Il 24 ottobre 1945 entrava in vigore lo Statuto delle Nazioni Unite. Da allora celebriamo questa data in tutto il Mondo, in particolare nelle Scuole di ogni ordine e grado
Dal 20 al 26 ottobre si onora il lavoro e le attività delle Nazioni Unite con una Settimana di attività interamente dedicate all’ONU: la Giornata delle Nazioni Unite è l’evento più importante di questo particolare periodo. In tutto il mondo si susseguono discussioni, dibattiti e mostre incentrate sugli obiettivi raggiunti e sui risultati futuri dell’organizzazione.
Come nasce?
Questo giorno commemorativo è stato voluto e organizzato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1947, per ricordare la nascita ufficiale dell’ONU, il 24 ottobre 1945 a seguito dell’adozione dell’omonima Carta.
Una giornata destinata “a far conoscere ai popoli del mondo gli obiettivi e le conquiste delle Nazioni Unite e ad ottenere il loro sostegno per il suo lavoro“.
La Risoluzione 2782
Con questo documento del 1971, l’Assemblea Generale ha raccomandato che questa fosse considerata come festa pubblica dagli Stati membri dell’ONU.
Come celebriamo questa giornata nel Mondo?
In Italia, tutti gli edifici pubblici espongono, nelle aree esterne, la bandiera delle Nazioni Unite.
Nel Kosovo, Stato che non tutti i membri dell’ONU riconoscono, è una festa nazionale (celebrata con una giornata non lavorativa), perché questa Repubblica è amministrata direttamente da una Missione delle N.U.
Senza di essa questo paese, conteso da albanesi e serbi, non esisterebbe.
Nelle scuole filippine, gli studenti indossano i costumi nazionali dei singoli Stati membri dell’ONU. In questo modo, tutte le classi, ad ogni livello, hanno il compito di studiare gli usi e i costumi delle nazioni rappresentate.
Il ruolo delle scuole
Gli istituti scolastici possono fare molto promuovendo tra gli allievi la conoscenza delle N.U.: la sua struttura, i suoi scopi e la sua politica orientata verso la Pace e il Benessere per tutti quanti noi.