Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole

Il 22 novembre si celebra la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole

La Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole è stata istituita dalla legge n. 107 del 13 luglio 2015 e si celebra il 22 novembre di ogni anno, come previsto dal decreto n. 914 del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 27 novembre 2015.

Lo scopo è quello di promuovere e valorizzare le iniziative realizzate sul tema della sicurezza degli istituti. In ricordo delle vittime della mancata messa in sicurezza degli edifici scolastici.

Una giornata in ricordo delle vittime dell’edilizia scolastica

L’obiettivo della legge 107/2015 è quello di ricordare le vittime degli incidenti avvenuti nelle scuole e nei contesti d’apprendimento e istruzione. Nello specifico, nasce a seguito dei fatti di cronaca scolastica più cruenti che riguardano gli ultimi decenni. Come quello della Scuola Elementare “Jovine” di San Giuliano di Puglia nel 2002, dove morirono 27 bambini e una maestra. Oppure il tragico evento del Liceo Scientifico Statale “Charles Darwin” di Rivoli (TO). Dove nel 2008 uno studente diciassettenne morì a seguito del crollo di un soffitto. O ancora i cedimenti che costarono la vita a otto giovani alloggiati alla Casa dello Studente dell’Aquila durante il Terremoto del 2009.

Quindi, sensibilizzare l’opinione pubblica, la politica e la comunità scolastica sulla inderogabile necessità di prevenire incidenti e infortuni scolastici. La diffusione della cultura della sicurezza passa anche attraverso la consapevolezza dell’importanza di investire su nuove forme di edilizia pubblica, in particolare quella scolastica.

Nei giorni scorsi, il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota n. 45005 del 16 novembre 2021, dove indìce le celebrazioni per il 22 novembre e auspica che nelle scuole:

si realizzino attività finalizzate alla conoscenza dei rischi legati al contesto territoriale, alla promozione della cittadinanza sociale degli studenti per la riduzione dei rischi e alla diffusione della cultura della sicurezza per la tutela della persona umana”.

L’iniziativa social: “La scuola è sicura se…

Alcune scuole hanno iniziato a rispondere all’appello del Ministero utilizzando piattaforme e strumenti social. Infatti, da martedì 16 a venerdì 26 novembre il comparto scuola composto da studenti, docenti, personale ATA e D.S.G.A. potrà prendere parte all’iniziativa, pubblicando sui canali social della scuola una o più messaggi, narrazioni, video o foto, sul tema “La scuola è sicura se…”.