Consulenza Personalizzata
Il servizio finalizzato alla gestione e alla lavorazione delle pratiche in carico alla segreteria
L'esperto risponde
Il servizio di risposta ai vostri quesiti su argomenti tecnico-normativi o risoluzioni pratiche
Il servizio finalizzato alla gestione e alla lavorazione delle pratiche in carico alla segreteria
Il servizio di risposta ai vostri quesiti su argomenti tecnico-normativi o risoluzioni pratiche
Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali
L’esigenza di rendere la scuola un ambiente inclusivo che valorizzi il potenziale di ogni alunno con le sue specificità è sempre più una responsabilità condivisa, pertanto, tutti i docenti, compreso anche i docenti curriculari, dovranno acquisire conoscenze di base relative all’inclusività, che è ritenuta una delle maggiori priorità del sistema scolastico.
Questo corso ha l’obiettivo di formare i docenti in merito a quegli alunni che necessitano di attenzioni particolari, ovvero gli alunni BES. Si prefigge di fornire le basi pedagogiche e didattiche necessarie per conoscere le problematiche relative ai Bisogni Specifici di Apprendimento e promuovere la cultura dell’inclusione degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento nei contesti scolastici di ogni ordine e grado.
Il programma del corso è strutturato in modo da fornire ai docenti le conoscenze e le competenze necessarie a rispondere in modo adeguato a qualsiasi bisogno educativo degli studenti.
I docenti iscritti al corso potranno potenziare la consapevolezza di una corretta gestione degli alunni con BES avendo un quadro aggiornato delle normative e una visione ampia dei nuovi approcci didattici, secondo il modello internazionale. Contestualmente si potranno acquisire nozioni sulle nuove tecnologie a disposizione dei docenti come supporto alla didattica speciale, analizzando le possibilità di utilizzo di strumenti informatici ed applicazioni digitalizzate per la programmazione, organizzazione e valutazione del progetto educativo speciale.
La durata prevista per il corso è di 25 ore suddivise in vari incontri.
Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato finale ai sensi del D.M. 90/03.