Il Libraccio, la più grande catena di librerie specializzata nel libro scolastico nuovo e usato, ha stilato un elenco di dieci libri per approfondire quanto accaduto nell’anno appena concluso
Dalla guerra in Ucraina, alla morte della regina Elisabetta II, dalla rivolta popolare in Iran, al successo elettorale di Giorgia Meloni, il 2022 è già entrato a pieno titolo nei libri di storia.
Così, per meglio comprendere ed approfondire quanto accaduto nell’anno appena concluso, il Libraccio, la più grande catena di librerie specializzata nel libro scolastico nuovo e usato, ha stilato un elenco di dieci libri che ripercorrono i fatti recentemente vissuti da punti di vista alternativi e non convenzionali.
1. “Perchè l’Ucraina”
Edito da Ponte alle Grazie, l’autore Noam Chomsky delinea le cause dell’invasione russa in Ucraina, partendo da una premessa fondamentale: “L’invasione dell’Ucraina è un grave crimine di guerra. È sempre opportuno ricercare spiegazioni, ma non ci sono giustificazioni o attenuanti“. Citando documenti riservati, rendendo comprensibili nelle loro dinamiche i rapporti fra Russia, Stati Uniti, NATO, Unione Europea e Cina, Chomsky offre al lettore quello che raramente giornali e tv riescono ad offrire: la possibilità di comprendere le ragioni profonde e le poste in gioco nella gravissima crisi.
2. “Putin, L’ultimo zar. Da San Pietroburgo all’Ucraina.”
Nicolai Lilin ricostruisce, per Piemme, la vita sorprendente e la folgorante ascesa politica di Vladimir Putin, da una misera casa popolare nel quartiere criminale di Leningrado alla poltrona presidenziale del Cremlino. Lilin indaga non solo la storia ma anche l’animo di Putin. Come in un romanzo ne racconta le origini, ne descrive le trasformazioni, ne ricorda i talenti che lo hanno portato a diventare il personaggio che conosciamo: temuto, amato, discusso e divisivo.
3.”Elisabetta II 1926-2022. L’ultima grande regina”
L’8 settembre 2022, a pochi mesi dalle celebrazioni per il Giubileo di Platino, si è spenta a novantasei anni tra le mura del castello di Balmoral, in Scozia, Elisabetta II, l’ultima grande regina. Eppure, in oltre settant’anni sul trono, Elisabetta II non ha concesso una sola intervista, ha pronunciato rari discorsi pubblici e non ha mai preso una vera decisione nelle scelte del Regno Unito. Nonostante fiumi di articoli, libri e film sul suo conto, ora che è scomparsa rimane il mistero di chi fosse davvero l’ultima grande regina del nostro tempo.
Il giornalista Enrico Franceschini, che l’ha incontrata tre volte di persona e l’ha seguita per vent’anni come inviato a Londra, racconta in queste pagine l’erede diventata sovrana per caso. L’autore ricostruisce i tre ritratti che ne hanno rivelato l’anima: i soldi che spendeva e gli introiti che fruttava, i suoi viaggi e i suoi incontri con i grandi della Terra, il rapporto con l’amato Filippo, con il figlio Carlo, con i nipoti e, non ultimo, con Diana, Camilla, Kate e Meghan. Una nuova e affascinante biografia che ripercorre la vita di Elisabetta II fino agli ultimi istanti.
4. “Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile. Crescita, stagnazione e declino”
Il 2022 sarà ricordato anche come l’anno in cui il numero degli abitanti della Terra ha superato gli 8 miliardi. Per chi volesse capirne un pò di più sul ruolo svolto dai comportamenti demografici, il volume di Aurora Angeli e Silvana Salvini, edito da Il Mulino, illustra il ruolo svolto da questi ultimi nelle disuguaglianze socio-economiche, nei conflitti interni e internazionali, nella mobilità e nello sviluppo sostenibile.
5. “Clima: come evitare un disastro. Le soluzioni di oggi, le sfide di domani”
Il caldo record, l’assenza di precipitazioni, la ritirata dei ghiacciai, i fiumi in secca sono immagini che hanno caratterizzato l’anno appena trascorso.
Bill Gates ha passato gli ultimi dieci anni a studiare le cause e gli effetti del cambiamento climatico. Avvalendosi della consulenza di fisici, chimici, biologi, ingegneri, esperti di science politiche e finanza, il fondatore di Microsoft, ha individuato i passi necessari per evitare un disastro ambientale sul nostro pianeta. In questo libro, Gates non solo spiega perché dobbiamo mirare ad azzerare le emissioni di gas serra, ma presenta anche le soluzioni per raggiungere questo obiettivo vitale, offrendo una spiegazione chiara delle sfide che ci attendono.
6. “Leggere Lolita a Teheran”
Il best seller mondiale di Azar Nafisi, uscito nel 2003 per Adelphi, risulta quanto mai attualissimo per capire la situazione in Iran dove, a causa della morte di Mahsa Amini, arrestata e uccisa per aver indossato l’hijab in modo sbagliato, da metà settembre sono iniziate le proteste contro un regime estremamente conservatore.
Il risultato è un libro che, oltre a essere un atto d’amore per la letteratura, è anche una beffa giocata a chiunque tenti di proibirla.
7. “California”
Nell’annus horribilis per i colossi della tecnologia, quella della California è il caso di una crisi unica al mondo tant’è che, dall’ultimo censimento, la sua popolazione risulta per la prima volta diminuita.
L’acuta analisi di Francesco Costa, però, ci mostra che le sue ragioni non sono esclusivamente “californiane”: cominciamo a riscontrarle anche dalle nostre parti. Le città come unici possibili centri propulsivi della crescita economica. La qualità della vita distrutta dai prezzi delle case. Un radicalismo politico infantile. La divaricazione del mercato del lavoro fra chi possiede un’istruzione di alto livello e chi no. Le discriminazioni razziali. La catastrofe climatica. L’attivismo performativo. Le crescenti diseguaglianze fra generazioni. La crisi della California ci costringe, inevitabilmente, a interrogarci sulla realtà che ci circonda e ci invita a stare attenti a ciò che davvero desideriamo.
8. “L’inquilino. Da Monti a Meloni: indagine sulla crisi del sistema politico”
Nell’anno in cui è stata eletta in Italia la prima donna, Giorgia Meloni, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il libro di Lucia Annunziata edito da Feltrinelli, approfondisce gli ultimi 10 anni della politica italiana con documenti e interviste inedite. Perché oggi andare a fondo di una diagnosi della gestione politica nel nostro Paese, significa misurarsi con la deriva populista della storia repubblicana.
9. “L’ombra di Einstein. Un buco nero, un gruppo di astronomi e la sfida per vedere l’invisibile”
Il 2022 è stato un anno ricco di avvenimenti significativi anche dal punto di vista scientifico. Tra gli eventi, la pubblicazione della prima foto di un black hole al centro della Via Lattea.
Perciò tra i titoli suggeriti, non poteva mancare il libro di Seth Fletcher che racconta la storia della prima immagine di un buco nero mostrata al mondo il 10 aprile 2019 da Sheperd S. Doeleman. L’evento fu seguito col fiato sospeso da milioni di persone in diretta internazionale, destando meraviglia e diventando in breve tempo uno dei post più virali di sempre sui social media.
10. “La mano di Dio. Messico ’86, storia della mia vittoria più grande”
Il 29 giugno 1986 Diego Armando Maradona, capitano e giocatore simbolo dell’Argentina, alzava al cielo di Città del Messico la Coppa del Mondo, toccando il punto più alto della sua luminosissima carriera.
Nell’anno in cui l’Argentina è tornata sul tetto del mondo per la terza volta nella sua storia, il Libraccio inserisce tra le letture dell’anno questa biografia curata dal giornalista Daniel Arcucci e lo stesso Pibe de oro.
“Vi parla Diego Armando Maradona, l’uomo che segnò due gol all’Inghilterra e uno dei pochi argentini che sanno quanto pesa la Coppa del Mondo”.