Consulenza Personalizzata
Il servizio finalizzato alla gestione e alla lavorazione delle pratiche in carico alla segreteria
L'esperto risponde
Il servizio di risposta ai vostri quesiti su argomenti tecnico-normativi o risoluzioni pratiche
Il servizio finalizzato alla gestione e alla lavorazione delle pratiche in carico alla segreteria
Il servizio di risposta ai vostri quesiti su argomenti tecnico-normativi o risoluzioni pratiche
Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali
Il Collaboratore Scolastico su incarico attribuito dal Dirigente Scolastico, può assumere compiti di particolare responsabilità nell’ambito del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.). In questo caso il Collaboratore Scolastico partecipa al processo di integrazione, interagisce e collabora con il Dirigente scolastico, gli insegnanti, la famiglia e il personale sanitario per il raggiungimento degli obiettivi del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.).
Il Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66, come integrato e modificato dal Decreto Legislativo 7 agosto 2019, n. 96, prevede all’art. 3, comma 2: “o Stato provvede, per il tramite dell’Amministrazione scolastica alla definizione dell’organico del personale ATA tenendo conto, tra i criteri del riparto delle risorse professionali, di alunni disabili ai fini dell’inclusione scolastica iscritti presso ciascuna istituzione scolastica statale, fermo restando il limite alla dotazione organica […]; c) all’assegnazione, nell’ambito del personale ATA, dei collaboratori scolastici nella scuola statale anche per lo svolgimento dei compiti di assistenza previsti dal profilo professionale […]“. Al successivo art. 13 (Formazione in servizio del personale della scuola) è poi sancito: “3. Il piano […] individua, nell’ambito delle risorse disponibili, anche le attività formative per il personale ATA al fine di sviluppare, in coerenza con i profili professionali, le competenze sugli aspetti organizzativi, educativo relazionali e sull’assistenza di base, in relazione all’inclusione scolastica. Il personale ATA è tenuto a partecipare periodicamente alle suddette iniziative formative”.
È indiscutibile come la presenza ed il supporto dei Collaboratori Scolastici abbia assunto negli anni un’evidenza non trascurabile e che soprattutto, di quanto sia una buona notizia il coinvolgimento del personale amministrativo nelle azioni didattiche che riguardano la disabilità, perché una maggiore coscienza di tutte le componenti scolastiche aggiunge valore al processo di inclusione.
La durata prevista per il corso è di 18 ore suddivise in vari incontri.
Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato finale ai sensi del D.M. 90/03.