Disabilità e BES: alunni in presenza con il consenso dei genitori

Una nota interministeriale specifica la possibilità di continuare a frequentare le lezioni in presenza per gli alunni con disabilità e BES nelle classi in Dad

La nota interministeriale (n. 71/2022) emanata lo scorso 21 gennaio 2022 chiarisce una questione relativa alle modalità di frequenza per gli alunni con disabilita e BES (Bisogni educativi speciali). Nel caso in cui lo studente frequenti una delle classi in Dad – ma non risulti in quarantena per sospetta positività al Coronavirus – può tornare a scuola e frequentare in presenza, previo ottenimento del consenso da parte dei genitori.

La disposizione è stata implementata in considerazione delle speciali necessità educative degli studenti. Ulteriori chiarimenti arrivano dagli enti regionali, come ne caso della già citata Faq del 27 gennaio dell’Usr per il Veneto (leggi l’articolo).

Restano preclusi l’accesso e la permanenza nei locali scolastici ai soggetti affetti da SARS-CoV-2. La disposizione vale anche per coloro che manifestano una sintomatologia riconducibile all’infezione da Coronavirus.

Le nuove disposizioni

La nota interministeriale dispone quanto segue:

  • la frequenza in presenza (per i soggetti con disabilità e BES, ndr) può avvenire previo ottenimento del consenso dei genitori degli alunni di cui all’oggetto;
  • resta fermo, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici ai soggetti affetti da SARS-CoV-2, o comunque a coloro che manifestino sintomatologia respiratoria o nei quali la temperatura corporea risulti superiore a 37,5°;
  • per il personale scolastico e gli alunni, laddove non vi sia una specifica esenzione al riguardo, è obbligatorio l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 e l’adozione di misure igieniche quali, a titolo esemplificativo, l’uso di gel per le mani e la frequente areazione dei locali;
  • lo svolgimento della didattica in presenza deve avvenire in condizioni tali da assicurare un adeguato distanziamento interpersonale;
  • è consentita la consumazione dei pasti a scuola a condizione che possa essere mantenuta una distanza interpersonale di almeno due metri;
  • da ultimo, si ricorda che il vaccino rappresenta lo strumento di massima protezione sanitaria e si rinnova l’invito a eseguire il ciclo vaccinale secondo le tempistiche previste.

Per rimanere sempre aggiornato sulle novità, le promozioni e le notizie di Scuola PSB Consulting, iscriviti ai nostri canali FacebookInstagramLinkedIn e alla newsletter.