Informazioni

Relatore
D.S.G.A. Marta Capobianco

Data e ora
28 febbraio, 14 – 28 marzo, 11 aprile 2022

Contattaci
+39 342 832 2188

1° Lezione

– Introduzione e quadro normativo di riferimento UE, Fonti normative e indicazioni MI/AdG;
– Illustrazione PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE (PON) 2014-2020 e anticipazioni Edizione 2021-2027;
– Sito informativo del MI e Accesso alle piattaforme GPU e SIF2020;
– Fondi europei FSE/FESR e specifiche conduzioni;
– Accreditamenti e Presentazione delle candidature FSE/FESR con preventiva generazione CUP;
– Il sistema di autorizzazione delle candidature.

2° Lezione

Si tratta la diversa gestione dei PON FSE a costi standard e PON  FSE/FESR a costi reali in riferimento alla piattaforma SIDI/SIF2020.

– Istruzioni operative e pratica nell’uso della piattaforma SIDI/SIF2020 per inserimento dati, analisi dei menu di gestione (Lettera di autorizzazione, CUP, Cert e Rend con approfondimento specifico delle diversità sostanziali per i progetti FSE/FESR a costi reali), elaborazione del Piano finanziario, organizzazione logistica.

Ciclo dei finanziamenti e analisi dell’Elenco Progetti, prodotto dalla piattaforma SIF2020; gestione PON dal punto di vista del Programma annuale: assunzione in bilancio, riutilizzazione delle economie (PON FSE a costi standard) e riduzione dei residui attivi nei PON FSE a costi standard, per assenze degli alunni, e nei PON FSE/FESR a costi reali, per impegni non assunti.

3° Lezione

Si tratta la diversa gestione dei PON FSE a costi standard e PON  FSE/FESR a costi reali in riferimento alla piattaforma SIDI/SIF2020.

– Istruzioni operative e pratica nell’uso della piattaforma SIDI/SIF2020 per inserimento dati, analisi dei menu di gestione (Lettera di autorizzazione, CUP, Cert e Rend con approfondimento specifico delle diversità sostanziali per i progetti FSE/FESR a costi reali), elaborazione del Piano finanziario, organizzazione logistica.

Ciclo dei finanziamenti e analisi dell’Elenco Progetti, prodotto dalla piattaforma SIF2020; gestione PON dal punto di vista del Programma annuale: assunzione in bilancio, riutilizzazione delle economie (PON FSE a costi standard) e riduzione dei residui attivi nei PON FSE a costi standard, per assenze degli alunni, e nei PON FSE/FESR a costi reali, per impegni non assunti.