Dal 31 agosto riparte la Mostra del Cinema di Venezia (79a edizione)

Il 31 agosto si è aperta la 79a edizione della Mostra del Cinema di Venezia, un evento atteso da tutti, in Italia e nel mondo, per quanto ha rappresentato e rappresenta per il cinema mondiale.

Articolo della Dott.ssa Paola Perlini

Quest’anno la mostra riparte alla grande, anche se negli ultimi anni di pandemia, pur con tante restrizioni, si è sempre effettuata.

Riparte alla grande perché non esiste più “il muro” anti Covid tra pubblico e attori e ospiti vip e questo permette di ritrovare quel calore e ricerca di scoop necessari ad accompagnare le proiezioni cinematografiche, vera essenza della mostra.

La mostra internazionale del cinema di Venezia è organizzata dalla Biennale di Venezia e si tiene al Lido di Venezia dal 31 agosto al 10 settembre 2022

Questo grande evento si propone di favorire la conoscenza e la diffusione del cinema in tutte le sue forme di arte, spettacolo e industria.

La selezione ufficiale comprende le seguenti sezioni: Venezia 79, Fuori Concorso, Orizzonti, Biennale College – Cinema, Venezia Classici.

Le sezioni autonome e parallele organizzate secondo un proprio regolamento comprendono: la settimana internazionale della Critica e le giornate degli Autori.

La sezione Venezia Classici è dedicata alla valorizzazione di operazioni di restauro di film classici per contribuire a una migliore conoscenza della storia del cinema, soprattutto a vantaggio dei giova ni.

Ma per 11 giorni non si vedranno solo film!

Personalmente quest’anno sarò presente alla mia trentanovesima mostra e questo è un evento che  preparo dall’inizio dell’anno

Da gennaio si cerca l’alloggio che al Lido è complicato trovare nei pressi del Palazzo del Cinema e delle sale di proiezione. Questa isola della laguna veneta vive in funzione della Mostra ma è un luogo accogliente e dove si può gustare una cucina ottima tutto l’anno.

Poi l’attenzione è spostata sulla conoscenza dei film in concorso e su quali attori e vip parteciperanno.

Infine la preparazione all’evento termina con l’acquisto dei biglietti on-line che si apre dalla metà di agosto. Ma bisogna avere il dito veloce perché i biglietti vanno a ruba soprattutto quelli dei film che vengono proiettati in Sala Grande perché lì si possono vedere oltre ai film  gli attori che li interpretano, i registi e produttori.

Tutto il glamour che sta attorno alla Mostra, oltre ai film, è sicuramente importante perché giornali, radio e televisioni in questi giorni mettono in onda tantissimi programmi e seguono la Mostra in tutti i suoi momenti.

La sera del 31 agosto c’è stata la cerimonia di apertura con la madrina della Mostra del cinema di quest’anno: l’attrice Rocio Munoz Morales e il presidente della Giuria della 79a edizione l’attrice Julianne Moore.

Presenti naturalmente il Presidente della Biennale Roberto Cicutto e il Direttore Artistico del settore cinema Alberto Barbera. Fra i tanti vip presenti ha destato curiosità l’apparizione di Ilary Clinton con una mise non proprio da Mostra del Cinema!

Infatti la mise delle attrici e vip partecipanti sono un altro capitolo molto discusso durante le giornate al Lido!

Il Leone alla carriera quest’anno è andato a una delle attrici internazionali più rappresentative : Catherine Deneuve che ha sfoderato classe e un inossidabile savoir faire anche in questa circostanza.

Forte impatto poi per il messaggio che il Presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, ha inviato sullo schermo enorme della sala grande. Un invito a tutti a non dimenticare il conflitto e a non rassegnarsi alla guerra!

Sullo schermo anche i nomi dei bambini morti nel conflitto e di tutte le vittime.

Quest’anno la Mostra è densa di nomi importanti di registi, produttori e attori e fa pensare veramente al ritorno di un grande evento.

Per l’Italia ci sono 5 film in gara: Si tratta di: IL SIGNORE DELLE FORMICHE di Gianni AMELIO con Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco, BONES AND ALL di Luca GUADAGNINO con Timothée Chalamet, CHIARA di Susanna Nicchiarelli con Margherita Mazzucco, MONICA di Andrea PALLAORO, L’IMMENSITA’ di Emanuele CRIALESE con Penelope Cruz.

Inoltre sono presenti anche altre produzioni italiane fuori concorso.

Il cinema italiano, anche se in un momento difficile come quest’anno, gode di buona salute e anche l’ingresso in una delle piattaforme più conosciute e frequentate come Netflix ha contribuito a una maggiore conoscenza e fruibilità del prodotto.

Mi piace chiudere questo primo intervento sulla Mostra con le parole della madrina Rocio Munez Morales che si è chiesta che cosa succederebbe se improvvisamente ci fosse l’annuncio che “da domani non esisterà più il cinema”!! Panico, senso di vuoto, vite più tristi! Perché l’uomo, la vita ha bisogno di storie, di sogni, di realtà e di immaginazione e tutto questo solo il cinema può darlo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *