Informazioni

Relatori

D.S.G.A. Francesco Marcato
D.S.G.A. Piera Pucello

Moderatore

D.S.G.A. Margherita Lubrano

Data e ora

  • 11 maggio 2023
    ore 14:30 – 18:30
  • 12 maggio 2023
    ore 9:00 – 18:00

Presso:
Sede Scuola PSB Consulting – Parco San Laise (Ex Base Nato di Bagnoli)

Costo
180€ in presenza

150€ online 

Il corso era in promo fino al 30 aprile 2023 al prezzo di:
180€ 110€ in presenza
150€ 90€ online 

Contattaci
+39 342 832 2188

Programma del corso

Con la firma sull’ultimo contratto, siglato per la parte economica, il 06/12/2022, si è garantito il diritto di adeguamento stipendiale al tutto personale della scuola che attendeva da oltre 4 anni.

Questa operazione ha comportato, ovviamente, la rideterminazione, a decorrere dal 01/01/2019 (data di retroattività del contratto), di tutte le posizioni stipendiali e retributive dei dipendenti in servizio dal 01/01/2019 ad oggi.

Ciò comporta/ comporterà, per le segreterie scolastiche, un enorme lavoro, non solo di aggiornamento delle singole posizioni stipendiali su SIDI, ma anche una rideterminazione degli “Ultimo Miglio” per Pensione, TFS, TFR.

Stesso dicasi delle sentenze che rideterminano le anzianità contributive e pertanto modificano le posizioni assicurative all’atto dell’immissione in ruolo, con uno stravolgimento della progressione di carriera che dovrà, per volontà del giudice preposto, “ob torto collo”, essere rideterminata.

Le finalità del predetto corso in presenza sono quelle di esplicitare le modalità di procedura telematica afferente le “Ricostruzioni da sentenza” che rideterminano, le anzianità retributive.

Per l’aspetto pensionistico e previdenziale, le finalità del seminario sono improntate alla dimostrazione pratica (poche slide) del come si rideterminano le Posizioni assicurative in Passweb, nella sezione “Ultimo Miglio”, al fine della rielaborazione di pensioni e buonuscite.

Le circolari del 14 dicembre 2021 n. 185 e l’ultima recentissima circolare INPS 125 del 4 novembre 2022 hanno determinato le istruzioni per l’avvio del nuovo processo di acquisizione dei dati giuridico-economici utili ai fini del calcolo del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) dipendenti pubblici.

Il nuovo processo di telematizzazione del TFR dei dipendenti pubblici prevede l’acquisizione dei dati presenti nella banca dati posizione assicurativa, alimentata dal flusso UNIEMENS – ListaPosPA, che garantisce la regolarità dei versamenti contributivi.

Il nuovo processo si articola in più fasi, a partire dalla predisposizione dell’“Ultimo miglio TFR” da parte dell’ente datore di lavoro nella funzione predisposta sull’applicativo “Nuova Passweb”.

Essenziali sono, sulla posizione assicurativa, il controllo e la sistemazione degli elementi necessari  ai fini del calcolo e liquidazione del TFR. 

Il controllo si riferisce principalmente alle informazioni, confluite sulla PA, attraverso i flussi DMA/ListaPosPA. Dati che hanno alimentato la PA a decorrere da gennaio 2005. 

La sistemazione si riferisce principalmente alle informazioni presenti sulla Posizione Assicurativa per i periodi antecedenti il 2005.

Per poter operare correttamente in Nuova Passweb ai fini dell’inserimento dell’Ultimo Miglio TFR è necessario comprendere la struttura della Denuncia Mensile Analitica – DMA – e le informazioni in essa contenute, operazioni che si riassumono:

  • Elementi delle DMA
  • Elementi utili al TFR
  • Corretta valorizzazione degli elementi utili al TFR nella PA
  • Ultimo Miglio TFR
  • Certificazione dei dati

In ottemperanza alle nuove normative e aggiornamenti in ambito scolastico, oltre a quanto già in programma secondo prospetto formativo, nei corsi in oggetto si parlerà anche di tutti gli aspetti economici che determinate sentenze possono apportare, in quanto le ricadute sulla pensione e la buonuscita sono considerevoli.

Inoltre, occorre ricordare che utilizzare il Sidi significa altresì riuscire a gestirlo per tutte le future progressioni del dipendente, in quanto i benefici derivanti da questo sono enormi e tra questi risiede anche la possibilità di evitare pericolose operazioni manuali.

La scuola, infatti, viene chiamata a effettuare calcoli a mano per tali miglioramenti contrattuali, giacché il Sidi è sempre in aiuto. 

Durante gli incontri, dunque, si vuole dimostrare come è possibile utilizzare il Sidi anche con riconoscimenti integrali del servizio pre-ruolo.

Infine, verrà illustrato come tutto ciò in oggetto si riverbera su Passweb, nel rispetto del corretto allineamento tra quanto stabilito dal giudice e quanto spetta al dipendente.

La delicatezza delle tematiche affrontate e le responsabilità che ne derivano fanno individuare come possibili fruitori del seminario i Dirigenti Scolastici, i DSGA e il personale Amministrativo che materialmente opera sulle piattaforme Sidi/Passweb.

Ore 14:30 alle ore 18:30

Liquidazione del TFR sulla base dei periodi e delle retribuzioni certificate in posizione assicurativa, acquisite da ListaPosPa (Flusso Uniemens) e nuova Passweb;

  • Elementi delle DMA
  • Elementi utili al TFR
  • Corretta valorizzazione degli elementi utili al TFR nella PA
  • Ultimo Miglio TFR
  • Certificazione dei dati

Sessione mattutina dalle ore 9:00 alle ore 13:30

Ricostruzioni di carriera (da rinnovo contrattuale /sentenza) e gli effetti prodotti ai fini della rideterminazione della pensione – buonuscita – TFR

Riliquidazione Pensione su Passweb: inserimento di un nuovo ultimo Miglio

Riliquidazione TFS su Passweb: inserimento di un nuovo ultimo Miglio

Sessione pomeridiana dalle ore 14:30 alle ore 18:00

Approfondimento pratico delle tematiche trattate: sessione dedicata a domande e risposte ed a eventuale risoluzione di casi pratici.

Potranno essere proposte soluzioni (anonime) di problematiche afferenti agli argomenti.

Ha difficoltà con la compilazione del form? Inviaci una mail su