Cessazione dal servizio

Cessazioni dal servizio del personale scolastico

Dal 1° Settembre 2021

Con il Decreto Ministeriale 159 del 12 novembre 2020  e a seguire la Nota 36103 del Ministero dell’istruzione  del 13 novembre 2020 si dà il via alle complesse attività ed azioni che ogni organo, per propria competenza, dovrà mettere in atto al fine di riconoscere al personale della scuola il diritto al trattamento di quiescenza.

I tre documenti sopra citati sono interamente allegati alla presente nota per la Cessazione dal servizio

Allegata alla nota 36103 del Ministero dell’Istruzione, in una apposita tabella, vengono chiaramente riportati i Requisiti Pensionisti richiesti ai lavoratori ed in base alle varie ipotesi di riconoscimento del diritto a pensione.

Importante novità sulla Cessazione dal servizio

A decorrere da questo anno, per far si che da parte della sede competente INPS, unica deputata all’accertamento del diritto al collocamento a riposo, le Istituzioni Scolastiche sono investite perentoriamente dell’obbligo alla implementazione e sistemazione del Conto Assicurativo Individuale e della Gestione delle Pratiche per il Trattamento di Fine Servizio.

Per tale scopo va utilizzato esclusivamente il canale telematico di trasmissione fornito dall’INPS attraverso gli applicativi “Nuova PassWeb” e “Comunicazione di cessazione TFS”.

A tale proposito è opportuno spendere due parole circa questo progetto messo in piedi dall’INPS allorché ha dovuto prendere in carico tutta la gestione relativa agli ex dipendenti dell’INPDAP.

Questo progetto lo possiamo definire tanto importante quanto ambizioso; infatti esso si propone, nel giro di qualche anno per le grandi città metropolitane come Milano, Roma e Napoli e un po’ meno per tutte le altre città e province, di far si che, in un qualsiasi momento della vita lavorativa, chiunque possa verificare la propria realtà pensionistica attraverso, appunto, la consultazione del proprio Conto assicurativo individuale.

Va da sé sottolineare l’enorme sforzo compiuto e che ancora compie l’INPS, cerca ancora di recuperare moltissimi dati riferiti ad ogni singolo dipendente il quale se li ritrova già riportati nel proprio conto assicurativo. Ma purtroppo non tutto è possibile sistemare, attese le molteplici e complesse situazioni giuridiche che a volte rasentano l’unicità rispetto ad una assunzione o un periodo di servizio effettuato e che non risulta sul conto. Gli applicativi su indicati permetteranno di risolvere ogni singola situazione e chi sa, tra qualche anno davvero ogni dipendente potrà consultare il proprio “Estratto Conto Contributivo” nella stessa maniera con cui verifica un “Estratto Conto Corrente Bancario”.      

Indicazioni operative del MI per il pensionamento dal 1/9/2021

Termine per la presentazione/ritiro della domanda
di collocamento a riposo

  • Personale docente, educativo ed A.T.A.: 7 dicembre 2020
  • Dirigenti scolastici: 28 febbraio  2021   

Tutte le domande devono essere inoltrate tramite procedura web Polis “Istanze on line”; solo il personale in servizio all’estero può trasmettere la propria domanda in forma cartacea.