Articolo a cura della Dott.ssa Agata Scarafilo.
Dotati di maschera e cartelli, i Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi (DSGA) si sono dati, oggi, appuntamento a Roma dando vita ad un sit-in sulle scalinate del palazzo de MIN, in via Trastevere.
La protesta continuerà anche domani convogliando sul posto DSGA provenienti in delegazione da tutte le regioni d’Italia per dire “basta” ad un trattamento giuridico ed economico che, stando all’ipotesi del prossimo CCNL, li renderà ancora più invisibili a fronte di una spacciata valorizzazione che si tramuterà, nei fatti, in maggiori responsabilità ed impegno professionale.
Il nuovo Contratto, infatti, era stato visto inizialmente come l’ancora di salvezza per il dovuto riconoscimento di ciò che, nella realtà dei fatti, i DSGA già svolgono nell’ambito del complesso mondo Scuola.
Invece, con un colpo di spugna l’ipotesi contrattuale, prossima alla firma, cancella definitivamente la figura professionale del Coordinatore Amministrativo (Area C), figura rimpiazzata, per garantire le 4 aree, da un fantomatico “bidello esperto”, dando vita così un meccanismo giuridico, creato ovviamente ad arte, per costringere gli Assistenti Amministrativi, che paradossalmente continueranno a permanere nell’area B, a sostituire per periodi inferiori a 3 mesi il DSGA e, contestualmente, costringere quest’ultima figura professionale ad effettuare, a fronte di pochi spiccioli, le reggenze in altre scuole quando l’assenza si protrae oltre i 3 mesi.
Ed è così che i DSGA continuano la protesta, per loro e per i lavoratori delle Segreterie scolastiche, con manifestazioni simboliche, ma che fanno sintesi del dissenso nei confronti di un’ipotesi di Contratto (prossimo alla firma) dequalificante e davvero mortificante per tutti.
Un’ipotesi di contratto che, non a caso, ha visto contrari tante associazioni di categoria ed anche sigle sindacali firmatarie come la UIL Scuola.
Con questa ennesima azione di protesta, i DSGA del mondo scuola chiedono di uscire dall’invisibilità, di veder riconosciuti la molteplicità dei complessi adempimenti che di fatto già svolgono e la giusta valorizzazione giuridica ed economica delle Segreterie Scolastiche nel loro complesso.
Articolo di Agata appropriato serio evidenzia gli scenari cui porterebbe il nuovo ccnl
È giunto il momento di dare dignità a una figura professionale quale quella del DSGA, che nella scuola è fulcro e motore trainante, insieme al Ds, di tutta l’azione amministrativa, giuridica, fiscale, progettuale e chi più ne ha ne metta, della scuola.
Delusione nuovo contratto:
Laurea triennale,
Assistenti F. F., ritengo giusto che partecipano a concorso ordinario con riserva dei posti.