Discipline STEM, termini per il concorso ordinario

Pubblicato pochi giorni fa il decreto che riapre i termini per la partecipazione al concorso ordinario per le discipline STEM

È stato appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 1° marzo 2022 il nuovo decreto che riapre i termini per la partecipazione al concorso ordinario per la scuola secondaria per le discipline STEM.

I posti in palio sono 1685.

Il decreto – consultabile a questo indirizzo – regola la riapertura dei termini di partecipazione alle procedure concorsuali.

Le classi interessate sono A020 – Fisica, A026 -Matematica, A027 – Matematica e fisica, A028 – Matematica e scienze, A041 -Scienze e tecnologie informatiche. Come accennato in questo articolo, la disposizione si basa su quanto previsto dall’art. 59, comma 18, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito nella legge 23 luglio 2021, n. 106, conosciuta comunemente con il nome di decreto sostegni bis.

Come specificato dal sito di informazione Orizzontescuola.it, il numero dei posti disponibili equivale a 1.685, suddivisi per regione e per classe di concorso, come disposto nella tabella allegata consultabile nel decreto.

La procedura prescrive che i candidati possano presentare istanza di partecipazione in un’unica regione e per una sola classe di concorso, a pena di esclusione dal concorso stesso

Il candidato, in ogni caso, può concorrere per più procedure concorsuali contemporaneamente mediante la presentazione di un’unica istanza con l’indicazione delle procedure concorsuali per cui intende concorrere.

Deadline per l’inoltro delle candidature

I candidati in possesso dei requisiti (elencati nel paragrafo successivo) possono presentare l’istanza di partecipazione al concorso dalle ore 9,00 del giorno successivo a quello di pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale (1° marzo 2022), fino alle ore 23,59 del 14° giorno successivo a quello di apertura delle istanze. Si avranno quindi circa due settimane di tempo per avviare la procedura di partecipazione al concorso.

L’ istanza di partecipazione deve essere inoltrata prioritariamente in modalità telematica. I candidati potranno usufruire dell’applicativo «Piattaforma concorsi e procedure selettive» a cui è possibile accedere tramite SPID. In alternativa, è possibile candidarsi anche in mancanza delle credenziali SPID, se si possiede un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio «Istanze on Line (POLIS)».

Requisiti

I requisiti di partecipazione sono i seguenti

  • Laurea (con i CFU richiesti per accedere alla classe di concorso specifica, secondo il DPR 19/2016 e il dm 259/2017);
  • 24 CFU (in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche, indicati dal DM 616/2017).

Altri titoli di accesso saranno:

  • abilitazione per la stessa classe di concorso richiesta;
  • abilitazione in altro grado di scuola (in questo caso senza i 24 CFU).

Per rimanere sempre aggiornato sulle novità, le promozioni e le notizie di Scuola PSB Consulting, iscriviti ai nostri canali FacebookInstagramLinkedIn e alla newsletter.