CORSO DI FORMAZIONE PER DSGA E ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali

L’inclusione costituisce un processo che coinvolge tutti e ciascuno, rappresenta un’opera collettiva alla quale ciascun individuo è chiamato a partecipare  con le sue risorse e potenzialità.

Quando si parla di inclusione scolastica si intende, infatti, garantire un assetto di esigenze che deve andare oltre il singolo studente e che ha invece come destinatario la comunità scolastica nel suo insieme: Dirigente, Docente, Personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario.

All’interno di tale prospettiva, la figura del DSGA, così come quello dell’Assistente Amministrativo, riveste un ruolo importante, in quanto fa parte di un’organizzazione coesa, che affinchè possa essere orientata all’accrescimento di una comunità educante finalizzata non solo a far conoscere, ma anche a far crescere, deve essere in grado di predisporre e ragionare  su una molteplicità di documenti da redigere ed adottare.

Documentazione che, nel tempo, è diventata sempre più variegata, ma che rappresenta il presupposto necessario per una scuola di eccellenza che rispetti le buone pratiche e accompagni passo dopo passo alunni, familiari e docenti, Personale Amministrativo lungo l’affascinante viaggio dell’inclusione.

Durata

La durata prevista per il corso è di 15 ore suddivise in vari incontri.

Obiettivi

  • Conoscere la normativa vigente;
  • Conoscere le principali tipologie di disabilità;
  • Saper leggere e comprendere i documenti diagnostici;
  • Conoscere la modulistica corrente in materia di BES;
  • Affiancare il docente nella preparazione e nella conservazione dei vari documenti: il PEI – PDP – verbali etc.

Attestato finale

Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato finale ai sensi del D.M. 90/03.