La Formazione costante del personale rappresenta un punto fondamentale per il futuro sviluppo della Scuola in Italia. Il punto della situazione
In una scuola che ormai deve sempre più stare al passo con le nuove tecnologie (il recente anno in Didattica a Distanza ne è uno degli esempi), la necessità dei corsi di formazione deve essere assolutamente chiara a tutto il personale scolastico. Tale discorso può essere fatto tanto per i docenti che per il personale ATA: tutti sono infatti chiamati a un aggiornamento continuo delle proprie competenze.
Formazione del personale scolastico
Per quanto riguarda il personale docente, il ruolo centrale della Formazione è stato anche ribadito dalla legge 107 del 2015. La cosiddetta “Buona scuola” varata dal Governo Renzi.
Tale legge stabilisce infatti che la formazione dei docenti deve essere strutturale al PTOF (il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, documento fondamentale per l’identità di ogni istituto). Obbligatoria e permanente.
Il discorso si estende poi a tutto il personale non docente. In particolare a quello amministrativo, chiamato alla digitalizzazione ormai completa delle procedure per snellire quanto più possibile ogni passaggio burocratico.
Tra le tante priorità. Basti pensare per esempio alle iscrizioni degli alunni per il nuovo anno scolastico, all’aggiornamento delle graduatorie d’istituto. Anche della definizione a regime del nuovo sistema digitale dei trattamenti di pensione (per cui risulta sempre più importante la piattaforma Passweb).
Anche la Scuola deve quindi stare al passo con i tempi ed avere un personale preparato ad ogni evenienza: la finalità principale della Formazione è proprio questa.