Nel mese di novembre tanti sono stati i libri in uscita da non perdere e in questo articolo vi parleremo delle novità più interessanti che potrete trovare in libreria.
Libri in uscita da non perdere – il ritorno di Christopher Paolini
Fan di Eragorn a rapporto!
Dopo l’esordio nel 2002 giovanissimo, Christopher Paolini ritorna in libreria con Murthag, nuovo romanzo ambientato nel mondo di Alagaësia:
quinto volume del Ciclo dell’Eredità dopo Eragorn, Eldest, Brisingr e Inheritance – a cui è seguito nel 2018 la raccolta La forchetta, la strega e il drago: Racconti di Alagaesia – vede come protagonista Murthag, amico e fratello di Eragorn, conosciuto già nel primo volume della saga.
Tormentato e costretto a compiere azioni disdicevolui, Murthag è uno dei personaggi più affascinanti della saga e dopo aver scoperto il suo difficile passato nei diversi libri del Ciclo, Paolini gli dedica finalmente un romanzo che possa aiutare i fan ad approfondire la conoscenza di Murthag e a seguirne le vicende dopo la fine del quarto romanzo. in libreria dal 7 novembre, possiamo considerarlo decisamente tra i libri in uscita da non perdere!
La pasticciera di mezzanotte – Desy Icardi
Desy Icardi torna in libreria con l’ultimo romanzo della sua saga sui cinque sensi, composta da L’annusatrice di libri, La ragazza con la macchina da scrivere, La biblioteca dei sussurri e La fotografa degli spiriti:
La pasticciera di mezzanotte è un altro di quei libri in uscita da non perdere.
Con una scrittura arguta e leggera, Desy Icardi ci trasporta nella Torino del 1917, durante la “rivolta del pane” e vede protagonista l’avvocato Ferro.
Scampato alla leva a causa del suo fisico gracilino, il centenario avvocato ritrova un vecchio amore di gioventù, l’algida Jolanda.
Da sempre di buona famiglia e aristocratica nei modi e nell’aspetto, Jolanda si trova ora in condizioni di disagio e indigenza e per sopravvivere ha fatto del suo amore per la cucina anche una professione, riuscendo finalmente a mostrare al mondo il suo talento nel campo culinario.
Un talento che le cambierà per sempre la vita e la aiuterà a riconciliarsi con il suo passato. In libreria dal 21 novembre.
Soledad – Maurizio de Giovanni
Tornano – dal 21 novembre – le avventure del commissario Ricciardi (portato in vita sul grande schermo da Lino Guanciale) con una nuova storia di Maurizio de Giovanni, uno dei giallisti napoletani più apprezzati del panorama nostrano.
In Soledad, romanzo ambientato nel 1939, durante l’ultimo Natale privo di morti e dolore che l’Italia ricordi, il commissario Ricciardi dovrà indagare sulla morte di una ragazza considerata “diversa”, una giovane ribelle di nome Erminia Cascetta.
In una Napoli che nulla vuole se non festeggiare il Natale, l’omicidio di Erminia è una ferita aperta e sanguinante, che parla della profonda solitudine di questa giovane donna e della solitudine che attanaglia un po’ tutti, anche quando siamo soli in mezzo alla gente.
Libri in uscita da non perdere – Demon Copperhead di Barbara Kingslover
Vincitore del Pulitzer e ispirato al dickensiano David Copperfield, tra i libri in uscita da non perdere a novembre, Demon Copperhead di Barbara Kingslover è una storia che vuole gettare luce sulle vite degli emarginati, su chi sta nell’ombra e lì resta rintanato, per scelta sua o degli altri.
Ambientato nel Sud degli Stati Uniti, Demon Copperhead è stato definito “un romanzo sfolgorante”, in grado di raccontare la storia di Demon, la cui zazzera di capelli rosso rame gli ha attribuito il soprannome Copperhead (in inglese, testa di rame).
Demon è un figlio di nessuno: partorito da una madre appena diciottenne e sotto l’effetto di alcool e oppioidi, negli Appalachi meridionali, Demon deve comprendere fin da subito cosa fare per sopravvivere, armato soltanto del suo acume e di un umorismo pungente. Un personaggio che è emblema di una generazione di ragazzi perduti, nati nelle periferie, abbandonati a sé stessi, lontani dalla splendida gloria di chi nasce sotto una buona stella.
L’ospite del mistero di Nita Prose
Dal 28 novembre arriva nelle librerie, edito da La nave di Teseo, L’ospite del mistero nuova avventura della cameriera Molly Gray, dalla penna di Nita Prose.
Grazie alla sua natura puntigliosa e all’amore per le pulizie, Molly è riuscita a scalare i ranghi di uno degli hoterl di lusso più noti al mondo, il Regency Grand.
Ma la sua vita da cameriera sta per essere sconvolta quando il giallista J.D. Grimthorpe, viene trovato senza vita sul pavimento della sala da tè.
A indagare sulla morte dello scrittore saranno Molly e la detective Stark: ma chi poteva mai avercela con un autore di gialli?
Tra diversi indiziati e il proprio lavoro di cameriera da portare a termine, Molly si ritroverà a fare i conti con il suo passato – misteriosamente legato a quello della vittima – per cercare di scovare l’assassino che si nasconde dietro i cuscini di seta del Regency Grand.
In libreria dal 28 novembre.
Leggi anche: Il principe e la sarta – recensione graphic novel
Articolo a cura di Maria Castaldo.