Espressioni: il teatro contemporaneo approda a Procida

Articolo a cura del Dott. Davide Bianco

Dal 7 al 10 luglio, nella cornice di Procida capitale della cultura, si terrà la rassegna “Espressioni“. Un’immersione totale dello spettatore nel teatro contemporaneo

La manifestazione Espressioni vedrà l’arrivo a Procida di artisti di punta dell’arte contemporanea.

L’evento, nello specifico, prevede installazioni, spettacoli teatrali, percorsi e dispositivi di apprendimento che puntano a innescare una vera e propria rinascita civile collettiva.

“Espressioni” si propone così di sottrarre le persone alla costante “iper-connessione”, al mondo virtuale, utilizzando il teatro come cura e come strumento per riscoprire l’altro tramite il contatto corpo a corpo.

Il programma della rassegna

Si comincia così Il 7 luglio alle ore 21:00, sulla spiaggia di Silurenza, dove andrà in scena, a cura di Roberto Latini, Venere e Adone: siamo fatti della stessa mancanza di cui sono fatti i sogni.

Dal 7 al 9 luglio sulla spiaggia di Silurenza, alle ore 23:00, si terrà la cameriera dei sogni, a cura di Claudia Fabris. L’artista ci accompagnerà così nella notte recitando poesie, canti e ninnenanne in riva al mare.

Dall’8 al 10 luglio, nell’ex chiesa di san Giacomo ore 19:00, ci sarà invece una stanza allestita chiamata ” la camera della poesia”.
L’installazione, ad opera di Claudia Fabrris, permetterà ai presenti di ascoltare in cuffia messaggi poetici, all’interno di un luogo estremamente suggestivo.

Dall’8 al 10 luglio, in piazza Marina Grande dalle ore 20:00 alle 22:00, sarà possibile accedere al Bus Theater. L’attrazione, chiamata Bus Rooms, vita morte e oracoli, permetterà di mescolare il linguaggio del teatro con l’illusionismo, la musica dal vivo, il teatro di figura e la suggestione divinatoria dei tarocchi, incastonando tutto nella più classica tradizione delle attrazioni di strada.

Il 10 luglio, in piazza dei martiri ore 23:00, a cura di Claudia Fabris, si terrà “La bambola” uno spettacolo che vedrà due donne legate da un nastro rosso: l’apparente bambola e colei che ne tiene i fili, in un rapporto che muta costantemente in corso d’opera.

Per tutti gli eventi è necessaria la prenotazione sul sito di Procida capitale della cultura , mentre per la perfomance La Bambola l’ingresso è libero.

PhotoCredits: www.procida2022.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *