COMPETENZE CHIAVE
In una prospettiva di crescita sociale ed economica, le abilità informatiche rientrano fra le otto competenze-chiave individuate dal Parlamento Europeo e dal Consiglio “Indispensabili per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione” [Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio,18 dicembre 2006] Queste includono non solo il bagaglio indispensabile di nozioni e capacità nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione [ICT], ma anche un utilizzo critico e responsabile delle innumerevoli risorse oggi disponibili. Occorre che tali competenze siano dimostrabili, sulla base di standard chiari e condivisi attraverso specifici percorsi di Certificazione, ma anche costantemente aggiornate nel corso della nostra vita. PrimaCampus, da sempre attento a captare i cambiamenti e le richieste di nuove skills da parte di un mercato del lavoro sempre più globalizzato e competitivo, propone un’offerta formativa modulare e flessibile, basata su singole Competenze combinabili sia in percorsi di tipo standard (Standard Profile user ) che declinati su specifiche esigenze professionali (Specialist Full Profile User ), oppure totalmente personalizzati (Build your profile). Tutti i corsi, fruibili completamente online, sono dunque, correlati alle omonime certificazioni. Per ogni certificazione PrimaCampus La nostra metodologia operativa, supportata dai più moderni strumenti multimediali e da un monitoraggio costante dell’apprendimento, è in grado di fornire agli allievi, a qualsiasi livello di partenza, le nozioni teoriche e le abilità indispensabili per il corretto utilizzo del computer e di Internet. Al termine di ogni unità didattica è previsto un esame per il conseguimento della Certificazione PrimaCampus di una specifica competenza informatica, con validità su tutto il territorio nazionale e internazionale. COSA PREVEDE IL MODULO Un approfondimento a livello avanzato degli applicativi inclusi nella certificazione PRIMACAMPUS Green per chi intende completare la propria formazione di base acquisendo le competenze necessarie per la certificazione Full. Videoscrittura e rappresentazione immagini livello avanzato Il corso presuppone una minima dimestichezza con le operazioni di base dei principali software di editing testuale. In questa fase successiva, infatti, l’allievo sperimenterà tutti gli strumenti e i trucchi per sfruttare al meglio le infinite potenzialità di questo indispensabile strumento, grazie ad ulteriori e sofisticate funzioni, per confezionare un prodotto qualitativamente appropriato rispetto alle specifiche finalità. Apprenderà le tecniche di organizzazione del contenuto, fondamentali sia per una corretta comprensione sia per la resa grafica, attraverso operazioni avanzate di formattazione, tabulazione e modifica di formati e caratteri. Saprà agire sulla pagina e sul paragrafo, grazie alle tante opzioni stilistiche disponibili e al corredo di tabelle, grafici, immagini e tutti quegli elementi utili a una resa del testo visivamente più efficace e d’impatto. Ampio spazio è dedicato alle fasi di controllo e gestione del documento [correzione, modifica, inserimento di commenti, utilizzo del dizionario e revisione con la possibilità di confrontare più versioni dello stesso], nonché all’inserimento di elementi esterni, collegamenti ipertestuali e infine alla distribuzione attraverso la stampa o la condivisione tramite posta elettronica. Foglio di calcolo livello avanzato Excel è uno delle realtà più complete fra gli applicativi di uso comune, che si presta ad interessanti utilizzi a tutti i livelli. Non a caso l’attestazione di un buon livello di utilizzo di questo programma è una delle abilità più richieste nella gran parte degli ambienti professionali. Durante questo corso, rivolto anche a chi non possiede ancora una conoscenza di base del software, l’allievo imparerà ad operare su cartelle di lavoro sia semplici che complesse, a mettere in relazione la molteplicità di dati e operazioni elaborando grafici e tabelle in base alle necessità e utilizzi specifici. Sarà in grado di creare un prodotto avanzato per contenuti e livello di personalizzazione, non solo grazie ad elementi stilistici di formattazione ma anche attraverso l’inserimento di oggetti, collegamenti ipertestuali e grafici, integrando dati esterni e mettendoli in relazione, per comunicare al meglio i propri risultati, in maniera efficace e significativa. Database livello avanzato Il corso è volto a illustrare le enormi potenzialità del più diffuso software di gestione di dati, Microsoft Access. Si tratta di un database di tipo relazionale, in cui i dati sono collegati tra loro da una relazione, la cui complessità presuppone una conoscenza accurata delle basi e delle logiche che ne regolano il funzionamento e, in seguito, delle infinite risorse che esso offre. L’allievo quindi partirà dall’interfaccia grafica per svolgere le operazioni più semplici e intuitive relative alla creazione di tabelle e all’inserimento di dati [record] attraverso le maschere, ordinandoli e mettendoli in relazione attraverso l’uso di filtri e query, per poi esportarne i risultati e creare dei report funzionali a specifici obiettivi professionali. Con Access è inoltre possibile esportare dati da e verso l’esterno, integrando di fatto i diversi applicativi del pacchetto Office. Gestione delle presentazioni livello avanzato Saper comunicare al meglio un’idea, un progetto, la relazione di uno studio o la conclusione di un lavoro, presentare dei risultati in maniera efficace attraverso l’ausilio di strumenti grafici e multimediali è oggi una competenza utilissima e indispensabile in ambito professionale. Il corso passa in rassegna i software di presentazioni più diffusi con un focus specifico su Microsoft Powerpoint. L’allievo, che ha già dimestichezza con le funzioni basilari all’interno di una struttura-modello, sarà in grado di realizzare un documento sempre più articolato e ben pianificato per struttura e durata. Saprà personalizzarne il contenuto grazie ad un utilizzo avanzato della formattazione e di strumenti come l’inserimento di collegamenti ipertestuali, oggetti multimediali, animazioni ed effetti del testo, file audio, forme e immagini. Scoprirà inoltre tutti i segreti per una gestione più efficace delle slide, per realizzare una presentazione di sicuro effetto. E-citizen e Smart DCA Rivolto a tutti, indipendentemente da età, grado d’istruzione e ambito professionale, questo percorso didattico è stato sviluppato per rispondere a due esigenze specifiche. La prima [E-citizen] è quella di un’alfabetizzazione informatica di base con l’obiettivo dicontrastare il digital divide, agevolando l’accesso da parte di tutti i cittadini alle infinite risorse offerte dalla Rete. Al termine del corso l’allievo avrà acquisito le nozioni essenziali relative all’uso di un computer e di Internet. Saprà inviare e ricevere email; sarà in grado di navigare utilizzando i browser e i motori di ricerca per reperire e selezionare informazioni attendibili, in maniera critica e responsabile; utilizzerà in autonomia e in sicurezza i numerosi servizi oggi di uso comune (e-commerce, home-banking, ticketing on line, ecc.). Un cittadino digitale a pieno titolo, inoltre, è consapevole dei molti rischi derivanti dalla Rete e dall’interazione in circuiti sociali virtuali. Il programma Smart DCA [Digital Competence Assessment] dunque, rivolgendosi in primo luogo ai giovani, più predisposti ad un approccio istintivo e indiscriminato delle nuove tecnologie, si pone l’obiettivo di trasferire le competenze per un utilizzo corretto, responsabile ed etico delle TSI [Tecnologie della Società dell’Informazione], secondo quanto predisposto in merito dalla Comunità Europea. Il corso fornisce tutti gli strumenti a tutela della propria sicurezza e della privacy per evitare virus, furti d’informazioni o dati personali e altre possibili spiacevoli conseguenze ad essi connesse. Corsi C02.1 Videoscrittura – Livello base C05.1 Videoscrittura – Livello avanzato C02.2 Rappresentazione immagini C03.1 Foglio di calcolo – Livello base C07.1 Foglio di calcolo – Livello avanzato C06.1 Database – Livello base C08.1 Database – Livello avanzato C06.2 Presentazioni – Livello base C09.1 Presentazioni – Livello avanzato C10.1 e-Citizen C10.2 Smart-DCAIn una prospettiva di crescita sociale ed economica, le abilità informatiche rientrano fra le otto competenze-chiave individuate dal Parlamento Europeo e dal Consiglio
“Indispensabili per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione”
[Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio,18 dicembre 2006]Queste includono non solo il bagaglio indispensabile di nozioni e capacità nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione [ICT], ma anche un utilizzo critico e responsabile delle innumerevoli risorse oggi disponibili. Occorre che tali competenze siano dimostrabili, sulla base di standard chiari e condivisi attraverso specifici percorsi di Certificazione, ma anche costantemente aggiornate nel corso della nostra vita.
PrimaCampus, da sempre attento a captare i cambiamenti e le richieste di nuove skills da parte di un mercato del lavoro sempre più globalizzato e competitivo, propone un’offerta formativa modulare e flessibile, basata su singole Competenze combinabili sia in percorsi di tipo standard (Standard Profile user ) che declinati su specifiche esigenze professionali (Specialist Full Profile User ), oppure totalmente personalizzati (Build your profile).
Tutti i corsi, fruibili completamente online, sono dunque, correlati alle omonime certificazioni. Per ogni certificazione PrimaCampus La nostra metodologia operativa, supportata dai più moderni strumenti multimediali e da un monitoraggio costante dell’apprendimento, è in grado di fornire agli allievi, a qualsiasi livello di partenza, le nozioni teoriche e le abilità indispensabili per il corretto utilizzo del computer e di Internet. Al termine di ogni unità didattica è previsto un esame per il conseguimento della Certificazione PrimaCampus di una specifica competenza informatica, con validità su tutto il territorio nazionale e internazionale.
Un approfondimento a livello avanzato degli applicativi inclusi nella certificazione PRIMACAMPUS Green per chi intende completare la propria formazione di base acquisendo le competenze necessarie per la certificazione Full.
Videoscrittura e rappresentazione immagini livello avanzato
Il corso presuppone una minima dimestichezza con le operazioni di base dei principali software di editing testuale. In questa fase successiva, infatti, l’allievo sperimenterà tutti gli strumenti e i trucchi per sfruttare al meglio le infinite potenzialità di questo indispensabile strumento, grazie ad ulteriori e sofisticate funzioni, per confezionare un prodotto qualitativamente appropriato rispetto alle specifiche finalità. Apprenderà le tecniche di organizzazione del contenuto, fondamentali sia per una corretta comprensione sia per la resa grafica, attraverso operazioni avanzate di formattazione, tabulazione e modifica di formati e caratteri. Saprà agire sulla pagina e sul paragrafo, grazie alle tante opzioni stilistiche disponibili e al corredo di tabelle, grafici, immagini e tutti quegli elementi utili a una resa del testo visivamente più efficace e d’impatto. Ampio spazio è dedicato alle fasi di controllo e gestione del documento [correzione, modifica, inserimento di commenti, utilizzo del dizionario e revisione con la possibilità di confrontare più versioni dello stesso], nonché all’inserimento di elementi esterni, collegamenti ipertestuali e infine alla distribuzione attraverso la stampa o la condivisione tramite posta elettronica.
Foglio di calcolo livello avanzato
Excel è uno delle realtà più complete fra gli applicativi di uso comune, che si presta ad interessanti utilizzi a tutti i livelli. Non a caso l’attestazione di un buon livello di utilizzo di questo programma è una delle abilità più richieste nella gran parte degli ambienti professionali. Durante questo corso, rivolto anche a chi non possiede ancora una conoscenza di base del software, l’allievo imparerà ad operare su cartelle di lavoro sia semplici che complesse, a mettere in relazione la molteplicità di dati e operazioni elaborando grafici e tabelle in base alle necessità e utilizzi specifici. Sarà in grado di creare un prodotto avanzato per contenuti e livello di personalizzazione, non solo grazie ad elementi stilistici di formattazione ma anche attraverso l’inserimento di oggetti, collegamenti ipertestuali e grafici, integrando dati esterni e mettendoli in relazione, per comunicare al meglio i propri risultati, in maniera efficace e significativa.
Database livello avanzato
Il corso è volto a illustrare le enormi potenzialità del più diffuso software di gestione di dati, Microsoft Access. Si tratta di un database di tipo relazionale, in cui i dati sono collegati tra loro da una relazione, la cui complessità presuppone una conoscenza accurata delle basi e delle logiche che ne regolano il funzionamento e, in seguito, delle infinite risorse che esso offre. L’allievo quindi partirà dall’interfaccia grafica per svolgere le operazioni più semplici e intuitive relative alla creazione di tabelle e all’inserimento di dati [record] attraverso le maschere, ordinandoli e mettendoli in relazione attraverso l’uso di filtri e query, per poi esportarne i risultati e creare dei report funzionali a specifici obiettivi professionali. Con Access è inoltre possibile esportare dati da e verso l’esterno, integrando di fatto i diversi applicativi del pacchetto Office.
Gestione delle presentazioni livello avanzato
Saper comunicare al meglio un’idea, un progetto, la relazione di uno studio o la conclusione di un lavoro, presentare dei risultati in maniera efficace attraverso l’ausilio di strumenti grafici e multimediali è oggi una competenza utilissima e indispensabile in ambito professionale. Il corso passa in rassegna i software di presentazioni più diffusi con un focus specifico su Microsoft Powerpoint. L’allievo, che ha già dimestichezza con le funzioni basilari all’interno di una struttura-modello, sarà in grado di realizzare un documento sempre più articolato e ben pianificato per struttura e durata. Saprà personalizzarne il contenuto grazie ad un utilizzo avanzato della formattazione e di strumenti come l’inserimento di collegamenti ipertestuali, oggetti multimediali, animazioni ed effetti del testo, file audio, forme e immagini. Scoprirà inoltre tutti i segreti per una gestione più efficace delle slide, per realizzare una presentazione di sicuro effetto.
E-citizen e Smart DCA
Rivolto a tutti, indipendentemente da età, grado d’istruzione e ambito professionale, questo percorso didattico è stato sviluppato per rispondere a due esigenze specifiche. La prima [E-citizen] è quella di un’alfabetizzazione informatica di base con l’obiettivo dicontrastare il digital divide, agevolando l’accesso da parte di tutti i cittadini alle infinite risorse offerte dalla Rete. Al termine del corso l’allievo avrà acquisito le nozioni essenziali relative all’uso di un computer e di Internet. Saprà inviare e ricevere email; sarà in grado di navigare utilizzando i browser e i motori di ricerca per reperire e selezionare informazioni attendibili, in maniera critica e responsabile; utilizzerà in autonomia e in sicurezza i numerosi servizi oggi di uso comune (e-commerce, home-banking, ticketing on line, ecc.). Un cittadino digitale a pieno titolo, inoltre, è consapevole dei molti rischi derivanti dalla Rete e dall’interazione in circuiti sociali virtuali. Il programma Smart DCA [Digital Competence Assessment] dunque, rivolgendosi in primo luogo ai giovani, più predisposti ad un approccio istintivo e indiscriminato delle nuove tecnologie, si pone l’obiettivo di trasferire le competenze per un utilizzo corretto, responsabile ed etico delle TSI [Tecnologie della Società dell’Informazione], secondo quanto predisposto in merito dalla Comunità Europea. Il corso fornisce tutti gli strumenti a tutela della propria sicurezza e della privacy per evitare virus, furti d’informazioni o dati personali e altre possibili spiacevoli conseguenze ad essi connesse.
C02.1 Videoscrittura – Livello base
C05.1 Videoscrittura – Livello avanzato
C02.2 Rappresentazione immagini
C03.1 Foglio di calcolo – Livello base
C07.1 Foglio di calcolo – Livello avanzato
C06.1 Database – Livello base
C08.1 Database – Livello avanzato
C06.2 Presentazioni – Livello base
C09.1 Presentazioni – Livello avanzato
C10.1 e-Citizen
C10.2 Smart-DCA