ha attirato fin da subito il malcontento e il disaccordo del pubblico. Ma la Walt Disney Company non è mai stata ricordata per la fedele ed impeccabile realtà delle proprie storie. La Disney ha da sempre portato sul piccolo e grande schermo tutta quell’innocente magia e fantasia che tanto appartiene ai bambini e tanto poco, purtroppo, agli adulti.

Nonostante questo La Sirenetta di Marshall è oramai pronta ad affrontare a testa alta il pubblico più scettico, dimostrando a gran voce che – almeno nel mondo delle fiabe – non è il colore della pelle a determinare la buona riuscita di un personaggio.

(L-R): Halle Bailey as Ariel and Jonah Hauer-King as Prince Eric in Disney’s live-action THE LITTLE MERMAID. Photo courtesy of Disney. © 2023 Disney Enterprises, Inc. All Rights Reserved.

Mahmood e Yana_C tra le voci italiane

“La Sirenetta” porterà per la prima volta sul grande schermo le voci italiane dello stimato autore e cantante Mahmood (il due volte vincitore del Festival di Sanremo nel 2019 e nel 2022) e l’incantevole cantante Yana_C, rispettivamente nei panni di Sebastian e di Ariel (solo nella parte cantata). E ad affiancare Yana_C nel doppiaggio di Ariel ci sarà la doppiatrice Sara Labidi, che presterà la sua voce nei dialoghi della protagonista.

«Inizialmente era come un sogno e quasi non ci credevo» ha raccontato Yana_C durante la conferenza stampa dello scorso lunedì. «Quando ho capito per la prima volta che l’audizione era per questo ruolo sono scoppiata in lacrime, ero in Angola con mia mamma. Dopo è diventata quasi una sfida perché il mondo del doppiaggio era qualcosa in cui non mi ero mai cimentata. Inoltre il modo di cantare disneyano è più vicino a un musical che a quello che faccio di solito, quindi in un certo senso è stato un lavoro emotivo oltre che tecnico». Aggiungendo infine: «Non solo è stato molto divertente, ma con questa versione de “La sirenetta” sento anche di far parte di un cambiamento e questo è per me molto importante. Spero di essere stata all’altezza del compito e di riuscire a trasmettere al pubblico l’emozione forte che ho provato».

Mahmood all’anteprima londinese del film Disney La Sirenetta

Anche Mahmood ha raccontato il suo entusiasmo per il ruolo di Sebastian: «Mia madre è sarda e da piccolo ho passato tantissime estati al mare. Avevo un contatto davvero forte con l’acqua e tra tutti i classici Disney quello de “La Sirenetta” è stato il film d’animazione che più mi ha formato». E sorridendo ha spiegato: «Io sono ancora scioccato e incredulo. Ogni volta che ascolto dei video di Sebastian con il mio doppiaggio lo trovo assurdo. Non avevo mai doppiato, mi sono cimentato in questa cosa totalmente nuova. Non è stato facile e ho dovuto lavorare molto, riguardando anche tante volte l’originale. Ho quindi affrontato questo ruolo con molto orgoglio e responsabilità. Ci tenevo a restituire quello che il cartone aveva regalato a me da bambino».

Ha poi concluso riferendo la forte emozione che ha vissuto alla premiere di Londra: «Lì mi sono reso conto di aver assistito ad una piccola rivoluzione, guardando così tante bambine nere con le bambole raffiguranti la nuova Sirenetta».

Il grande ritorno della doppiatrice Simona Patitucci

Tra i doppiatori italiani spicca anche il nome dell’attrice, cantante, doppiatrice e docente di doppiaggio Simona Patitucci che – dopo aver prestato la voce per Ariel nel 1989 – ritorna con grande commozione per interpretare Ursula.

«Sono passati tre decenni, ero una bambina. Ed era un appuntamento quello con Ursula perché già all’epoca fui selezionata dal Maestro Pietro Carapellucci (responsabile delle versioni cantate Disney) per il ruolo di Ursula. Poi vidi il materiale di Ariel, raggiungemmo un accordo e vinsi entrambi i provini. Quando poi mi è stato chiesto di scegliere, scelsi Ariel. Ma mi era rimasto dentro questo “appuntamento” con Ursula e per questo motivo, quando mi hanno chiesto di partecipare al live action come la strega del mare, ho visto questa occasione come un segno del destino. Un cerchio che si chiudeva… o che si apre», ha confidato Patitucci.

Da sinistra: Yana_C (Ariel voce cantata), Simona Patitucci (Ursula) e Sara Labidi (Ariel voce parlata) protagoniste di uno speciale shooting fotografico realizzato presso Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate in occasione del lancio de La Sirenetta

«Doppiare Ursula è stato un sogno. All’epoca non ci ho pensato due volte e alla domanda “Scegli la strega del mare o la Sirenetta?” mi è sembrato ovvio scegliere la seconda. Poi col passar del tempo mi sono sempre più domandata come sarebbe stato se avessi scelto Ursula. Raramente nella vita ti capita di poter narrare la stessa storia da un altro punto di vista. E poi, in fondo, diciamocelo: la Sirenetta è senz’altro carina, dolce, simpatica, leggiadra… ma credo che anche Ursula, sebbene la sua personalità un po’ “deviata”, abbia qualcosa da raccontare al pubblico

Articolo a cura di Annarita Farias