Consulenza Personalizzata
Il servizio finalizzato alla gestione e alla lavorazione delle pratiche in carico alla segreteria
L'esperto risponde
Il servizio di risposta ai vostri quesiti su argomenti tecnico-normativi o risoluzioni pratiche
Perché “Diagnostica contabilità scolastica”. Dall’analisi della contabilità scolastica si potrà verificare se sono presenti criticità e quali possibili rimedi occorre mettere in campo per riportare la situazione entro i parametri previsti dalla vigente normativa per poter aspirare al “parere di regolarità contabile” che deve essere rilasciato dai Revisori dei Conti in occasione della scadenza del Conto Consuntivo.
Il problema principale è la formazione del personale amministrativo: anni di ritardo, il mancato rinnovo del turn over dei D.S.G.A. e la lentezza di svolgimento del concorso ordinario per il reclutamento dei Direttori S.G.A. hanno creato una situazione emergenziale in un numero elevatissimo di Istituzioni Scolastiche, con ricadute negative sulla responsabilità dirigenziale, rispetto al raggiungimento degli obiettivi che non può prescindere da una corretta gestione amministrativo-contabile.
La gestione delle scritture contabili è un processo continuo che va dalla predisposizione del Programma Annuale al Conto Consuntivo, con una particolare sottolineatura delle Variazioni di bilancio.
La verifica della contabilità, delle Istituzioni Scolastiche che partecipano a questo corso (attraverso l’esame dei Modd.H/H+ – J – L e Programma Annuale 2021), sarà un punto di forza di questa iniziativa, un primo passo di qualità in direzione di una vera e propria certificazione dei bilanci (per SIDI/BIS si deve autocostrure un Mod. H+).
Argomenti: Riferimenti Normativi
Art. 5 c. 5 D.I. 129/2018
5. A ciascuna destinazione di spesa compresa nel programma annuale per l’attuazione del P.T.O.F. è allegata una scheda illustrativa finanziaria, predisposta dal D.S.G.A., nella quale sono indicati l’arco temporale di riferimento, le fonti di finanziamento e il dettaglio delle spese distinte per natura.
Art. 11 c. 2 D.I. 129/2018
Il D.S.G.A., sulla base delle codifiche stabilite nella modulistica di cui all’articolo 41 e su indicazione del dirigente scolastico, imputa le spese al funzionamento amministrativo e didattico generale, ai compensi spettanti al personale dipendente per effetto di norme contrattuali e di disposizioni di legge, alle spese di investimento e ai progetti, nei limiti della rispettiva dotazione finanziaria stabilita nel programma annuale e delle disponibilità riferite ai singoli progetti. A tal fine, le schede di cui all’articolo 5, comma 5, sono costantemente aggiornate a cura del D.S.G.A. medesimo, con riferimento alle spese sostenute.
Art. 12 c. 1 D.I. 129/2018
L’accertamento delle entrate è di competenza del D.S.G.A. che, sulla base di idonea documentazione, appura la ragione del credito e il soggetto debitore ed effettua le necessarie annotazioni nelle apposite scritture, con imputazione alle pertinenti fonti di finanziamento.
Art. 23 c. 1 D.I. 129/2018
Il conto consuntivo è predisposto dal D.S.G.A. entro il 15 marzo dell’esercizio finanziario successivo a quello cui si riferisce ed è corredato da una dettagliata relazione che illustra l’andamento della gestione dell’istituzione scolastica e i risultati conseguiti in relazione agli obiettivi programmati.
Attività propedeutiche per la predisposizione Conto Consuntivo 2020:
Argomenti: Riflessioni sull’avanzo di amministrazione
Valutazione impatto di eventuali modifiche dell’Avanzo di amministrazione presunto 2020 nel PA 2021:
– Il rischio del Disavanzo di amministrazione
Avanzo/Disavanzo di amministrazione e Avanzo/Disavanzo di competenza
Il patrimonio dei beni della scuola
Argomenti: Le “Scritture si Assestamento”
Esercitazioni pratiche
Argomenti: Le relazioni allegate al Conto Consuntivo
Gestione delle eventuali variazioni dell’Avanzo di amministrazione 2020 da apportare nel P. A. 2021