Concorso ordinario per la scuola secondaria, novità su date e convocazioni
Come noto, alcune prove dei concorsi straordinari per la scuola, si sono svolte già durante i mesi più concitate dell’emergenza pandemica. Alle due fasi di ottobre 2020 e febbraio 2021, si sono aggiunte altre due sessioni di prova suppletive. Infine, a dicembre 2021 si è svolta la prova scritta del concorso infanzia e primaria, di cui ora si attende la convocazione per le prove orali. Ancora poche le certezze, invece, per quanto riguarda il concorso ordinario della scuola secondaria. Il calendario di quest’ultimo risulta impegnativo per l’elevato numero di classi di concorso coinvolte e per il numero di partecipanti, tanti, che hanno presentato domanda entro e non oltre il 31 luglio 2020. Per questo concorso si attende la pubblicazione delle date da parte del Ministero. Tra le poche certezze, appunto, c’è quella dei canali sui quali verranno pubblicate le informazioni relative alla convocazione dei candidati.
Dove vengono pubblicati gli avvisi?
Come riportato dal sito Orizzontescuola.it, l’avviso del calendario delle prove sarà pubblicato sia in Gazzetta Ufficiale, sia sul sito del Ministero, nell’apposita sezione dedicata proprio al concorso ordinario per la scuola secondaria. Inoltre, si consiglia di tenere d’occhio il sito del relativo ufficio Scolastico regionale.
Il bando, modificato con Decreto n. 23 del 5 gennaio 2022 afferma infatti che:
“Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» è pubblicato l’avviso con l’indicazione della data di pubblicazione nel sito istituzionale del Ministero, nonché sui siti degli Uffici scolastici regionali, del calendario della prova scritta, distinta per classe di concorso, e delle relative modalità di svolgimento. Della pubblicazione del suddetto avviso è data comunicazione sul sito istituzionale del Ministero, nonché sui siti degli Uffici scolastici regionali.
Convocazione classi d’esame
Per quanto riguarda invece le sedi d’esame, il bando specifica che:
L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati è comunicato dagli Uffici scolastici regionali presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet. Detto avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti. L’Amministrazione si riserva di disporre il rinvio delle date di svolgimento della procedura per motivi organizzativi mediante apposito avviso sul sito del Ministero dell’istruzione e degli Uffici scolastici regionali. “
In sintesi, per ottenere informazioni sullo stato dell’arte del concorso ordinario per la scuola secondaria, bisogna tenere d’occhio le seguenti risorse (poiché i candidati potrebbero non ricevere comunicazioni dirette e istituzionali tramite e-mail sulla convocazione)
- Gazzetta Ufficiale
- sito Ministero istruzione
- sito USR
Il nuovo concorso STEM
Discorso diverso per le classi di concorso STEM A020, A026, A027, A028, A041. Infatti, a seguito dello svolgimento del concorso DD n. 826 dell’11 giugno 2021, è necessario un nuovo bando. Per questo motivo, le domande di partecipazione verranno riaperte sia per chi ha già partecipato al concorso 2021 ma non l’ha superato, sia per chi non si è presentato alla prova o la svolge per la prima volta.
In quest’ultimo caso, la procedura prevede la risoluzione di due problematiche:
- Il completamento di alcune delle commissioni giudicanti
- La decisione su una eventuale graduatoria a scorrimento per gli idonei del concorso 2021. Ovvero, i candidati che hanno superato le prove ma si ritrovano collocati oltre il numero dei posti a bando.
Per rimanere sempre aggiornato sulle novità, le promozioni e le notizie di Scuola PSB Consulting, iscriviti ai nostri canali Facebook, Instagram, LinkedIn e alla newsletter.