Articolo a cura della Dott.ssa Agata Scarafilo
Il successo di un momento formativo non si deve solo al numero dei partecipanti, ma anche alla capacità di un trainer di trasmettere le sue conoscenze favorendo la “compartecipazione” all’apprendimento di nuovi argomenti.

Quando, poi, la complessità di un tema come “Le novità previste dal nuovo codice dei contratti” è sviscerato senza nulla sottrarre al collegamento con il passato e al cambiamento nel futuro, allora davvero un seminario di formazione si trasforma in un momento arricchente, dove il gruppo di auditors si muove nella stessa direzione e raggiunge gli stessi obiettivi di formazione. Questa in sintesi l’esperienza condivisa dei Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi che hanno partecipato al convegno di studi promosso e realizzato, venerdì 10, dalla Società “Scuola PSB Consulting” unitamente all’Associazione “AIDA in Movimento” e che ha visto relazionare il prof. Alessandro Quarta, esperto in contrattualistica pubblica e attualmente dirigente presso l’Università di Bari.
Il prof. Alessandro Quarta ha sviscerato, nell’ambito di uno dei primi corsi realizzato sul tema nel territorio nazionale, un ricco programma, che i partecipanti hanno potuto seguire in presenza, presso la confortevole sede di Napoli di PSB Consulting, e in modalità on-line.
L’esperto relatore prof. Quarta si è soffermato sui contratti sotto soglia, sulle nuove modalità di affidamento diretto, sulle verifiche degli operatori economici, sulle forme di pubblicità e trasparenza, sulle verifiche di esecuzione del contatto e soprattutto sulla figura del RUP in base a quello che sarà previsto con la riforma del nuovo codice dei contratti. Ha risposto, poi, in maniera puntuale a tutte le domande, anche di natura pratica, che i Direttori Amministrativi gli hanno rivolto realizzando un momento di approfondimento che si è aperto, altresì, alla possibilità di poter, in maniera dialogica, sviscerare le questioni, chiarire i dubbi e pronunciare pareri, sempre e comunque, supportati dal rigore giuridico. Presente al tavolo dei relatori la dott.ssa Giuliana Sannito, presidente dell’AIDA-Scuole, che ha anche coordinato gli interventi da remoto e, nella fase successiva al convegno, l’assemblea dei soci.

L’evento formativo si è posto in sintonia con gli obiettivi fondamentali dell’associazione “AIDA in Movimento”, ossia quello della “valorizzazione” del ruolo dei Direttori Amministrativi delle Scuole (DSGA). Un tema sempre più incombente e di rilevante importanza oggetto, purtroppo, ancora di discussione, nonostante non ci sia la necessità di dimostrare che non c’è nell’ambito della Scuola un’attività progettuale che non abbia una ricaduta in termini di procedura amministrativa, contabile e fiscale e che inevitabilmente vede coinvolto, con le sue competenze, il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi.
Una Scuola la cui gestione è divenuta sempre più complessa ed in continua evoluzione anche in termini progettuali (si pensi ai PON, PNSD, STEM e PNRR) con esigenze formative sempre più necessarie e adeguate al cambiamento. Per tale ragione, in un contesto in cui la Scuola “guarda oltre” e amplia il suo modo tradizionale di istruire, formare ed educare, “Scuola PSB Consulting (consolidata società di “Consulenza strategica aziendale” ed Ente di formazione accreditato presso la regione Campania) ha rivolto al complesso mondo scolastico, con il coordinamento progettuale della Dott.ssa Rosanna Santillo, un “ramo specifico” del grande contenitore “PSB Consulting”, che sta riscuotendo molto successo.
Resta sempre aggiornato su https://scuola.psbconsulting.it/
Il corso tenuto dal prof. Alessandro Quaranta è stato davvero esaustivo e ha dissipato innumerevoli perplessità riguardanti sia questioni relative alle procedure ordinarie sia relative al PNRR. Ringrazio sia PSB Consulting sia Aida in movimento per avermi dato l’occasione di potervi partecipare. Sono fiduciosa di poter ripetere con voi queste esperienze formative che ci danno la vera forza di poter essere all’altezza del nostro ruolo. Grazie. Spero anche che la formazione possa ripetersi anche con lo stesso relatore che ha saputo attrarre la nostra attenzione per tutto l’incontro !!!!