Consulenza Personalizzata
Il servizio finalizzato alla gestione e alla lavorazione delle pratiche in carico alla segreteria
L'esperto risponde
Il servizio di risposta ai vostri quesiti su argomenti tecnico-normativi o risoluzioni pratiche
Giornalista, amante dell’arte in tutte le sue forme, appassionata di letteratura e di tutto ciò che ruota intorno al mondo dell’infanzia e dell’educazione dei più piccoli.
Ha collaborato sin da giovanissima in svariate testate giornalistiche partenopee e nazionali, guadagnando terreno fertile anche grazie ai programmi condotti in radio e televisione, con i quali è cresciuta umanamente e professionalmente e che le hanno garantito la possibilità di interfacciarsi con diverse tipologie di culture, personalità e argomenti più svariati, dalla cronaca al cinema e dalla politica agli eventi internazionali per conto della marina Americana a Napoli.
Avendo approfondito, da sempre e per pura passione, molti aspetti riguardanti anche il panorama educativo internazionale, per Scuola PSB Consulting si occupa di tematiche di attualità, informazione, novità e curiosità circa il mondo delle istituzioni scolastiche, approfondendo poi di volta in volta le storie e narrazioni che si legano alle tradizioni di determinati giorni dell’anno, come commemorazioni o ricorrenze che fanno ormai parte del panorama esistenziale di ognuno di noi.
Il dott. Davide Gabriele Bianco, nonostante la giovane età, ha accumulato esperienze in vari settori:
Che volere di più da un artista attento osservatore e narratore della nostra realtà?
Per Scuola PSB Consulting questo poliedrico professionista si occupa delle Capitali della Cultura Italiana.
Classe 1993, nata a Napoli nel pieno dell’estate. Da piccola era facile trovarla con il naso immerso nei libri, nei manga, davanti allo schermo della tv o a inventare racconti di fantasia.
A 5 anni i suoi genitori la portano al cinema per la prima volta e da lì è iniziata anche la sua passione per la sala.
Oggi, laureata in Filologia Classica e tesserino da pubblicista a parte, continua a leggere, guardare film, serie tv e scrivere.
Certe cose, decisamente, non cambiano mai.
Il dott. Raffaele Francesco D’Antonio è un giovane giornalista che ha collezionato numerose
esperienze nella stesura di articoli su tematiche dello sport per testate specializzate e conduzione di
programmi televisivi dedicati soprattutto al calcio.
Si occupa naturalmente di comunicazione e in questa veste è stato membro del team per la
creazione del Piano di Comunicazione per il Centro Musei di Scienze Naturali e Fisiche di Napoli.
Alle tante attività in veste di giornalista ha affiancato la pratica come collaboratore amministrativo
presso l’Associazione AMLS di Caserta.
Questa doppia veste è di grande importanza per l’apporto che il Dott. D’Antonio concede a Scuola
PSB Consulting che può vantare articoli d’attualità sulle tante tematiche che coinvolgono la scuola.
Importanti tutti gli articoli che si sono interessati dell’evolversi della Pandemia da Covid 19 e
l’impatto sul servizio scolastico.
Napoletana (anche se dal cognome non si direbbe), classe ‘96.
Laureata in Lingue, Letterature e Culture moderne europee alla Federico II e laureanda in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale all’Università di Roma Tre. Giornalista, perdutamente cinefila ed amante dell’Arte,nel suo significato più vasto e poliedrico.
Perennemente in ritardo ed in cerca del proprio posto nel mondo (nella speranza che sia dietro una mdp).
Da alcuni anni collabora con diverse testate giornalistiche partenopee, dedicandosi in particolar modo alla critica cinematografica e televisiva.
Nel marzo del 2021 ha fondato - insieme ad altri sei soci - l’APS Fenice In Pigiama, con l’obiettivo di promuovere eventi artistico-culturali e di avvicinare i giovanissimi all’arte, letteratura e cinema.
«La nostra identità è il nostro modo di vedere e incontrare il mondo: la nostra capacità o incapacità di capirlo, di amarlo, di affrontarlo e cambiarlo.» - W. Benjamin
Laureato in Scienze Storiche, è giornalista pubblicista (iscritto dal 2020 nell’Albo della Regione Campania), web editor e accompagnatore turistico.
Appassionato di Storia e Arte, Raffone predilige far emergere gli aspetti meno noti di vicende, luoghi e personaggi che hanno segnato l’Italia, e non solo.
Napoletano senza scelta, sociologo della comunicazione e giornalista pubblicista.
Ama coltivare l’arte del “dubbio” e crede nel dono del silenzio prima di ogni parola. Nell’ascolto senza proferire verità assolute.
Non ha passioni da raccontare, ma racconti appassionanti di cui parlare.
Porta sempre con se due grandi insegnamenti: quello di un senzatetto conosciuto negli anni in cui studiava e lavorava a Londra, che gli ha insegnato a vivere nel qui ed ora, che le scadenze e la fretta sono frutto della nostra mente.
E quello di un prete africano, da cui ha imparato che non esiste la parola straniero per chi viaggia, perché ciascun viaggiatore si è sente straniero.
Diffida da chiunque non sia in grado di prendersi bonariamente in giro o accettare una critica costruttiva.
Per questo ogni tanto diffida persino da se stesso!
Grande appassionata del mondo della scrittura.
Ama definirsi semplicemente come: “Mente e penna, un tutt’uno”.
Scrivere è per lei una liberazione, un aiuto nell’esternazione delle proprie emozioni e organizzazione delle idee.
Ama informarsi trasmettere ciò che acquisisce agli altri, come un processo che arricchisce sia chi scrive che chi riceve.
Ogni contributo è fatto con passione, dal suo spazio di mondo di nero su bianco verso l’orecchio e l’ascolto di chi grazie alle sue parole può non solo conoscere fatti di cronaca e attualità, ma anche e soprattutto riflettere su tutte le tematiche, del mondo della scuola e non, che costernano le nostre pagine di quotidianità.