Lezioni di musica a scuola: distanziamento e misure anti Covid

Una Faq regionale fa chiarezza sulle regole da seguire durante le lezioni di musica a scuola per ridurre il rischio di diffusione del Coronavirus

Tra le incertezze che attanagliano il mondo della scuola in questo periodo di emergenza, c’è anche quella che riguarda le lezioni di musica. Nello specifico, tra le tante disposizioni, note e circolari emanate dal Ministero e dagli enti locali, ce n’è una che riguarda proprio le misure di sicurezza da mettere in atto durante le attività didattiche musicali.

Una Faq dell’Usr del Veneto, datata 27 gennaio, tenta di fare chiarezza sulla questione. L’ufficio scolastico conferma la possibilità svolgere lezioni individuali di strumenti a fiato e di canto corale.

La nota n.1994/2020 del Ministero

Questa specifica – seppure in maniera meno limpida – era già contenuta nella nota del Ministero dell’Istruzione n. 1994 del 09/11/2020, così come nel DPCM del 3 novembre 2020. In questo caso, una sezione specifica era dedicata alla “Produzioni liriche, sinfoniche ed orchestrali e spettacoli musicali”.

Questa stabilisce che lo studente può svolgere le lezioni di musica con la mascherina alzata durante l’esecuzione. Per quanto riguarda particolari strumenti a fiato, come gli ottoni, è prevista una vaschetta con liquido disinfettante per la raccolta della condensa. Il docente, invece, potrà avvicinarsi all’alunno indossando una mascherina più performante (FFp2) ma dovrà mantenere la distanza di almeno 2 metri.

Attività corale

Per quanto riguarda l’attività corale, può essere praticata distanziando gli alunni di 1 metro e imponendo l’uso delle mascherine. Nel caso di assenza di mascherine bisogna mantenere un distanziamento minimo maggiore.

In ogni caso, occorre mantenere il locale adeguatamente areato. Si specifica che restano valide le ulteriori misure igienico-sanitarie come la disinfezione degli strumenti e l’igienizzazione delle mani.

Nel caso in cui la preventiva valutazione del rischio suggerisse questa ipotesi, sarà possibile dividere la classe in sottogruppi. Inoltre, restano valide anche le indicazioni regionali trasmesse dall’Usrv con nota n. 903 del 18/01/2022, nei punti in cui comportano la temporanea sospensione delle attività in presenza – quando necessario – per gli studenti interessati.


Per rimanere sempre aggiornato sulle novità, le promozioni e le notizie di Scuola PSB Consulting, iscriviti ai nostri canali FacebookInstagramLinkedIn e alla newsletter.