Discipline STEM: nuovo concorso straordinario

Il Ministero chiede un concorso straordinario per coprire i posti per le discipline STEM (tecnico-scientifiche)

Secondo quanto riportato dal Ministero dell’Istruzione, le discipline STEM continuano a essere quelle che producono più cattedre vacanti. Molti idonei al concorso STEM, infatti, hanno superato le prove scritte e orali ma non si sono posizionati in graduatoria per ottenere la cattedra.

L’ultimo concorso ordinario in alcune classi ha prodotto più vincitori da immettere a ruolo rispetto ai posti disponibili da bando. Di conseguenza, gli aspiranti docenti – seppur abilitati – risultano non vincitori. Essendo inseriti in elenchi senza scorrimento, sono ora esclusi dalla possibilità di entrare in ruolo.

Per questo il Ministero, in accordo con i sindacati, chiede che venga istituito un nuovo concorso straordinario per permettere l’inserimento dei soggetti idonei precedentemente esclusi dalla lista dei vincitori.

Apertura verso i precari STEM

Il Ministero dell’Istruzione ha quindi stabilito un nuovo concorso straordinario, riservato ai precari con almeno tre anni di servizio, presso istituzioni scolastiche. Per partecipare servirà anche presentare almeno un anno di servizio nella specifica classe di concorso a cui si partecipa.

In particolare, Il Ministero fa riferimento agli insegnanti di matematica, secondo quanto stabilito dall’art. 59, comma 9-bis del decreto Sostegni bis, che istituisce il concorso straordinario riservato ai precari con 3 anni di servizio nelle scuole statali.

Quindi, il Ministero si mostra disponibile a dirottare i docenti di matematica verso il concorso straordinario per le discipline STEM, in modo da coprire eventuali cattedre vacanti e consentire il regolare svolgimento delle lezioni.

Il concorso prevede una prova disciplinare, da svolgersi entro il 31 dicembre 2021. L’obiettivo è quello di assegnare i posti rimanenti dopo le immissioni in ruolo dell’ultimo anno scolastico.  

Naturalmente, dal computo vanno esclusi i posti riservati alle procedure ordinarie di cui DDG n. 498 e 499 del 21 aprile 2020.

Assunzioni e posti vacanti – i dati del Ministero

Ecco i dati forniti dal Ministero su numero di assunzioni, posti vacanti, idonei, vincitori e rinunce (condivisi da Tecnicadellascuola.it)

  • 8.123 posti complessivi disponibili;
  • 6.129 posti messi a bando;
  • 3.330 docenti vincitori;
  • 2.652 docenti assunti in ruolo;
  • 784 idonei (non vincitori);
  • 3.477 posti non coperti dal bando;
  • 136 rinunce non surrogate;
  • 4 procedure su 90 non concluse.