Consulenza Personalizzata
Il servizio finalizzato alla gestione e alla lavorazione delle pratiche in carico alla segreteria
L'esperto risponde
Il servizio di risposta ai vostri quesiti su argomenti tecnico-normativi o risoluzioni pratiche
Per la nostra rassegna sui “Contributi di esperti del mondo della scuola” vogliamo fornire alle scuole e naturalmente al personale che vi opera, una vasta gamma di argomenti sulle tematiche di maggiore attualità relativamente al periodo di pubblicazione.
Questo ambizioso obiettivo lo portiamo avanti grazie al supporto di esperti, legati al mondo della scuola.
In possesso di una laurea in materie letterarie, un’abilitazione all’insegnamento delle stesse nella scuola secondaria superiore, un master in “Consulenza per il miglioramento scolastico”, certificazioni linguistiche e informatiche.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti (premi e certificazioni di qualità).
Dopo oltre quarant’ anni di servizio nella scuola statale, prima come docente e, successivamente, come dirigente, dirige un istituto tecnico paritario a Erice, in provincia di Trapani.
Insegna, con contratto, all’università di Palermo nei corsi finalizzati alla formazione dei docenti di sostegno.
Fin dagli anni ’90 si è impegnata per la realizzazione dei progetti Comenius ed Arion e, dal 2010, è un’ambasciatrice eTwinning; recentemente è stata nominata “Ambasciatrice Scuola Erasmus+”.
É stata valutatrice di progetti e-Twinning ed Erasmus.
Ha scritto numerose pubblicazioni di argomento pedagogico-didattico.
Ama insegnare, è molto interessata ai problemi della creatività e alle neuroscienze; ha una passione per la storia.
Il dott. Pasquale Fraterno Assistente Amministrativo di ruolo presta servizio in qualità di DSGA F.F. presso un I.C. di Reggio Emilia.
Da molti anni effettua esperienza di DSGA Facente Funzione consentendo a scuole, altrimenti in difficoltà, di avere un DSGA esperto e professionale.
Dopo la Laurea in “Servizi Giuridici per la Pubblica Amministrazione”, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale a Cassino, si è specializzato con Master di I livello “Scienze dell’Amministrazione e Innovazione tecnologica nella Pubblica Amministrazione”, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e nel Corso di perfezionamento “Etica e Diritto dell’amministrazione degli enti locali”, Università telematica, “San Raffaele”, Roma.
E’ anche formatore per il personale ATA, per l’ IRASE – Istituto per la Ricerca Accademica Sociale ed Educativa; consulente per la rubrica “Chiedilo a Lalla”, Orizzonte Scuola; tutor per la formazione di DSGA ff e DSGA neo immessi in ruolo per le Istituzioni Scolastiche Statali di Reggio Emilia.
Il dott. Fraterno ha approfondito costantemente e ha attivamente formato molto personale su ricostruzione di carriera del personale e gestione delle pratiche di quiescenza.
Il dott. Leonardo Gesù, DSGA in servizio presso l’Istituto di Istruzione Superiore “I. e V. Florio” di Erice, è la punta di diamante per gli approfondimenti normativi e procedurali dovuti alla sua preparazione in materie giuridiche.
L’altra grande passione del dott. Gesù è la formazione del personale che porta avanti con grande impegno a favore di tutti i profili professionali del personale ATA e anche per la Dirigenza Scolastica.
Docente esperto quindi in corsi di formazione per dirigenti scolastici, direttori Sga e personale ATA organizzati sia dal MIUR che dalla Regione Sicilia.
E’ formatore per INDIRE, Ministero Istruzione per il progetto Io Conto e per la formazione nel progetto “Sicilia… in sicurezza” – area giuridico-organizzativa.
La dott.ssa Manuela Lenci ha prestato servizio in qualità di DSGA in vari Istituti sia di Istruzione primaria che secondaria della Provincia di Ancona perché spesso ha gestito oltre alla sua scuola di servizio altre scuole come Reggente. Dopo aver lasciato il servizio attivo nel 2017 non ha mai abbandonato la scuola e a tutt’oggi è incaricata in diverse scuole come supporto amministrativo-gestionale nei vari progetti PON: FSE e FESR, MIUR, PNSD ed Erasmus+...
La progettazione e la relativa attività gestionale amministrativa delle scuole sono sempre state la sua passione e per questo è entrata anche in possesso della certificazione delle competenze rilasciata dalla Regione Marche nel 2008, per Competenze in ingresso, Sviluppo e pianificazione, Gestione organizzativa, Gestione risorse informatiche, Gestione risorse economiche.
La dott.ssa Silvia Sartini, presta servizio in qualità di DSGA nell’Istituto di Istruzione Superiore “A. Panzini” di Senigallia (AN).
Dopo la Laurea in Giurisprudenza si è specializzata in Diritto Amministrativo e Scienze dell’Amministrazione.
Attualmente è dottoranda in Governo dell’Impresa dell’amministrazione e della società nella dimensione internazionale presso l’Università di Teramo.
Svolge inoltre attività di formatore in diversi corsi organizzati dalle scuole anche in rete.
E’ docente a contratto presso l’Università Telematica Nicolò Cusano nel Master “Dirigenti nelle Istituzioni Scolastiche”.
Attraverso i suoi contributi si seguirà l’evoluzione del PNRR e di tutto quanto potrà essere effettuato dalle scuole per migliorare attività e partecipazione dell’utenza e del personale allo stesso.
Paola Perlini, in quiescenza dal 2018, dopo aver fatto per un po’ l’insegnante di matematica e scienze ha optato per la Direzione Amministrativa prestando servizio, negli ultimi 30 anni, in un Istituto Alberghiero e Turistico molto grande e complesso della Provincia di Ancona.
L’interesse per la scuola e i suoi meccanismi l’ha portata a seguire anche la strada dell’Associazionismo e del Sindacato di categoria, dove ho svolto ruoli da Dirigente. Questo le ha permesso di stare molto a contatto con i colleghi e con le problematiche della scuola militante.
Dagli anni 90 in poi ha svolto tantissime attività di formazione per Dirigenti, Docenti e personale ATA utilizzando gli studi per la loro preparazione per produrre pubblicazioni che spaziano dall’approfondimento normativo e sociale dell’Autonomia Scolastica, alle pratiche tecniche per la gestione del patrimonio e gli inventari, dall’analisi dei documenti fondamentali per la scuola come Bilancio e Rendiconto alla gestione del personale e dei conflitti.
E’ stata consulente del MIUR nelle Commissioni più importanti legate alla gestione delle II.SS.(Profili Professionali, Regolamento di contabilità, Inventari, Servizio di Cassa ecc.).
Il Direttore Francesco Marcato rappresenta sicuramente un punto di riferimento preparato e attento per gli operatori del vasto mondo della scuola.
Attualmente DSGA di un prestigioso Istituto di Istruzione Superiore di Taranto affianca, a questa complessa attività, l’altrettanto complessa azione di formatore e consulente per l’Amministrazione Centrale (M.I.), Periferica (USR) e per le Scuole della sua Regione.
Tante le materie, oggetto della sua vasta preparazione, ma la profonda specializzazione sugli argomenti della ricostruzione di carriera, previdenza e pratiche di quiescenza ne fanno oggi una delle voci più autorevoli presenti. Un’altra delle doti è sicuramente la chiarezza della sua esposizione capace di raggiungere tutti i profili presenti a scuola.
Nel periodo pandemico la sua voce ha raggiunto, attraverso diverse piattaforme specializzate, tanti DSGA e Assistenti Amministrativi in grande difficoltà sugli innumerevoli temi amministrativo contabili da affrontare ogni giorno, contribuendo all’innalzamento delle loro conoscenze e tranquillizzandoli con la forza della sua grande competenza.
La Dott.ssa Agata Scarafilo affianca, alla sua professione di DSGA di una scuola in provincia di Brindisi, quella di giornalista pubblicista che svolge dal 2004. Ha effettuato studi giuridici e religiosi abilitandosi anche all’insegnamento di questa materia di vita.
Le sue collaborazioni in ambito giornalistico sono tante e qualificate e le hanno permesso di trasferire, agli operatori della scuola, i suoi tanti approfondimenti in modo preciso e con un linguaggio appropriato.
Numerose le attività di formazione che ha svolto in varie scuole della sua Regione nei tanti corsi PON attivati.
La Dott.ssa Scarafilo per questa sua importante duplice veste, ha la possibilità di svolgere attività di formazione non solo al personale ATA, ma anche a docenti e alunni e questa è la sua caratteristica più potente e interessante.
Proprio per questo e per tanto altro nel 2012 alla Dott.ssa Scarafilo è stato assegnato il Premio Donna dell’anno dal Lions Club dell’Alto Salento.
Collaboratrice di Scuola PSB Consulting avvince sempre con gli argomenti dei suoi articoli e la maestria con cui li scrive.
La dott.ssa Anna Maria Stammitti, DSGA in servizio fino all’agosto 2021 presso l’Istituto Superiore “Leonardo Da Vinci Collecchi" dell’Aquila.
Laureata in Lettere Classiche presso l’Università La Sapienza di Roma non ha solo gestito per tanti anni una scuola molto complessa con tanti indirizzi e tanto personale, ma con la grande passione e preparazione che la contraddistinguono è stata ed è:
La Dott.ssa IVANA SERRA è Laureata in Economia e Commercio e ha frequentato con successo il Master di II livello in PRATICA MANAGERIALE PUBBLICA-MP2 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Attualmente è Direttore Amministrativo, dal 01/01/2000, presso il Liceo Classico "F.De Sanctis" di Salerno. La Dott.ssa Serra ha effettuato la Docenza in moltissimi corsi di aggiornamento per il Progetto Io Conto organizzato dal Ministero e diretto a DS, DSGA e Assistenti Amministrativi di tutte le scuole. Ha inoltre prestato la sua attività di docente in corsi organizzati da reti di scuole e ha avuto molti incarichi di docenza e tutoraggio nei corsi di formazione per i DSGA neoassunti negli ultimi anni.
Numerose anche le Docenze in corsi di Formazione per DSGA organizzati in presenza e on-line su progetti PON FSE-FSER e Pass-web. La Dott.ssa Serra ha anche frequentato moltissimi corsi di formazione di alto livello per migliorare sempre più le sue conoscenze in ogni campo.
E’ autore di molti interventi pubblicati sulle riviste specializzate del mondo della scuola.
È stata docente in tutti gli ordini di scuola e quindi conosce profondamente l’evoluzione degli studenti dalle scuole elementari alle superiori.
Laureata in pedagogia ha insegnato materie letterarie interessandosi a tutti i fenomeni sociali che coinvolgono il mondo della scuola e dei suoi operatori.
La sua indagine ha spaziato anche nella Religione ed attualmente è anche docente di Storia della Chiesa nella Diocesi di Cefalù ,in Sicilia, sua terra natale.
La Dott.ssa Vazzano si occuperà di approfondire, con il suo stile accessibile e stringente, le problematiche che coinvolgono la comunità educante nella crescita evolutiva sociale e tecnologica.
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Catania e giovane vincitore dell’ultimo concorso DSGA, svolge il ruolo di direttore amministrativo presso un istituto comprensivo siciliano.
Collabora stabilmente con diverse riviste del settore scolastico e svolge formazione a livello nazionale. Opera inoltre come consulente per il perfezionamento di alcuni software utilizzati presso le segreterie scolastiche.
La Dott.ssa Rosa Cilio ha veramente mille talenti perché possiede: Laurea in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, abilitazione alle attività di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado, diploma di perfezionamento post Laurea “Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, Laurea in scienze e tecniche psicologiche, diploma informatica sistemi e reti, diploma perito aziendale corrispondente in lingue estere.
Ha frequentato diversi Master, per approfondire le competenze acquisite con gli studi fatti e le più innovative tecniche digitali e i seguenti corsi: corso intensivo psicologia dell’intervento – processi psicologici e tecniche di intervento nei contesti di emergenza, Corso intensivo – attività fisica nella terza età.
Attualmente è Giudice di 2° livello di ginnastica artistica femminile, Tecnico regionale di ginnastica artistica femminile Coni, Giudice di 1° livello di ginnastica artistica femminile Coni e Istruttore di base di ginnastica artistica, oltre a gestire numerosi corsi: ginnastica artistica, corsi per anziani, ginnastica per l’infanzia, attività specifica di inclusione per minori a rischio e soggetti in situazione di disabilità.
Dal 2006 ha la Direzione del settore ginnastica artistica, organizzazione di eventi di carattere sportivo regionale e interregionale.
Ha effettuato inoltre numerose esperienze nella scuola rivestendo varie funzioni legate alle sue tante competenze in qualità di Assistente Tecnico di Informatica e Assistente Amministrativo.
Il Dott. Alberico Sorrentino, D.S.G.A presso l’ IC Rina Monti Stella di Verbania, è dottore in Giurisprudenza con specializzazione nelle professioni legali, giornalista pubblicista e avvocato iscritto all'albo di Vallo della Lucania.
Fin dall’adolescenza si è impegnato in vari ambiti della società civile: Presidente dell’Associazione Giovanile Quintessenza, Socio della Fondazione Vassallo Sindaco Pescatore, Direttore del giornale locale Pyors. Attualmente riveste anche un ruolo amministrativo in Comune come consigliere di minoranza.
Possiede l’abilitazione ai fini dell'iscrizione nell'elenco dei gestori della crisi da sovra indebitamento tenuto dal Ministero della Giustizia EX L. N. 155/2017 e al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza D.LGS. N. 12/2019.
Ha effettuato Pratica Forense presso l’Avvocatura Distrettuale INPS di Salerno e presso lo Studio legale Grimaldi/Sorrentino, con specializzazione nel diritto del lavoro. É stato per un anno anche Funzionario INAIL sede di Busto Arsizio. Dal Giugno 2021 è il Presidente del Movimento Nazionale Direttori SGA, associazione professionale di categoria; da Maggio 2022 è Socio dell’Associazione DSGA Online e formatore; da Ottobre 2022 è Responsabile del Dipartimento ConDir ANIEF.
Dirigente scolastico giovane ma con molta esperienza è attualmente in servizio presso la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Dal 2012 ha diretto istituti scolastici sia del primo che del secondo ciclo. Laureato in Lettere classiche ha conseguito numerosi diplomi di perfezionamento, specializzazione e master universitari in ambito pedagogico, didattico, gestionale e giuridico. In precedenza è stato docente per dodici anni nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di secondo grado.
Esperto in diritto amministrativo oltre che in direzione, gestione, organizzazione e coordinamento delle istituzioni scolastiche e del personale.
Specializzato nelle tematiche della valutazione degli apprendimenti, dei bisogni educativi speciali e della disabilità in ambito scolastico oltre che dell'orientamento, dell'educazione interculturale e dell'insegnamento della lingua italiana a stranieri. Collabora con numerose riviste specializzate in ambito scolastico.
E' iscritto nell’Elenco nazionale dei componenti degli Organismi Indipendenti di Valutazione istituito presso il Dipartimento della funzione pubblica.
La Dott.ssa Stefania Cammarata ha conseguito il Diploma di Laurea in Giurisprudenza presso l’ Università degli studi di Palermo.
E’ inoltre in possesso dell’abilitazione all’esercizio della Professione Forense, conseguita presso la Corte d’Appello di Palermo, e dell’idoneità nel concorso per Direttori dei Servizi Generali e amministrativi di cui al D.D.G. n. 2015 del 28.12.2018. Dopo alcune esperienze in altre scuole, dal 1/9/2021 la Dott.ssa Cammarata presta servizio in qualità di Direttore dei servizi generali ed amministrativi a T.I presso l’ IC di Petralia Soprana in provincia di Palermo.
Dal 2019 effettua una collaborazione professionale presso uno studio legale in ambito penale. E’ un’attenta cultrice della materia nell’ambito del diritto scolastico e per questa sua esperienza e competenza pubblica con scuola PSB degli articoli che approfondiscono la normativa scolastica e casi significativi di Giurisprudenza.
Laureata in Lingue e Letterature Inglese- Francese e in Interprete e traduttore. Dirigente scolastico dal 1 settembre 2019, ha lavorato per vent’anni come specialista di inglese alla scuola primaria, prima nella provincia di Brescia e poi in Emilia Romagna. Arriva in Sicilia come vincitrice di concorso ed inizia l’esperienza a capo di un Istituto Comprensivo del capoluogo trapanese che tuttora dirige. Ha approfondito negli anni una formazione sulla didattica per competenze con attenzione e sensibilità verso gli alunni con disabilità e BES. Ha sviluppato competenze anche in ambito di gestione dell’istituzione scolastica in contesti multiculturali.